Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Camillo e detti poi Virginia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Camillo e detti poi Virginia.

 

CAMILLO: Buongiorno Alè.

ALESSIO: Buongiorno.

CAMILLO: Non ti può immaginà che notte che aggio passata.

ALESSIO: Tu? E io? Io me sento acciso!

CAMILLO: Ma vedite che mbruglione vanno cammenanno pe lo munno. Me sto chiagnenno ancora chilli vermicielle co li vongole, pozza nun de subeto addò sta , me facette piglià chella currera! E fra le altre cose , tutta stanotte aggio tenuta na puzza d’arze sotto a lo naso. Basta, lasseme lo programma per la prossima apertura della scuola. (Siede a tavolino e scrive.)

ALESSIO: Dunche Marié, venimmo a nuje. Io t’aggio parlato sempe mazzecate, credennomo che tu avisse capito qualche cosa, ma na voca che tu non capisce niente, te parlo cchiù chiaro. Tu haje visto che dopo la morte de papà tuo, mio fratello cugino, e di tua madre, poveretta, io t’aggio pigliata cu mmico, t’aggio fatta padrona di tutta la casa. Te voglio bene, e pe te faciarria qualunque cosa.

MARIETTA: E io ve ne ringrazio tanto tanto.

ALESSIO: Eh, ma non basta però lo ringraziamento.

MARIETTA: E che aggio da ?

ALESSIO: Ecco qua. Tu sai che io sono ricco bastantemente. Da che era piccerillo non m’aggio voluto maje nzurà, pecché maje m’è capitata na femmena che me fosse piaciuta, veramente me sodeciso a farlo... e andevina chi me voglio spusà?

CAMILLO (scrivendo): Quaresima. (Alessio si volta:) Apertura della scuola, ore 8 a m. tutti in classe.

ALESSIO: Camì, sottovoce, agge pacienza, lasseme parlà... (Chillo sta scrivenno, me credeva che l’aveva co mmico!) Andevina a chi me voglio spusà?

MARIETTA: A chi?

ALESSIO: A te! Proprio a te, bella mia.

MARIETTA: A me?

ALESSIO: Sì, a te! E me meraviglio comme tu non te n’ire accorta ancora. Io ti farò padrona di tutta la mia roba, tu diventerai na principessa, quanno io more quanto te lasso?

CAMILLO (scrivendo): Dieci lire al mese.

ALESSIO: Lo ssaje tu che le lasse diece lire a lo mese?

CAMILLO: Che cosa? Io sto scrivendo il mensile dei ragazzi, dieci lire al mese ognuno.

ALESSIO: Ah! va bene. E t’aggio pregato sottovoce.

CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) Dieci lire al ogni ragazzo, compresa la declamazione.

ALESSIO: Saje quanto te basso? Ma non lo a nisciuno però. Duemila lire al mese di rendita, capisci? Oltre poi di una massenia a Caivano. Ah! Che ne dici? Non è una fortuna per te?

MARIETTA: Vedite Zizì... primme de tutto io ve ringrazio de tutto chello che avite fatto pe me, capisco benissimo che io era na povera figliuola, senza padre, senza mamma, e senza nisciuno, vuje m’avite accolta in casa, e co tutto ca sopriva d’ascì, priva de piglià no poco d’aria, desiderosa de no divertimento qualunque, pure me sorassegnata, ve voglio bene, e ve sarraggio grata fino a la morte. Io ve stimo come a no zio, pecché me credeva che me voliveve bene come a nepota... ma... sti parole che mo’ m’avite ditte...

CAMILLO (scrivendo): Non si possono ammettere...

ALESSIO: E pecché? Perché non si possono ammettere?

CAMILLO: Che cosa?

ALESSIO: Li parole che mo’ l’aggio ditto?

CAMILLO: Io che ne saccio che dicite, io sto scrivenne: «Non si possono ammettere quei ragazzi sprovvisti d’abiti e di cattiva salute».

ALESSIO: Mannaggia all’arma de mammeta, e capita sempe a tiempe... Dunche che dicive, bellezza mia?

MARIETTA: Diceva che sti parole che m’avite ditto, m’hanno fatta n’impressione che vuje non ve potite credere. Essere mogliera vosta pe me, sarría na cosa curiosa.

ALESSIO: E pecché curiosa, pecché?

MARIETTA: Pecché, che saccio, lo marito se tratta de n’auta manera, io co vujo non potarria tené chella confidenza che tenarria co n’auto. Come a nepota io sarraggio sempe la stessa, affezionata, ubbidiente e rispettosa, ma si ve sarraggio mogliera, sapite che faccio?...

