Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Marietta e Virginia, poi Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Marietta e Virginia, poi Ciccillo.

 

MARIETTA (dalla prima porta a sinistra): Niente D.a Virgì, non me facite capace, me ne voglio j, me ne voglio j, me voglio pure mettere a la cammarera si attocca, ma sta vita non la voglio cchiù, non la voglio cchiù!

VIRGINIA: E stateve zitta, non alluccate, Vuje facite peggio!

MARIETTA: Non me ne mporta niente, voglio essere accisa cchiù priesto, ma non voglio campà cchiù de chesta manera! Io che nce faccio dinta a sta casa? Che speranza tengo? Tutte li figliole escene, vanno cammenanno, vanno a no teatro, se divertono, e io che faccio? Sempe chiusa dinta a quattre mure! Ah! Cielo mio, pecché me luvaste a mammà, pecché me rimmaniste senza nisciuno? (Piange.)

VIRGINIA: Povera figliola, me fa proprio compassione! Non chiagnite signurì, lassate a lo Cielo, nce pacienza, che nce volite . Io pure non me trovo a la stessa posizione vosta?

MARIETTA: Che n’ che , vuje site n’auta cosa. Ajere Ernesto steva dinta a trattoria, non lo vedisteve?

VIRGINIA: No, non nce facette riflessione. Steva llà, steva llà?

MARIETTA: Sissignore, me facette tanta segne, ma non potette capì che diceva. Chillo me spusarria, è ricco, me bene, e intanto io aggio da soffrì de chesta manera.

VIRGINIA: Ma non ve disperate signurì, sentite a me, a li vote li cose li cchiù difficile a succedere, sosuccedute. Io pure, stanotte non aggio potuto chiudere uocchio, pensanno sempe a chillo giovinotto che mi offrì l’acqua di seltz, è no penziero inutile, pecché è na cosa difficilissima, e pure, che volite, io nce tengo na piccola speranza.

MARIETTA: (Sta cancara de vecchia pure me tocca li nierve). Ma stammatina , la faccio fernuta. Isso o me fa spusà Ernesto, o si no me votto da coppa abbascio, e le faccio passà no guajo!

VIRGINIA: Brava! Facite na bella cosa, morite e felicenotte.

MARIETTA: E che me ne mporta a me, voglio morì, voglio morì!

CICCILLO (dal pozzo): Signorì, signorì...

VIRGINIA (gridando): Chi è? Mariuole!

MARIETTA (gridando): Uh! Mamma mia!

CICCILLO: Stateve zitte, songh’io! (Scavalca.) Lo cammeriere de D. Ernesto.

MARIETTA: Possibile!

VIRGINIA: Lu giovinotto de la trattoria!

CICCILLO: La porta de li grade se arapì?

MARIETTA: è impossibile, la chiave la tene zi zio sotto a lo cuscino.

CICCILLO: Primme de tutto leggite sto biglietto che ve manna lo patrone mio. (Lo .)

MARIETTA (legge): «Mia cara Marietta. Il porgitore è un mio fedele servo, affidati a lui, fa tutto quello che ti dice, e se mi amerai quanto io t’amo, non dubitare che saremo felici. Io tuo Ernesto». Donna Virgì, pe ccanità, vedite si zi zio s’è scetato.

VIRGINIA: Non avite appaura, vaco a vedé. (Via poi torna.)

MARIETTA: Diciteme na cosa, come avite fatto a trasì pe lo puzzo?

CICCILLO: E che nce voleva, io aggio fatto lo puzzaro tant’anne, aggio date diece lire a Matteo lo caffettiere che sta ccà sotto, a da lu puzzo sujo, pertoso pe pertose sosagliuto ccà.

MARIETTA: Uh! Mamma mia, vedite a che rischio ve site mise.

CICCILLO: Eh, e chesto che d’è, chesto è niente. Io nzieme co n’amico mio e lo patrone, nce avimmo mise ncapo de ve luvà da dinta a li granfe de chillo assassino. L’affare de l’incendio aiere fuje combinato da nuje, e infatti li viecchie se n’erano scappate, si non se traseva a tiempo chillo cancaro d’avvocato, lo colpo era bello e fatto.

MARIETTA: Ma insomma Ernesto che ?

CICCILLO: Lo patrono mio tutto lo possibile de ve ne scappà da ccà ncoppa, na carrozza sta sempe pronta abbascio a lo palazzo tutta la jurnata, e quann’è lo momento ve ne fujte a la casa de la mamma.

MARIETTA: Vuje che dicete! E la mamma che fa?

CICCILLO: Che ha da ? Ve stregne dinta a li braccia soje e ve fa spusà.

MARIETTA: Possibile!

CICCILLO: Possibilissimo! Vuje teniteve sempe pronta, stateva sempe dinta a sta cammera, e quanta gente vedite venì sta jornata, simme sempe nuje mannata da D. Ernesto. Mentre damme chiacchiere a lu zio vuosto, coglite l’occasione e ve ne scappate, avite capite?

MARIETTA: Va bene.

VIRGINIA: Sta dormenna ancora, ma chillo a n’auto ppoco se sceta, jatevenne pe ccarità.

CICCILLO: Io aggio ditto tutte cose a la signorina, vuje me volite bene?

VIRGINIA: Io... e che saccio, accossì lesto lesto... non saparria risponnere... vorria dicere...

CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate la signurina, facite tutto chello che ve dice essa, e saremo felici! Stateve bene, io me ne scengo. (Sale sul pozzo.)

MARIETTA Stateve attiento.

CICCILLO: Non nce pensato, io saccio lo mestiere. (Via dal pozzo.)

VIRGINIA: Che bello giovene, quanto è simpatica! Signorì che v’ha ditto?

MARIETTA: Tanto isso, quanto Ernesto, farranno lu possibile sta jurnata pe nce scappà da ccà ncoppa.

VIRGINIA: Scappammo? Vuje che dicite! E comme scappammo?

MARIETTA: Lu saccio io, stateve zitta, sto giovene ha ditto che va pazzo per vuje, che ve spusà assolutamente.

VIRGINIA: Uh! Mamma mia, signori, vuje me facite venì na cosa! Veramente chesto v’ha ditto?

MARIETTA: Sissignore, perciò stateve zitta e non parlate.

VIRGINIA: Io non arapo manco la vocca.

ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...

MARIETTA: Sta chiamanno, jate, jate.

VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (Per andare poi torna.) Signorì, avite visto, io ve lo diceva, lassate a lo Cielo, non chiagnite... se capisce, doppo tanta dispiacere, no piacere aveva da venì... mo credo che non alluccate cchiù, mo putite stà allegra.

ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...

VIRGINIA: . (Per andare poi torna.) Ma signurì, dicite la verità, quanto è simpatico chillo giovene, che bell’uocchio che tene, e se vede che nce tene premura pe trasì ccà dinto s’è mise a rischio de morì affocato. E se capisce, vujo pazziate, no poco che sgarrava lo pede, jeva dinta a lo puzzo poveriello.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License