Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Virginia e detto, poi Rocco e poi Aniello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Virginia e detto, poi Rocco e poi Aniello.

 

VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco, l’avvocato vuosto, e D. Aniello lo trattoriere.

ALESSIO: D. Aniello! E che D. Aniello? Fallo trasì.

VIRGINIA (alla porta): Favorite, favorite.

ROCCO (con taffetà in fronte): Carissimo D. Alessio.

ALESSIO: Carissimo Avvocato, assettateve. (Gli una sedia.) Forse ci sono novità per quella causa?

ROCCO: Debbo dirvi qualche cosa che vi fa piacere.

ALESSIO: Avimmo guadagnato?

ROCCO: Non ancora, ma io credo che la causa sarà inutile.

ALESSIO: Inutile! E perché? (Siede.)

VIRGINIA (alla porta): Trasite, trasite, cammenate.

ANIELLO: Eh! Cammenate, è na parola, bella mia, io tengo la podagra, se sonturzate li gamme de chesta manera, si non cammino chiano, non nce la faccio... damme na seggia, agge pacienza.

VIRGINIA: Sissignore, assettateve. (Gli una sedia.)

ANIELLO (sedendo): Ah! va buono. Grazie tanto . D. Alè buongiorno.

ALESSIO: Meglio tarde che maje. Buongiorno.

ANIELLO: Scusate si ve so’ venute ad incomodà. Doppo la paura che me pighiaje ajere, stammatina non me sofidato d’ascì, aggio ditto: Carmeniè va tu a la trattoria e statte attiento, me ne soscise no poco ccà bascio, pecché sulo non me fido de stà, quanno stongo sulo penzo sempe a la morte. Si ve dongo fastidio, me ne vaco n’auta vota.

ALESSIO: Nonsignore, nisciuno fastidio, basta però che ve state zitto, pecché io aggio da parlà d’affari coll’avvocato.

ANIELLO: Facite li fatte vuoste.

ALESSIO: D.a Virgì, jate a vedé Marietta che sta facenno.

VIRGINIA: Subito. (Via a sinistra.)

ALESSIO: Avvocà, scusate, che tenute nfronte?

ROCCO: Ah! Fuje no piatto nfaccia che avette ajere fore a la trattoria.

ALESSIO: No piatto nfaccia, e da chi?

ROCCO: Da chillo tale mbrughione che ammentaje l’affare de l’incendio, io aissera venette, e lo guardaporta m’assicuraje che non era succiesso niente.

ALESSIO: Niente, na pazzia pe me mettere paura.

ANIELLO: che auta pazzia, rrobe de cortellate. (Starnuta.)

ALESSIO: Felicità.

ANIELLO: Grazie.

ALESSIO: E pecché ve dette lo piatto nfaccia?

ROCCO: Pecché rimasta sola la nepota vosta, la volevene accompagnà lloro, io regolarmente come vostro amico non poteva permettere sta cosa e perciò nce appiccecajeme.

ALESSIO: Vuje vedite lo diavolo, ma già, chesta è cosa de poco momento, dimane non nce sta niente cchiù. Dunche Avvocà, stiveve dicenno la causa sarà inutile, e perché?

ROCCO: Perché? Ecco qua. Quando voi vendeste il quadro al Marchese per 25 mila lire, dopo otto giorni si divise dalla moglie, andando ad abitare ad un’altra casa, il quadro però rimase a lei, e se noi chiameremo lui in tribunale, quello è capace di negare tutto, allora poi che ci fate? Come proviamo la vendita del quadro fatta a quattr’occhi fra voi e lui?

ALESSIO: Embè allora che s’ha da ?

ROCCO: Ho fatto io tutto, credo di aver accomodato in modo che ne resterete contento. Voi mi diceste: Avvocà fate voi, quello che fate voi sta ben fatto, è vero?

ALESSIO: Sicuro, e lo ripeto, perché ho piena fiducia in voi.

ROCCO: Grazie, troppo buono. Stamattina mi sono recato dalla Marchesa.

ALESSIO: Ah! Bravo! Avite parlato co essa, e che l’avite ditto?

ROCCO: Sul principio mi sono un poco alterato, le ho detto: Marchesa, io vengo qui per la giustizia, vostro marito ha torto! (Aniello starnuta.)

ALESSIO: Mallarma toja! Non sapeva che era.

ANIELLO: Non ve n’incaricate, parlate.

ROCCO: Il quadro è stato venduto al Marchese, e il Marchese non ha pagato, quindi non facciamo scandali, voi siete una signora, siete una nobile, e non permettere che il vostro nome vada stampato su i giornali. E non credete che il signor Alessio Capone non avesse come provare la verità del fatto. Ci sono cento testimoni che ricordano il quadro, ed io specialmente posso assicurarlo e giurarlo, perché l’ho visto adesso nel vostro salotto, e l’ho subito riconosciuto. Perciò, sentite a me Marchesa, transiggete con D. Alessio, e levatevi questa seccatura. Ma io vedete, vorrei pagare un 10 mila franchi? è impossibile, cara signora, non mi posso compromettere per questa cifra, è troppo poco... insomma per abbreviarvi il discorso, a mille lire per volta, l’ho fatta arrivare a 15 mila lire.

ALESSIO: Benissimo! Era proprio chello che io voleva, bravo D. Rocco.

ROCCO: Ma niente, per carità! Domani mi farete la ricevuta e mi vado a prendere il denaro, così siamo rimasti con lei.

ALESSIO: Ma sicuro che mi conviene, e poi una cosa fatta da voi, sapete che non ci trovo difficoltà.

ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)

ALESSIO: Avvocà, che se ne va stu viecchio, v’aggio da vedé na cosa rara che m’è capitata, un lavoro di un francese, ma na cosa scicca, na cosa, sorprendente. La statua di Servio Tullio, Re di Roma. Quanno la vedite v’aggio da na sorpresa, sosicuro che rimmanite co la vocca aperta.

ROCCO: Tanto che è bella?

ALESSIO: è una cosa rara! (Aniello starnuta.) D. Aniè, vuje avite fatto n’ato sternuto?

ANIELLO Aggiate pacienza, che volite da me, è no catarro cronico. (Campanello di destra.)

ALESSIO (chiamando): D.a Virginia, D.a Virginia!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License