Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Felice e Giulietta con chitarre, una comparsa con violino, e detti, poi Papele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice e Giulietta con chitarre, una comparsa con violino, e detti, poi Papele.

 

FELICE (esce con la comparsa e Giulietta e si situano a sinistra. Felice canta la canzona napolitana: ROSÌ NON TIENE CORE).

PAPELE (esce, fa cadere un piatto e urta Rocco).

ROCCO: Eh! Che diavolo! Siete cieco!

PAPELE: Scusate, non ci ho badato. (Siede dirimpetto a Giulietta e bussa al bicchiere.)

CARMENIELLO: Comandate?

PAPELE: Cameriere, voglio mangiare. (Guardando Giulietta.)

CARMENIELLO: Aggio capito, ve porto lo fritto. (Via e poi torna.)

GIULIETTA (canta la canzone napolitana: TARANTÌ TARANTELLA. Lazzi di Papele come in concerto).

CICCILLO: Sangue de Bacco, Feliciello è arreddutto a gghì sunanno pe dinto a li trattorie. (Giulietta va girando col piattino prima dalle donne, poi da Onofrio e Rocco, e poi da Pepele, il quale le conta nel piattino una lira e mezza di bronzo, in ultimo va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto le una lira.) Guè Giuliè, comme staje?

GIULIETTA: E vuje chi site?

CICCILLO: Comme non te ricuorde cchiù de me, già, tu ire na peccerella, te sì fatta grossa e bella. Chillo llà, è fratete Feliciello?

GIULIETTA: Sissignore.

CICCILLO: E pateto comme sta?

GIULIETTA: è muorto, non lo tenimmo cchiù.

CICCILLO: Uh! Poverommo! (Facendo segno a Felice:) Viene ccà?

FELICE (avvicinandosi): Buongiorno.

CICCILLO: Come staje? Che d’è, manco tu me conusce?

FELICE: Te conosco, te conosco, ma capirai, ridotto in questo modo, non ho coraggio...

CICCILLO: E che c’entra chesto, tu lo ssaje che io t’aggio voluto sempe bene comme a no frate.

FELICE: Lo so e te ne ringrazio.

CICCILLO: Comme va che haje lassato lo teatro?

ERNESTO: Ah! Era artista?

FELICE: Sissignore, artista drammatico, mio padre buon’anima era primo attore e io primo attor giovine.

ERNESTO: Ah! Bravo!

FELICE: Disgrazie di famiglia, la morte di mio padre capite, noi andavamo sempre nsieme scritturati, dopo la sua morte, nessuno mi ha voluto più.

ERNESTO: E perché?

FELICE: Invidia, caro signore, gelosia. Io e mio padre abbiamo fatto tremare gli artisti, arrossire i capi comici... oggi che sono rimasto solo, si sono vendicati, ma la tragedia come la facevamo io e mio padre, non si sente più, altro metodo, altro dire, si recitava con questo qua. ( il cuore.)

CICCILLO: Ma io saccio che pateto guadagnava buono, non t’ha rimasto niente?

FELICE: Manco no centesimo, me rummanette solamente na cascia chiena de perucche, vestiario, e roba de teatro.

CICCILLO: E te l’haje vennuta, la verità?

FELICE: Io me venneva la cascia de papà, manco si avesse avuta morì.

CICCILLO: E dimme na cosa, si lo patrone mio qua presente te pigliasse co isso come a segretario, confidente, n’avarrisse piacere?

FELICE: E me l’addimmanne neh Ciccì, sarría na fortuna pe me, basta che il signore si contenta, io l’accommencio a servì pure da , scasse chitarre e violino.

CICCILLO: E chesto haje da , pecché si riuscimmo a na cosa, haje fatta la fortuna toja.

FELICE: E che cosa, che cosa?

ERNESTO: Dovete sapere che io amo una graziosa fanciulla, sventuratissima perché priva di genitori.

CICCILLO: Tene solamente n’assassino de Zio, lo quale s’ha mise ncapo che se la spusà isso.

ERNESTO: E per giungere a questo, la fa vittima di tutte le torture, di tutte le sofferenze.

CICCILLO: Lo patrone mio, faciarria qualunque cosa pe nce la levà da dinta a li mmane.

ERNESTO: La poveretta dice sempre, salvami per carità.

FELICE: Ma scusate, essa pecché non se ne fuje?

