Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Ernesto, Ciccillo e detti poi Papele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Ernesto, Ciccillo e detti poi Papele.

 

ERNESTO: Lasseme stà Ciccì, lasseme stà, che stammatina me mangiarria l’aria a morze!

CICCILLO: Ma non ve pigliate collera signori, vedimmo che se ?

ERNESTO: Che s’ha da , che s’ha da , tu non sì buono a niente.

CICCILLO: Ma che volite che faccio, che pozzo ?

ERNESTO: Ma comme, non se trovà no mezzo pe levà chella guagliona da dinta a li granfe de chillo assassino?

CICCILLO: E ve credite che sia na cosa facile? Chillo sta sempe dinta a la casa, non esce maje, e quanno la sera se va a cuccà, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino; ma capite o no che chillo s’ha chiavato ncapo de se la spusà isso?

ERNESTO Oh! Chesto non ha da succedere , a rischio de qualunque cosa non ha da succedere! Io vaco ncoppa a la casa, tozzoleo la porta, isso m’arape e io lo sparo!

CICCILLO: Bravo! Facite na bella cosa, jate ngalera e felicenotte!

ERNESTO: E che me ne mporta a me, pe salvà a Marietta voglio qualunque cosa. Aieressera me menaje sta lettera da coppa a la fenesta, siente ccà che me scrive. (Legge:) «Ernesto mio. Non puoi credere quanto sono infelice! Oggi ho avuta un’altra questione con mio zio, sono priva di tutto, non posso neanche prendere un poco d’aria alla finestra, posso dire che una schiava è assai più libera di me, quanto piango la perdita della mia povera madre, se durerà ancora questa vita così, sono certa, Ernesto mio, che morirò consunta! Trova tu un mezzo, e salvami per carità! La tua per sempre Maria». Comme te pare, me ne pozzo sta io a chesti parole? Na figliola senza mamma, senza padre, essere trattata de chesta manera!

CICCILLO: Ma vuje pecché non ve presentate a lo zio, e le dicite che ve la volite spusà?

ERNESTO: Non lo pozzo chesto, essa me l’ha proibito.

CICCILLO: E pecché?

ERNESTO: Pecché lo zio l’ha ditto, che si se presenta qualcheduno pe spusà, lo jorno appriesso la chiude dinto a no monastero.

CICCILLO: E se capisce, l’amico se isso la pollanchella.

ERNESTO: Io faciarria qualunque cosa, spennarria qualunque somma pe no perro a chillo vecchio.

PAPELE (esce, guarda intorno e siede): Cameriere?

CARMENIELLO: Comandi.

PAPELE: Porteme la genovesa.

CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)

BETTINA: Guè, chillo curiuso è tornato n’auta vota?

GILDA: Quanto è bello me pare una de chelli figure che mettene ncoppa a li scatolette de cerine.

ROSINA: Io non lo pozzo guardà che me scappa la risa.

ONOFRIO: Non sappiamo se sono zitelle, o maritate?

ROCCO: Devono essere libere, una volta che mangiano sole in questa trattoria.

GILDA: Penzammo che Mercoledì avimmo da lassà Napole, me sento nu nuozzolo nganna la verità!

BETTINA: A me pure me fa dispiacere, ma che nce vuò , chesta è l’arte.

ROSINA: A me invece me parene millanne che arrivo a Milano.

BETTINA: E se capisce, pecché llà tiene la fiamma.

GILDA: Ancora faje l’ammore co chillo studente? Mamma mia! E non te sicche?

CARMENIELLO (con genovesa): Ecco servito.

PAPELE: Cameriè, comme va che non è venuta ancora?

CARMENIELLO: E io che ne saccio.

ERNESTO: Carmeniè, damme no bicchiere de Vermout.

CARMENIELLO: Subito. (Prende il Vermout.) Ecco servito... Che è stato D. Ernè, non saccio comme ve veco?

ERNESTO: Sto arraggiato comme a no cane Carmeniè, faciarria cose de pazzo!

CARMENIELLO: E pecché?

ERNESTO: Voglio bene a na guagliona bella quanto lo sole, e non me la pozzo spusà.

CARMENIELLO: Comme! Co li mezze vuoste non ve la potite spusà?

ERNESTO: Non me la pozzo spusà!

CARMENIELLO: E pecché?

