Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.

 

ALESSIO: Pare che po’ essere contenta.

MARIETTA (sotto al braccio di Alessio): Mamma mia che scuorno, che scuorno.

VIRGINIA: Ma che è succiesso, pecché se somise a fiscà?

ALESSIO: Pecché tenite la capatosta, v’aggio ditto non ve mettite sto cappiello, pe forze ve l’avite voluto mettere, avimmo fatta sta bella figura, si sapeva ve rimaneva a la casa.

VIRGINIA: Quanno simme a parlà, li fische non so’ venute pe lo cappiello mio.

ALESSIO: E pecché so’ venute?

VIRGINIA: Pecché v’hanno vista la guagliona pe sotto a lo vraccio, e siccome non ascite maje, è paruta na cosa curiosa.

 ALESSIO: Vattenne, non me avotà lo stommeco chella me pare na maschera!

CICCILLO: Va buono Alè, non ne parlammo cchiù, ma li fische l’avimmo avute e nisciuno nce li leva, nuje simme venute ccà pe nce divertì, pe mangià, perciò non facimmo chiacchiere. Carmeniè?

CARMENIELLO: Comandate.

CAMILLO: Ci siamo?

CARMENIELLO: Tutto è pronto, pigliate posto. (I quattro seggono alla tavola a destra.)

CAMILLO (a Carmeniello): (Non te scordà la botteglia mia).

CARMENIELLO: (Va bene). ve porto l’antipasto. (Via poi torna.)

ROCCO: Buongiorno, carissimo D. Alessio.

ALESSIO: Oh! Avvocà, state ccà?

ROCCO: Sissignore, faccio compagnia al Conte, Signor Conte, ho l’onore di presentarvi il Signor D. Alessio Capone, antiquario, mio vecchio cliente.

ONOFRIO: Fortunatissimo. Conte Onofrio Pacchione.

ALESSIO: Tanto piacere.

ONOFRIO: è antiquario il signore?

ALESSIO: Per servirla.

ONOFRIO: Favorirmi sempre. E dove abita, se è lecito?

ALESSIO: Strada Pontenuovo n. 53.

ONOFRIO: Sapete perché? Avrei molti oggetti antichi che vorrei disfarmene, verrò ad incomodarvi a casa.

ALESSIO: Mi farete immenso piacere!

PAPELE: Grazie. Permette? (Ritorna a sedere con Rocco.)

ALESSIO: Me pare che t’aveva ditto addimmanna a lo cammariere a che ore non nce stevene gente, non te ne sì incarricato?

CAMILLO: Comme non me ne soincarricato, ha ditto: venite subeto, e ghiatevenne a li tre.

ALESSIO: Io perciò non nce voleva venì, per evitare tanta seccature.

CARMENIELLO (con piattini e due bottiglie di vino): Ecco servito.

CAMILLO: Carmeniè haje ditto che a chestora non nce stevene gente?

CARMENIELLO: Che volite da me, socombinazione.

ALESSIO: Mariè te piacene li sardine?

: No, grazie, non ne voglio.

ALESSIO: Vuò no poco de presutto?

MARIETTA: Nemmeno, non tengo genio.

ALESSIO: E pecché? Tu stive tanta allegra stammatina, tutte nzieme te si mise de malumore, nce ha da essere na ragione. Certamente sta campagnata s’è fatta pe te, sti denare se spennene pe te.

CAMILLO: ( che denare teh!).

ALESSIO: Si tu non me faciarrisse piglià collera, si nun fusse tanta dispettosa co mmico, quanta e quanta cosa avarrisse. Ma io sosicuro che na ragione nce ha da essere che te fa stà accossì.

MARIETTA: Che ragione nce ha da essere, nisciuna ragione.

ERNESTO (a Ciccillo): Io vaco a piglià lo cuppè. (Via.)

ALESSIO: Tu lo vide quanto te voglio bene, lo vide che pacienza che tengo? Ma guaje si appuro quacche cosa, quacche vermezzullo che te miette ncapo, povera a te, povera a te...! Neh lo presutto addò stà?

CAMILLO: Vaje trovanno ancora presutto, nce l’avimmo mangiato.

ALESSIO: Me fa tanto piacere, e io non l’aggia avuto. D.a Virgì!

VIRGINIA: Che volite?

ALESSIO: Che facite co la capa sempe avotata da llà?

VIRGINIA: Niente, steva distratta. (Comme me guarda chillo giovene... è proprio no simpaticone!).

ALESSIO: Volite doje sardine?

VIRGINIA: No, grazie non ne voglio.

ALESSIO: No poco de burro?

VIRGINIA: Nemmeno, non tengo genio.

ALESSIO: Vuje manco tenite genio, allora mangiammo nuje.

VIRGINIA: D. Camì, dicite a lo cammeriere che portasse una bottiglia d’acqua di seltz.

CAMILLO: Pecché che tenite l’acito?

VIRGINIA: No, perché mi piace nel vino.

CICCILLO (prendendo un sifone dal riposto): Ecco servita alla signora.

VIRGINIA: Grazie, troppo buono.

CICCILLO: Niente, per carità, è dovere.

ALESSIO: Forse siete pure voi no cammariere?

CICCILLO: No, sono un avventore, ho inteso che la signora desiderava l’acqua di seltz, e mi son fatto un pregio di servirla. (Aniello starnuta.)

ALESSIO: Grazie; ma non v’ incomodate più.

CICCILLO: Va bene. (Si allontana poi a Virginia piano:) (Manderotti lettera!) Virginia (Aspetta con ansia cuor mio!).

VIRGINIA: Io non capisco che nce sta de male, sono gentilezze che si usano.

ALESSIO: Sti gentilezze io non li voglio D.a Virgì, e sapete che ve dico mettite la capa dinta a lo piatto e mangiate, si no va faccia accompagnà a la casa, e ve faccio sta tutte la jornata, sulo co lo presutto ncuorpo.

VIRGINIA: Va bene, chesto che cos’è, e comme site neh?

ROSINA: Neh, vuje vedite che belli tipi?

BETTINA: Chesta è stata na jornata proprio divertita.

GILDA: Zitto, faccio no brindisi.

ROSINA: Bravo! lo brindisi.

GILDA: Viva il vino, noi e il carnevale, tutto il resto all’Ospedale!

ALESSIO: (Tu e mammeta!).

BETTINA E ROSINA Bene! Brava. (Applausi e risate.) ne faccio uno io. Questo vino mi mette in allegria, e alla salute solamente vostra, e mia!

LE 2: Brava! Brava! (Ridono.)

ONOFRIO: Veramente spiritose!

ROSINA: A me no.

Chi non ride e non beve allegramente

Speriamo che gli pigli un accidente!

LE 2: Brava, benissimo! (Ridendo.)

ROCCO, ONOFRIO: Bravissimo! (Ridono e bevono.)

CAMILLO: (Bevite e redite, all’arma vosta!). (Ridono e bevono, meno Marietta.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License