CICCILLO: Non lo , pecché lo zio sta sempre dinta a la casa, e quanno se cocca, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino. Io aveva penzato de quacche finzione, de presentarme ncoppa a la casa co na scusa qualunque, e mentre se deve chiacchiere a isso, la guagliona se ne scappava. Ma capirai, caro Feliciello, chesti come non se ponno sulo, io avarria bisogne de n’auta persona...

ERNESTO: E questa persona dovreste essere proprio voi. Ve ne prego, non vi negate, farete un bene a me, e a quella povera fanciulla.

FELICE: Va bene, vi serviremo.

ERNESTO: Oh! Grazie, grazie, amico mio.

FELICE: Comme se chiamma sto zio?

ERNESTO: Alessio Capone, antiquario.

FELICE: Dove abita?

CICCILLO Strada Pontenuovo n. 53.

FELICE: E solamente isso e la nepota?

CICCILLO: No, nce sta n’auto Zio, ca è maestro de scola, e D.a Virginia la governante.

FELICE: Nisciuno cchiù?

CICCILLO: Nisciuno cchiù.

FELICE: Va bene.

ERNESTO: E che volete fare?

FELICE: Pe tutto dimane, la guagliona se n’è scappata.

ERNESTO: Possibile?

FELICE: Però parlammece chiaro, io aggio bisogno de quacche cosa de denaro.

ERNESTO: Riguardo a questo non ci pensate, ditemi che vi bisogna?

FELICE: 50 lire.

ERNESTO: Benissimo! Eccole qua. (Le prende da un portafoglio e le .)

FELICE: Tu quanno è stasera viene a la casa mia. Via Cirillo n. 37, ultimo piano.

CICCILLO: Va bene.

FELICE: Tu sì pronto a tutto chelle che te dico io?

CICCILLO: Tutto! Non nce penzà.

FELICE: Benissimo. E si avimmo bisogno de quacche femmena, ci servirerno di mia sorella.

ERNESTO: Ah! Bravo! Tiene spirito?

FELICE: Spirito? Chella tene acque de raso adderittura. Giuliè, guè, viene ccà.

GIULIETTA: Che vuò?

FELICE: Che staje dicenno co chella mosta de tabaccaria?

GIULIETTA: Niente, m’ha addimmannato io comme me chiammava che età teneva, a chi era figlia, e addò era nata.

FELICE: Neh? Non ha voluto sapé niente cchiù?... Basta, haje da sapé che sto signore me piglia a segretario co isso, non ghiammo cchiù sonanno pe dinta a li trattone.

GIULIETTA: Veramente? Oh! che piacere!

ERNESTO: Sì, bellissima Giulietta, voi non farete più questa vita, io penserò pel vostro avvenire.

GIULIETTA: E nuje ve ringraziammo tanto tanto!

FELICE: Questa qua vedete, se non fosse morto papà, oggi sarebbe la prima attrice del mondo.

ERNESTO: è istruita?

FELICE: Istruitissima, avite da vedé come parla francese?

ERNESTO: Bravo!

PAPELE: (Mio caro amico, si t’haje mise ncapo de me levà a Patanella, io ti levo la vita!).

CICCILLO: Si riuscimmo a le spusà la nnammorata, nce fa no bello complimento.

GIULIETTA: E comme nce la facimmo spusà?

CICCILLO: Stasera vengo a la casa e saparraje tutto. A proposito Feliciè, me scordavo na cosa. L’antiquario nzieme co lo frate, la governante e la nepota, a n’auto ppoco venene a mangià cca.

ERNESTO: Ah! sicuro!... Non se potarria quacche cosa ?

FELICE: Venene a mangià ccà?

CICCILLO: Sissignore.

FELICE (dopo pausa): Va bene.

ERNESTO: E che fate, che fate?

FELICE: Vuje non ve movite da ccà, appena venene lloro, jate a piglià nu cuppè, e lo facite aspettà vicino a la trattoria, quanno trase io e ve saluto, vuje diciteme solamente sti parole: Oh! caro Liborio, da dove vieni? E niente cchiù.

CICCILLO: Ma pecché, che vuò ?

FELICE: Niente, non ve voglio dicere niente, facite chesto e non ve n’incaricate.

ERNESTO: Oh, caro Liborio da dove vieni?

FELICE: Perfettamente. Quanno succede l’ammoina, e vedite che li viecchie se ne scappano, pigliateve la figliola, mettiteve dinta a la carrozza e ghiatevenne.