CICCILLO: Pecché sta guagliona tene no zio che nce ha mise isso l’uocchie ncuollo... sai chi è? La nepota de D. Alessio Capone.

CARMENIELLO: L’antiquario?

CICCILLO: Lo cunosce?

CARMENIELLO: Lo Conosco? Chillo sta de casa sotto a nuje. Uh! D. Ernesto mio, non potite credere che piezzo d’assassino è chillo, e che le passà a chella povera figliola, la semmana passata, le facette na vertolina, ma proprio terribile, nuje senteveme li strille da coppa.

ERNESTO: Non me lo dicere, non me lo dicere, che me faje tremmà comme a no jungo.

CARMENIELLO: Isso fa lo guappo pecché chella non tenepadre, né mamma, e né nu frate pe le rompere l’osse.

ERNESTO: Nce li rompo io, non te n’incaricà!

CARMENIELLO: Io pe me, si fosse a vuje, faciarria n’auta cosa, trovate nu mezzo e fuitevenna.

CICCILLO: E che mezzo se trova Carmeniè, tu cride ca è na cosa facile?

ERNESTO: Oh! Ciccì, alle corte, si tu nun riesce a ne scappà Marietta da llà ncoppa, a la fine de lo mese te ne vaje.

CICCILLO: Ma vedite che auto ragionamento, che pozzo io poverommo?

CARMENIELLO: A proposito D. Ernè, mo me scordava na cosa, stammatina venene a mangià ccà.

ERNESTO: Chi?

CARMENIELLO: Essa, la figliola, nzieme co li duje zie, e la governante.

ERNESTO: Possibile!

CARMENIELLO: Sissignore, è na campagnata che le fa isso pe la devià no poco.

ERNESTO: E quanno venene?

CARMENIELLO: li vedite venì, chella è la tavola lloro.

ERNESTO: Va buono, stammatina faccio correre la cavalleria ccà dinto, voglio passà no guajo!

CARMENIELLO: Da me comandate niente?

ERNESTO: Niente, grazie. (Passeggia.)

PAPELE (bussando al bicchiere): Cameriere?

CARMENIELLO: Comandate.

PAPELE: Io m’ho mangiata la genovesa.

CARMENIELLO: Bravo! E volite lo fritto?

PAPELE: No, me ne vaco, e torno a n’auto ppoco, se no quanno vene Patanella che me mangio?

CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite vuje.

PAPELE: Quanto vene la genovesa?

CARMENIELLO: 80 centesimi, e 10 di pane 90. ( che aggio passato co chisto!).

PAPELE: 18 soldi, no soldo a voi. Signori. (Via.)

GILDA: se ne va n’auta vota.

BETTINA: S’ha mangiato lo pane e la carne e se n’è ghiuto.

ROSINA: Forse aveva da tené sulo na lira dinta a la sacca.

CARMENIELLO: D. Ernè, scusate, vuje site no signore, site n’antico avventore, e perciò ve voglio dicere na cosa. V’avesse da venì ncapo de no chiasso ccà dinto, non voglio mai lo Cielo, faciarrissive no male a me direttamente, sochesti ghiornate capite, e si succede n’ammoina, nce vaco io pe sotto.

ERNESTO: Non me ne mporta niente, voglio chello che me dice la capo!

CICCILLO: Ma calmateve signori, sentite a me. Riflettimme no poco...

ERNESTO: Che aggio a riflettere, tu sì na bestia, non sì buono a niente!

CARMENIELLO: Ma scusate, diceteme na cosa, vuje non potite vedé de na finzione e gghì ncoppa a chella casa co la scusa... che saccio, de vennere no quadro antico, na statuetta, na cosa qualunque, e mentre parlate co isso, la guagliona se ne scappa?

ERNESTO: Io faccio tutto, tutto!

CICCILLO: E stateve zitto, io perciò dicevo riflettimmo, pensammo che se ?

ERNESTO: E penzammo.

CARMENIELLO: Ma pe ccarità, non facite no chiasso ccà dinto. (Rocco bussa al bicchiere.) Pronto... Permettete?

CICCILLO: Ce starriene da mille cose, caro signore, ma io sulo non abbasta, nce volarria n’auta persona.

ERNESTO: E trovele, stauta persona, trovele e io pago.

CICCILLO: Lassateme ricordà chi conosco...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License