Eduardo Scarpetta
Pazzie di carnevale

ATTO SECONDO

SCENA NONA   D.a Virginia e detti poi Giulietta indi Marietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

D.a Virginia e detti poi Giulietta indi Marietta.

 

VIRGINIA: Eccome ccà.

ALESSIO: Jate a vedé chi è.

VIRGINIA: Subito. (Via a destra.)

ANIELLO: D. Alè, me voglio sosere no poco, dateme na mano, scusate.

ALESSIO: (Vuje vedite che guajo che aggio passato co chisto). Jammo, sositeve. (Lo aiuta ad alzare.)

ANIELLO: Grazie tanto! (Passa a sinistra.)

GIULIETTA (di d. gridando): Voglio trasì, voglio parlà con D. Alessio faciteme sta carità.

VIRGINIA (di d.): Ma non essere, aggio da portà primma la mmasciata.

ALESSIO: Chi è?

VIRGINIA: D. Alè, fore nce sta na guagliona, dice che è la figlia, de la spicaiola a lo puntone, parlà co vuje, e sta chiagnegno comme a che, che aggio da ?

ALESSIO: La figlia de la spicajola a lu puntone, parlà co me, e che da me?

GIULIETTA (da spicaiola con fazzoletto attaccato in testa, esce e si butta ai piedi di Alessio): Signore mio pe carità, non me ne cacciate, tutto lo quartiere ve porta nchiante de mane pe lo bello core che tenite, vuje sulo me potite ajutà, lo Cielo v’ha da campà millanne! (Piange.)

ALESSIO: Ma che è stato, susete, che vuò da me?

GIULIETTA: M’avite da na carità signore mio, na carità grossa assai.

MARIETTA (uscendo): Che è stato, che è succiesso?

GIULIETTA: Signorina mia, quanto site bella, lassate che ve vaso la mano. (Le bacia la mano.) Vuje pure avite da prià a Zizio che me facesse no gruosso piacere, e si se nega io me ne more, me ne more.

ANIELLO (piangendo): Poverella, me fa proprio compassione!

ALESSIO: Ma che è stato, se po appurà?

GIULIETTA: Avite da sapé che io songo la figlia de Ntonetta la spicajola, chella che sta a lu puntone, vicino a lo gravonaro, attaccato a lo potecaro, rimpetto a lo speziale, patemo morette duje anne fa, e nce lassaje a me a Pascalino e no povero piccerillo de tre anne, Sabatiello, ne tene cinche, ma si vedite quanto è bellillo, janco, russo, chiatto, me pare non squizzarotto, tutto lo vicinato tanto ch’è bello lo chiammene carufaniello, a me me nu bene pazzo perché io me l’aggio cresciuto, e l’aggio sempre mbraccio. L’anno passato, mammena se volette mmaretà n’auta vota, e se spusaje a chillo mbico de Mineco lo premmunaro. Signore mio non potite credere che stamme passanno dinta a la casa, chillo è miezo pazzo, è stato ad Aversa tre anne. Pe causa de la gelosia s’appiccechene sempe. Aissera rompette tazze, piatte, campane de cristallo, tutte cose, vattette a me, a mammema e a Sabatiello. Lo povero guaglione sentenno dolore dicette: quanto si brutto, puozze sculà, non fujene parole ditte, pigliaje lo cortiello e lo voleva accidere, la folla se facette vicino a la poteca, isso se ne jette, dicenno: quanno è dimane si trovo la guagliona lloco dinto, ve lu levo da lo munno. Signore mio, nuje sapimmo chillo nfame comme la penza, quanno dice na cosa la fa. Pe carità, salvate chillo piccerillo, tenitevillo pe no pare de juorne, e quanno patrieme s’è calmato, me lo vengo a piglià. Non me dicite ca no, signore mio, non me dicite ca no.

ALESSIO: Ma figlia mia, io tengo gli affari miei, comme pozzo tené sto guaglione dinta a la casa?

