Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Papele e detti poi Carmeniello di nuovo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Papele e detti poi Carmeniello di nuovo.

 

PAPELE (esce, e guarda intorno): Non è venuta ancora, ma poco potarrà tricà. (Siede.)

ANIELLO: Sta tutte cose scritto, senza che allucche! (Starnuta.) Na zuppiera de porcellana, quatte bicchiere e otto piatte.

CARMENIELLO: Quà zuppiera, quà otto piatte?...

PAPELE: Cameriè?...

CARMENIELLO: La zuppiera era sengata, li piatte, quatte li rumpette lo cuoco, e po’ chelle disgrazie che succedono a tutte li locale. No compagno mio a la strada de lo Duomo, rumpette no servizio de tazze nuovo nuovo, e lo patrone non nce la facette pavà, sulo ccà dinto se vedene sti pirchiarie...

PAPELE: Cameriè?...

ANIELLO: Ogne locale tene l’use suoje... pirchiarie, e non pirchiarie me staje seccanno bastantamente Carmeniè, fa lo dovere tujo si no nce ncuitammo.

CARMENIELLO: Io lo dovere mio lo saccio, e lo faccio, ogge, dimane, e Martedì, pecché vuje non sapite conoscere la gente.

ANIELLO: No, tu non saje conoscere bone azione! Voglio vedé silo truove n’auto locale come a chisto!

CARMENIELLO: E io voglio vedé chi v’accompagna la sera fino all’ultimo piano.

ANIELLO: (Haje ragione... aggio da tenere afforza prudenza, mannaggia la podagra!). Pe na cosa de niente s’hanno da tanta chiacchiere. Viene ccà, non ne parlammo cchiù, facimmo chello che avimmo da . Vivete no bicchiere de Marsala.

CARMENIELLO: Nonsignore, ve ringrazio.

ANIELLO: Viene ccà t’aggio ditto, vive!

CARMENIELLO: Ma pecché, lassate stà.

ANIELLO: Voglio accossì, o me faje nfucà ! (Carm. beve e beve un bicchiere anche lui.) Tu lo ssaje, io te voglio bene comme a no figlio, ma cierti bote me faje piglià collera.

CARMENIELLO: Vuje n’auto comme a me non lo trovate.

ANIELLO: Va buono, femimmola , non ne parlammo cchiù.

PAPELE: Sapete? Vuje po’ quanno avite fatto me lo dicite?

CARMENIELLO: Signore, scusate.

PAPELE: E che scusate e scusate! Questa mi pare che non sia maniera di trattare gli avventori, ccà non è trasuto uno qualunque !

CARMENIELLO: Abbiate pazienza, un’altra volta starò più attento.

PAPELE: Speriamo. Perché se no non finisce così!

CARMENIELLO: Sapete, vuje comme la tirate a luongo, ccà nisciuno v’ha fatto niente, ve sto dicenno scusate, abbiate pazienza, me ne facite j de capo!

PAPELE: Sta bene, va bene!

CARMENIELLO: Che v’aggio da servì?

PAPELE: Io sono il figlio del Barone Corniscione, papà sta fuori per affari mi ha rimasto a Napoli in casa di una sua sorella, la Marchesa Cornicelli, e andavo all’Istituto, condotto e diretto dal professore Camillo Capone, lo sapete, il fratello dell’antiquario?

CARMENIELLO: Sissignore, stanno nell’istesso palazzo addò abitammo io e lo patrone mio.

PAPELE: Siccome adesso abbiamo prese le feste, io invece di mangiare in casa di mia Zia la Marchesa, vengo a mangiare qua.

CARMENIELLO: Bravo! Chesto me fa piacere! Ma a me che me ne preme.

PAPELE: No, ve voglio sapere pecché vengo a mangiare quà, voi potreste dire c’è il caffè d’Europa, c’è il gran Caffè, locali di lusso, degni di voi è vero? No, voglio mangià ccà! E pecché? Ci deve essere una ragione?... vi dico la ragione.

CARMENIELLO: ( che bello tipo che è chisto!).

PAPELE: Jerisera Patanella mi disse che oggi sarebbe venuta a cantare in questa trattoria...

CARMENIELLO: Patanella?... E chi è sta Patanella?...

PAPELE Na bellezza, na cosa rara! Come non lo sapete? Chella che va cantando assieme al fratello per tutti i caffè e le trattorie, si chiama Giulietta, ma io la chiamo Patanella, perché è proprio na patanella, ce vado appresso da due mesi, se papà l’appura rovinato, ma che me ne mporta a me, o Patanella o la morte!

CARMENIELLO: Basta, volite niente?

PAPELE: Se capisce, debbo mangiare, essa così mi ha detto, se no il fratello se n’accorge e la bastona.

CARMENIELLO: E che desiderate?

PAPELE: Fate voi, io mangio tutto.

CARMENIELLO: ve porto na porzione de lasagne al forno, na genovese con patate, e no fritto? Comme ve pare?

PAPELE: Benissimo! Approvo!

CARMENIELLO: ( che gente vanno cammenanno per lo munno!). (Via a destra.)

PAPELE: Io credo che starà pe venì, pecché me sento sbattere lo core... quanto è bella! Quanto è cara! Peccato che non è nobile come me... e che me ne mporta, quando sarà mia moglie diventerà Baronessa! (Aniello starnuta.) Felicità —.

ANIELLO: Grazie. Ma non ve n’incaricate non me dicite niente, io starnuto sempe, è no catarro cronico.

PAPELE: Ah? Neh? è stato buono che me l’avite avvisato.

CARMENIELLO (con piatto): Ecco servito. Che vino volete bere?

PAPELE: Quello che volete voi, io sono indifferente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License