CAMILLO (scrivendo): Penitenze...

ALESSIO: Dalle ! Non lo da udienza, chillo sta scrivenno.

CAMILLO (scrivendo) O digiuno tutta la giornata, o tre ore in ginocchio fuori al balcone.

ALESSIO: vedimmo si potimmo parlà. Dunche stive dicenne? Che faje si me sarraje mugliera?

MARIETTA: Me mette a no pizzo e non me movo cchiù. Lu penziero solamente che me sarrisseve marite, ma faciarria mettere scuorno e non ve tenarria mente cchiù nfaccia.

ALESSIO: E pecché che scuorno? Forse non songo comme a tutte llaute uommene? Capisco so’ non poco avanzato; ma non tanto però, non te credere, poi mi mantengo bene, forte, robusto, colorito. Certamente tu guardanneme nfaccia, quanno cride che pozzo morì?...

CAMILLO (scrivendo): Domenica prossima...

ALESSIO: Tu haje da morì Viernarì a notte, io t’atterro, e me te levo da tuorno! La finisce o no?

CAMILLO: Che vuò, che è stato?

ALESSIO: Haje ditto che aggio da morì Domenica prossima.

CAMILLO: Chi? Quanno maje! Io sto scrivenno: Domenica prossima Confessione e passeggiata.

ALESSIO: Si te ne vaje faje meglio, me staje toccanno li nierve tu e lo programma.

CAMILLO: Ecco ccà, aggio fatto, vaco da lo stampatore e lo faccio stampà. D.a Virgì, dateme lo cappiello e lo bastone.

VIRGINIA (di d.): Subito.

CAMILLO: Marié, fa chello che te dice Alessio, non lo fa piglià collera che è buono pe te. Oggi presentemente li marite giuvene fanno sempe cattiva riuscita. Alessio è no buono ommo, è no scemone, te lo vuote comme vuò tu.

ALESSIO: Io te ringrazio , me staje facenno no bello elogio.

CAMILLO: Voglio ca sì na pasta de mele, incapace di maltrattare la moglie.

VIRGINIA (con cappello e bastone): Ecco servito.

CAMILLO: Grazie. Dunche io torno, permettete? (Per andare.)

VIRGINIA: E addo jate, chella la porta sta chiusa.

CAMILLO: Ah! già, m’era scordato. (Ad Alessio:) Damme sta chiave .

ALESSIO: Tiene ccà. (Da la chiave:) Me parene millanne che te ne vaje.

CAMILLO: Stateve bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Sto Camillo s’è fatto proprio insoffribile! Si tu acconsiente a chello che t’aggio ditto, quanno spusammo, nce pigliammo na casa nuje sule, senza seccature, senza soggezione, te mette na bella carrozza e te faccio la signora. Che dice, rispunneme na parolella?

VIRGINIA: D. Alè, stammatina che volite mangià?

ALESSIO: Non lo saccio, facite chello che volite vuje. Dunche parla, sciasciuncella mia. (Virginia le fa segno di dire sì.)

MARIETTA Vedite, io che ve pozzo dicere, vuje me facite mettere scuorno, lassate che nce penzo tutta la jurnata, e dimane senza meno ve dongo la risposta.

VIRGINIA: Eh! Me pare che ve potite contentà, chella la guagliona se mette scuorno.

ALESSIO: Vuje stateve zitta, vuje dinto a staffare non ncentrate. Allora aspettammo dimane, vedimmo sto core che te consiglie. (Di d. si sente una forte scampanellata.) Jate a vedé chi è. (Virginia via a destra poi torna.) Te voglio essere l’invidia de tutta Napole, te voglio paré na pupatella. Tutto chello che desidere basta che arape la vocca, avarraje.

VIRGINIA: D. Alè, è no signore furastiere nsieme co na signorina, dicene che v’hanno da parlà.

ALESSIO: No signore forastiere? Qualche compratore. Falle trasì.

VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Tu vattenne dinta a la cammera toja, e non te movere da llà.

MARIETTA: E pecché neh Zizì? Faciteme stà cca.

ALESSIO: Nonsignore, non sta bene, nuje avimmo da parlà d’affare che nce faje ccà... va, vattenne dinto.

MARIETTA: Ma io voleva vedé chi era sta signorina.

ALESSIO: E che te ne mporta a te quanno non la saje, va, vattenne. (L’accompagna fino alla porta e Marietta via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License