VIRGINIA: E che fa, lo stamme attiento nuje, chesto che cos’è?

MARIETTA: A la fine non se tratta pe sempe, se tratta de no pare de juorne.

GIULIETTA: Sissignore, duje juorne solamente, quanto a patrieme le passa chella verticene. Signore mio, faciteme sta carità, sarria venuta pure mammema a priarve, ma sta dinto a lo lietto co la freve e non se movere. Ha ditto accossì: figlia mia, curre ncoppa da D. Alessio l’antiquario, menete a li piede suoje, chillo è no buonommo, e certamente non se negarrà. L’avarria potuto portà da D.a Concetta la stiratrice, D.a Rachela la zarellara, la siè Rosa la fruttajola, Prizela la cantenera, Carmela la panettera, Luisella la chianchera, Vicenza la capera, e tant’aute che lo volevano, ma nuje non l’avimmo voluto affidà a nisciuno. Signore mio, faciteme sta carità, teniteve a Sabatiello, penzate che si more Sabatiello, morimmo pure nuje, sì morimme pure nuje! (Piange.)

VIRGINIA: Povera figliola, m’ha fatto spartere lo core! (Piange.)

MARIETTA: Me fa proprio pena poverella. (Piange.)

ANIELLO: M’ha fatto venì na cosa dinta a lo stommaco! (Piange e poi starnuta.)

ALESSIO: Chiagnite, sternutate, se appurà che volite ?

ROCCO: (D. Alè, voi siete un bravo uomo, non fa niente, fate questa bell’azione).

ALESSIO: Va bene, me tengo lo guaglione, ma basta però che si tratta di due giorni?

GIULIETTA: Doppo dimane se ne va, non dubitate.

ALESSIO: Va bene.

GIULIETTA: Grazie signore mio. (Bacia la mano.) Grazie pure a vuje signorì. (Bacia la mano a Marietta.) E pure a buje (a Virginia:), lo vaco a piglià, chillo sta abbascio a lo palazzo, vicino a lo guardaporta, aggio portato pure lo siggione sujo, quanno sta assettato, è na pace, non lo sentite tutta la jornata. vengo lesto lesto. Permettete. (Via a destra.)

MARIETTA: E bravo zi zio, m’avite fatto veramente piacere.

ALESSIO: D.a Virgì, jatele aspettà vicino a la porta, e quanno vene, lo situate dinta a la stanza da pranzo.

VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)

ALESSIO: Mariè, io aggio d’ascì no momento, vi raccomando la casa.

MARIETTA State a penziero cuieto.

ALESSIO: Avvocà, vuje m’accompagnate?

ROCCO: Come volete.

ALESSIO: Voglio arrivà fino a casa de D. Alberto il meccanico, e si lo trovo me lo porto ccà, le voglio na guardata a chella statua che v’aggio ditto, dimane matina la vedite vuje, sta stu viecchio nnanze.

ALESSIO: Viene Marié, viene me miette lo soprabito.

MARIETTA: Subito.

ALESSIO: Avvocà, voi potete favorire.

ROCCO: Grazie. (Via con Alessio e Marietta a sinistra.)

ANIELLO: Che bella educazione, m’hanno rimasto ccà comme a no tuorzo de carcioffola! me ne saglie ncoppa e me cocco. Me sento no poco la freva, lo fatto de chella guagliona mi ha toccato li nierve. Vedite che birbante, va bene che non l’è figlio, ma è sempe na povera creatura. Si lo potesse vedé, le vorria dicere: piezzo de carognone che sì, tu co chi te la piglie? Co no povero piccenillo de 5 anne? E che soddisfazione te chillo? Si sì ommo vidatello co mmico, fa lo guappo co me, te voglio consignà quatte ponie sotto a li mole! (TrabaIla.) Guè, stevejenne nterra, mannaggia la podagra, mannaggia! (Via a destra starnutando.)

 

MUTAZIONE

 

Camera con una porta a sinistra e una a destra.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License