Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Nicola e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Nicola e detti.

 

NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, se ne parla de chesto, aggio che .

FELICE: Zi Nicola, zi Nicola...

NICOLA (fuori. Tipo di colono ricco e babbeo, ha gli orecchini, veste con grande sciassa e gilè a due petti fiorato e calzone a righe): Ah, vuje state ccà? (Porta due bottiglie di vino.)

FELICE: Eccolo ccà, che bella faccia!

NICOLA: No, dicite piuttosto la faccia vosta...

FELICE: (La faccia de mammeta!).

NICOLA: Ah, non ne pozzo cchiù; da ogge che sto faticanno, ma dinto a poco tiempo aggio miso lo munno sotto e ncoppa! Aspettateve, aspettateve... Comme ve trovate dinto a la cammera che v’aggio assignata?

FELICE: Benissimo! Non ci manca niente.

NICOLA: Avita da scusà, caro masto.

FELICE: ( m’ha pigliato pe fravecatore, ).

NICOLA: Sì non ce stanno comodità; è na casa de paese, che volite, e poi si l’avesse saputo, me sarrìa regolato diversamente, pecché , cafune simmo, ma sapimmo l’obbligazione nosta...

FELICE: Ma che, anze avite fatto pure troppo.

NICOLA: E la sposa co la mamma, comme se trovano dinto a li cammere lloro?

ANGIOLILLO: Bene, bene, stanno tanto allegre.

NICOLA: Io nun l’aggio viste ancora, credo che le pozzo vedé?

ANGIOLILLO: Sicuro. (Fa per andare.)

NICOLA: No, ma non le disturbà, quanno stanno comode, me lo fai sapé, sta pressa chi nce la . Io capisco, sofemmene, e li femmene pe toletta, nce la mano de lo Cielo. E bravo Ngiolillo, sì che te voglio bene veramente, te conosco pe vero nipote mio. Va no poco da Lisabetta, da che si arrivato nun nce si stato mai vicino, sempe fujenno fujenno.

FELICE: Chi è sta Lisabetta?

NICOLA: E la primma sora mia, tene 60 anne, tene n’uocchio cecato, non tene manco no capillo ncapo ed è cionca...

FELICE: (E chisto è no scavamento de Pompei, che sta a via de dinto).

NICOLA: Poverella, non se movere da dinta a la cammera soja.

FELICE: E andate da zia Elisabetta...

ANGIOLILLO: Subito. (Bacia la mano a Nicola, poi a Felice.)

FELICE: Benedetto figlio. (Angiolillo si chiude nel soprabito, e via dal fondo a destra.) (Ma che è no chiuso!).

NICOLA: Buono guaglione, affezionato assai.

FELICE: Ah! È una perla.

NICOLA: Io tengo sul’a isso, e sta sora cionca, la quale sta bona, nun have bisogno de nisciuno; e me senteva corrivo, me dispiaceva, che se voleva prevete... no pecché fosse stata na cosa malamente, ma capite, feneva la famiglia Sarachella. Paterne da fore de Lisabetta, facette 2 figlie masculi, Nicola e Matteo. Nicola lo vi ccà, so io.

FELICE: (Come è bello Nicola).

NICOLA: E Matteo , lo patre de Ngiulillo, facette sul’a isso, e murette, salute a me...

FELICE: E se credete no poco pure a me.

NICOLA: E che cosa?

FELICE: De salute?

NICOLA: Ah, aggio ditto sulo a me? Ah, ve spetta pure a buje... na porzione de salute. (Marcato.)

FELICE: (Na porzione de’ carne a lo fumo).

NICOLA: Io me sonzurato 4 vote, e nun aggio potuto avé mai na criatura; si isso se faceva prevete, stateve bene, non ce steveno cchiù Sarachelle.

FELICE: (V’arremediaveve co l’arenghe). D. Nicò, voi co salute, avete avuto 4 mogli?

NICOLA: Sissignore... Eh, maestro, una cchiù bona de n’auta,... li vedite llà chille so’ i ritratte lloro. (Mostra in fondo a destra.)

FELICE: Ah, quelle so?... Belle donne, simpatiche...

NICOLA: L’aggio atterrate tutt’e quatto.

FELICE: Avite tenuto lo stommaco!... D. Nicò, scusate, e chellaute 3 chi songo? (Mostra in fondo a sinistra.)

NICOLA: Chelli llà? (Ridendo:) Ve lo pozzo dicere... ve scandalizzate?... (Lazzi.) Chelli llà so’ tutte nnammurate meje... ma quanno ero giovene, .

FELICE: Prima di ammogliarvi.

NICOLA: Eh, che ne volite sapé, maestro, a me giovene m’è produta la capa assai! Io non me somuoppeto mai da Casoria, ccà sonato, e ccà voglio murì, ccà aggia murì, e ccà moro.

FELICE: (E muore, che buò da me).

NICOLA: Non sostato iocatore, non me sopiaciute divertimenti campagnate, feste la ballo, niente; doje cose so’ state la passione mia... Ve scandalizzate?... (Lazzi c.s.) Li femmene e lo vino.

FELICE: E pe cento anni, pe cento anni.

NICOLA: ve voglio provà no bicchiere de vino de 10 anne, ve voglio vedé che sapore. (Va al lavolo e versa il vino nel bicchiere.) Chesto lo spremmo io... che colore... lo granato, ma che granato, l’amarena, la cioccolata... ma che cioccolata, è percocata...

FELICE: (Se sapé che ce mette dinto a chillo bicchiere!).

