Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Alessio e dette poi Camillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Alessio e dette poi Camillo.

 

ALESSIO: Quanno state commode de venì me lo dicite?

VIRGINIA: Scusate D. Alè, steve dicenno na cosa a la signorina.

ALESSIO Aggio ntiso poveriello, chi è sto poveriello?

VIRGINIA: Poverielro?... E chi ha ditto poveriello?

MARIETTA: Io no certo.

VIRGINIA: E io manco.

ALESSIO: Sissignore, lo stiveve dicenno vuje proprio, poveriello!

VIRGINIA: Ah! sissignore, me ricordo, la signurina m’ha contato che aieressera lo muscillo l’ascette tanta sango da lo naso, e io aggio risposto: poveriello!

ALESSIO: Lo muscillo l’ascette lo sango da lo naso?

VIRGINIA: Sissignore.

ALESSIO: E pure Donna Virgì, lo pensiero me dice ca lo sango da lo naso ve lo faccio ascì a vuje.

VIRGINIA: A me? E pecché?

ALESSIO: Pecchesto! Io quanno chiammo voglio essere risposto subito! Iateme a piglià lo ccafè.

VIRGINIA: Eccome ccà. (Via a destra.)

ALESSIO: Io lo Cielo lo ssape che nottata che aggio passata, chello ppoco che aggio dormuto, m’aggio sunnato fiamme, pompiere, guardie, popolo... mannaggia all’arma de la mamma addò sta , vedite che pazzie che se vanno facenno, a rischio de venì nu tocco a no poverommo! Lo core me lo diceva: statte dinta a la casa, non ascì! Chillo cancaro de Camillo per forza volette fa la campagnata! Bella cosa! Va tanto no poco de brodo dinta a la casa, cujeto, senza seccature, che tutte li piatte de li tratturie! Dimme na cosa Mariè, chi erano chelli figliuole che t’accompagnarono ccà?

MARIETTA: Stevene dinta a la trattoria, non li conosco.

ALESSIO: E tu sempe co sta maniera, sempe co sta malagrazia. Viene ccà, assettete vicino a me che t’aggia da parlà seriamente. (Siede.)

MARIETTA: (Lo ssolete, accominciammo). Eccome ccà. (Siede.)

ALESSIO: Ajere te mettiste appaura ovè?

MARIETTA: Eh, ve pare, se trattava de n’incendio. Io non capisco pecché ammentà tanta buscie.

ALESSIO: Pazziajene, bella mia, chillo cheste vanno facenna. Ma sbagliajene però, l’incendio nce steva, ma no dinto a sto palazzo.

MARIETTA: E addò ne Zizì?

ALESSIO: Ccà, mpietto a me.

MARIETTA: Mpietto a vuje!

ALESSIO: Sì, mpietto a me, ed è un incendio, che nemmeno tutti i pompieri del mondo possono smorzare, mi brucia sempre.

MARIETTA:Vuje chedicite! E non ve facite vedé?

ALESSIO: (è inutile, non capisce, non capisce!).

VIRGINIA: Ecco ccà lo ccafè. (Con caffè.)

ALESSIO (prende la tazza): Va buono, jate a arricettà la cammera.

VIRGINIA: Sissignore. D. Camillo m’ha addimmannato de vuje, l’aggio ditto che stiveve ccà.

ALESSIO: Va bene. (Virginia via a sinistra.) Siente ccà Manié... sienteme buono, e rispunneme a dovere.

MARIETTA: Parlate.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License