Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   D. Camillo, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

D. Camillo, e detti.

 

CAMILLO: D. Aniè, buongiorno.

ANIELLO: Carissimo D. Camillo.

PAPELE: (Sangue de Bacco, lo Direttore dell’Istituto, Cameriè, metteteve nnanze pe ccarità!). (Cerca nascondersi.)

CARMENIELLO: (Che è stato?).

PAPELE: (Non me voglio vedé).

CARMENIELLO: Che cos’è D. Camì, che ghiate facenno da chesti parte?

CAMILLO: Siente Carmeniè. Siccome oggi è l’ultima Domenica di Carnevale, mio fratello Alessio, l’antiquario, l’è venuto lo golio de mangia cca.

CARMENIELLO: Vuje che dicite! E quanno maje D. Alessio s’è muoppeto de la casa?

CAMILLO: Sostato io che l’aggio spinto, l’aggio ditto: movimmoce no poco, chesto che cos’è, pigliammo na vota no poco d’aria, alla fine che potimmo spennere? Isso ha acconsentito, ma saje pecché?

CARMENIELLO: Pecché?

CAMILLO: Pecché aieressera, Marietta la nepota, facette cosa de lo diavolo, se mettette a alluccà: io non voglio cchiù sta vita, sempe nzerrata dinta a quatte mura, si dimane non me facite ascì no poco, me votto dinto a lo puzzo!

CARMENIELLO: Povera figliola, have ragione, non vede maje li prete de Napole, sempe chiusa.

CAMILLO: Non se affaccià manco a la fenesta, tutte cose ribbazzate.

CARMENIELLO: Ma pecché fa chesto?

CAMILLO: Eh, pecché?... io te pozzo dicere... pecché ha perduta la capa, vularria che chella guagliona se spusasse a isso.

CARMENIELLO (ridendo): Uh! Mamma mia, vuje che dicite!

CAMILLO: Eh! Che dico, chillo sbarea sempe.

CARMENIELLO: Ma comme, pretenne che na guagliona comme a chella se mette vicino a isso ca tene da coppa a 60 anne? E vuje non le dicite niente?

CAMILLO: E che vuò che le dico neh Carmeniè? Tu sai la mia posizione, io ncè sto soggetto, m’ha dato doje cammere dinta a la casa soja pe senza niente, e accossì potette arapì l’istituto. Sul principio le diceva quacche cosa ma aggio visto lo tuosto, e non me ne soincaricato cchiù.

CARMENIELLO: E se capisce.

CAMILLO: Ma vide che ommo curioso, pretenne che la guagliona l’ha da volé bene, se l’ha da spusà, e le desiderà na vesta, no cappiello...

CARMENIELLO: che piezzo d’assassino! Ma è ricco, è ricco?

CAMILLO: Ricco?... E che ne vuò figlio mio, quello è omo de 4, 5 milioni!

CARMENIELLO: Veramente?

CAMILLO: No, apposta: chillo sta ricco assai, e intanto chi lo vede non l’apprezza duje centeseme, ha guadagnato assaje co li forastiere, e guadagna ancora, specialmente coi quadri antichi, con le statue. E la matina annevìna quanto s’ha da spennere dinta a la casa? Pe me, isso, la govemante, e la nepote, si te lo dico non lo cride... sei lire pe lo pranzo, e doje lire pe la cena.

CARMENIELLO: Nientemeno!

CAMILLO: Figurete, nce assettammo a tavola co appetito, e doppe mangiato nce morimme de famma!

CARMENIELLO: Ah, ah, ah! Chesta è bella!

CAMILLO: Perciò Carmeniè, io l’aggio persuaso a venì ccà, ma te raccomanno, na cosa terra terra, isso ha ditto che spennere pure lo doppio de chello che spenne a la casa pe lo pranzo.

CARMENIELLO: Cioè, dodici lire?

CAMILLO: Perfettamente.

CARMENIELLO: Quanto Site?

CAMILLO: Quattro persone.

CARMENIELLO: Tre lire a testa... vedimmo, v’acconcio io na cosa, sochesti ghiornate, capite?

CAMILLO: Vide tu, pe la regalia a te nce penzo io.

CARMENIELLO: Va bene, non ve n’incarricate.

CAMILLO: Oh! N’auta cosa, isso ha ditto che venì quando non nce sta tanta folla.

ALESSIO: Allora avite da venì priesto, e ve n’avite da j a li tre, si no trovate ammoina, ve mettite a sta tavola ccà. (Indica a destra.)

CAMILLO: Va buono, li faccio vestere e venimmo... Siente Carmeniè, n’auta cosa, a lo pizzo mio, chisto ccà lo , nce miette na bottiglia de vino de Posilleco, a lo pizzo suje miette chelle che vuò tu.

CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.

CAMILLO: A proposito Carmeniè, n’ata cosa.

CARMENIELLO: N’ata cosa?

CAMILLO: Chiste sona porzione de manifeste che io aggio fatte stampà per l’Istituto, me faje lo piacere, li miette pe coppa a li tavole, è un avviso al pubblico che col primo di quaresima, nella mia scuola, c’è lezione di francese, disegno e ballo.

CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende i manifesti.)

CAMILLO: Grazie tanto. Nuje a n’auto ppoco venimmo, statte buono. D. Aniè a rivederci.

ANIELLO: Carissimo... carissimo... (Fa per satarnutare.)

CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)

CARMENIELLO: E chisto è n’auto bello tipo!

PAPELE: Carmeniè no bicchiere d’acqua.

CARMENIELLO: Subito. (Gli l’acqua.) Ma che è stato, vuje avita fatta la faccia bianca?

PAPELE: Quello è il direttore dell’istituto dove vado io, se mi vedeva qua dentro, lo scriveva a papà, e statevi bene, sono stato con una paura che non potete credere.

CARMENIELLO: E pecché sta paura, a la fine che state dinto a no bigliardo?

PAPELE: Eh! voi non sapete papà quando è tremendo.

CARMENIELLO: Basta, v’avite mangiata la lasagna?

PAPELE: Tutta quanta.

CARMENIELLO: V’è piaciuta?

PAPELE: Sissignore.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License