ERNESTO: Possibile! Io non lo credo vero!

FELICE: E vedimmo... n’auta cosa. (A Ciccillo:) Tu haje ditto che nce sta na governante?

CICCILLO: Sì, D.a Virginia, pecché?

FELICE: che vene fallo n’uocchie a zennariello, falle capì che nce vuò l’ammore.

CICCILLO Io? E pecché?

FELICE: Pecchesto! Non te n’incarricà. Vuje ve site affidato a me, e avite da tutto chello che ve dico io.

CICCILLO: Va bene.

FELICE: Giuliè, corrimmo a la casa.

GIULIETTA: Signori, stateve bene.

ERNESTO: A rivederci, carissima Giulietta.

FELICE: Non ve scurdate lo cuppè, e tutto chello che v’aggio ditto.

ERNESTO: Va bene.

FELICE: Jammoncenne. (Via con Giulietta.)

ERNESTO: Insomma non s’ha potuto sapé che ?

CICCILLO: Non ve n’incarricate, io saccio comme la penza, lo conosco da tanto tiempo, quanno se mette ncapo de na cosa, la fa, non lo poteveme trovà meglio.

ERNESTO: Va bene, starammo a vedé, Ciccì na guardata fore, vide si vene Marietta e lo zio. (Ciccillo va a guardare.) (Chisto che che me tene mente sempe.)

PAPELE: Buongiorno.

ERNESTO: Carissimo.

PAPELE: Dovrei dirvi una parola se permettete?

ERNESTO: Padronissimo, accomodatevi pure.

PAPELE: Grazie. Dovete sapere che io sono Raffaele Cornicione figlio del Barone Cornicione, conosciuto da tutta Napole, mia madre felice memoria, era la Marchesa Cornicelli.

ERNESTO: Mi fa tanto piacere.

PAPELE: Quattro mesi fa, fu il nome mio e papà non solo mi regalò un vestito nuovo, ma mi diede pure cinque lire d’argento, e mi portò a mangiare sopra addò Pallino. Mentre ci mangiavamo i pollastrelli, tutta assieme si presentò Patanella. Io appena la vidi, fu tale la sorpresa che mi stavo affogando con una coscetella di pollo. Da quel giorno giurai di amare sempre Patanella, e di non lasciarla mai più, anche a costo della vita, e se qualcheduno tentasse di levarmi Patanella, sarei capace di qualunque cosa.

ERNESTO: Caro signore, io non so voi chi siete, non capisco quello che dite, perciò ritiratevi che sarà meglio.

PAPELE: No, io non mi ritiro . (Alzandosi:) Lo dico e lo ripeto, sono capace di qualunque cosa. (Aniello starnuta, tutti ridono.)

ROSINA: Ah ah! Comme è ghiuto a tiempo chillo sternuto.

BETTINA (ridendo): Ah, ah! Nce voleva proprio.

PAPELE: , tu co sti starnute me staje toccanno li nierve: me l’haje fatta la prima e la seconda volta. Finiscila ; e voi non ridete più, ve ne prego, se no v’imparo io la creanza!

ROSINA: A chi mpare la crianza, te mengo no piatto nfaccia.

GILDA: Assettete Rosì, quanta collera te piglie, non lo vide che chillo è no curiuso qualunque! (Ridono.)

PAPELE: Eh! avete ragione, io che posso dire, siete donne, non vi posso far niente.

ONOFRIO: Va bene, finitela, come siete lungo!

ROCCO: Come siete seccante!

PAPELE: Io con voi non ho parlato perciò statevi zitto!

CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.

PAPELE: Sì, me ne vado! A voi, ricordatevi quello che vi ho detto, chi mi tocca Patanella, mi tocca la vita... sono capace di qualunque cosa! (Ernesto ride.) Me la vedo pure con 20 persone! (A soggetto via accompagnato da Carmeniello.)

GILDA: Ah, ah! M’aggio fatta na risata veramente de core.

ERNESTO: Ma che imbecille!

ANIELLO: A me me vene lo sternuto, e chillo se piglia collera.

CICCILLO: Signori, signori, stanno venenno.

ERNESTO: Marietta?

CICCILLO: Sissignore, mettimmece ccà. (Di dentro si sentono molti fischi.)

ANIELLO: Che è stato, che sosti fische?

CARMENIELLO: E io che ne saccio.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License