NICOLA ( il bicchiere pieno a Felice): Assaggiate, assaggiate, chesto è stato sotto arena, mmiezo arena, e ncoppa arena.

FELICE: (Chesto è io vino de Ciccuzza). (Va per bere.)

NICOLA: Aspettate no momento... no momento, aspettate... aspettate no momento... no momento, aspettate.

FELICE: Chi se sta movenno?... (Ma che bello tipo è sto zi Nicola:)

NICOLA (prende un biscotto dalla tavola): Tenite, bagnatece stu biscotto da dinto, chisti ccà li faccio io ogni 3 mise.

FELICE: Ogne 3 mise, D. Nicò? ( c’adda essere chisto l’ultimo mese.) (Bagna il biscotto nel vino, lo mette in bocca e non lo può mangiare.) E ccà se ne vene na mola appriesso.

NICOLA: Va buono, meh, me soriuscite.

FELICE: E volite la prova co me?

NICOLA: che bolite , mettetelo dinto, e lassatelo stà... doppo n’ora lo trovate muscio.

FELICE (mette il biscotto nel vino, e il bicchiere a Nicola): Posatelo llà ncoppa... lo trovo muscio stanotte. (E io sto n’ora co lo bicchiere mmano!).

NICOLA (posa il bicchiere e siede): Maestro, diciteme na cosa, comme va che Ngiulillo ha fatto la risoluzione de se nzurà, mentre era tanto contrario.

FELICE: Tutto assieme, D. Nicola mio, tutto assieme. Me facette vedé na lettera vosta che l’aviveve scritto, e dicette: assolutamente voglio chello che m’ha ordinato zi zio. Sì, me voglio nzurà... e non ce so’ state consigli, non ce so’ state preghiere... l’ha voluto .

NICOLA: Io, vedite, maestro, sto no poco in dubbio che non se fosse deciso pe non perdere le 200 mila lire che l’aggio promesse.

FELICE: Oh, non credo... sapete, era ancora guaglione, non capiva ancora, che s’è fatto cchiù gruosso, ha subito cambiato idea...

NICOLA: Proprio?

FELICE: Ma così credo...

NICOLA: Io però, la verità, voglio sperimentarlo buono, voglio vedé si sta cosa è overa o no!... essere ch’ha pigliato na figlioba co la mamma e lo patre, se somise d’accordo, e hanno ditto: io te porto da zi zio, facimmo vedé che facimmo l’ammore, ch’avimmà spusa, e quanno zi Nicola m’ha consignato li denare, ve faccio no complimento, ve ne jate, e io me ne torno a lo seminario. Come ve pare?

FELICE: Oh, non credo, che diavolo...

NICOLA: No, pecché, vedite, io sobuono, sona pasta de mele, na pasta de franfellicche... socapace de fruscià mille lire pe nu capriccio... ma guaje!... Guaje a chi me mbruglià... a chi pensasse sulamente de me mbruglià!... Si nepoteme facesse na cosa de chesta, io lo squartarrìa, le tirarrìa la capa da dinta a la noce de lo cuollo... a isso e chi le darrìa mano, eh, io soterribile! (Felice sta per scivolare dalla sedia.) Maestro, che è?

FELICE: No, steva scivolanno da sopra a la sedia... oh, si capisce... pecché uno non essere ingannato. (Mamma mia, e che paliata me sta preparata!).

NICOLA: Ma non credo che Ngiulillo avesse fatta na cosa de chesta. Vuje che dicite, lo credite capace?

FELICE: Caro D. Nicola... che volete che vi dica? Tanta vote sti giovinotte teneno cierti pensate... a me mi pare che non sia tipo di pensare una cosa di queste... ma mi posso pure ingannare.

NICOLA: Che vulite da me, io penso sempre a lu mmale, e me sotrovato sempre buono, non sarrà accussì, ma è buono che stongo in guardia.

FELICE: Vuje state in guardia?

NICOLA: Se capisce. Ma sta figlioia ch’ha portata comm’è, comm’è?

FELICE: Dicono che è una bella giovene, ma io non l’aggio vista ancora.

NICOLA: Ah, vuje, maestro, non l’avite vista ancora? (Sorpreso.)

FELICE: No. (È meglio che me ne levo da miezo).

NICOLA: Ma vuje site venuto nzieme co lo patre, come va che non l’avete vista ancora? Ccà vedo na matassa mbrugliata... maestro vuje m’avita capace... io tengo le cervelle no poco toste... le cervelle meje sotoste!...

FELICE: E le mettimmo a spugnà nzieme co li biscotti!... Ecco qua, D. Nicò... pecché loro sopassate pe lo seminario e m’hanno fatto lo fischio, e la sposa co la mamma, dice, che steva venenno appriesso co n’auta carrozza... vuje subeto quanno so’ venuto ccà, m’avite portato dinta a la cammera mia... e non saccio niente cchiù.

NICOLA: Ah, vuje site calato co lo sisco... aggio capito.

FELICE: D. Nicò, scusate, vorrei fare quattro passi dinto a lo ciardino, stu vino m’ha stunato nu poco. (Si alza.)

NICOLA: Facite, facite lo commodo vuosto senza cerimonie.

FELICE: (Mamma mia, pe cuorpo me sta facenno blù, blù, blù...).

NICOLA: trovate pure lo patre de la sposa, se sta coglienno cierti nespole. A proposito, maestro, ve piaceno li nespole?

FELICE: Eh, così, non tanto...

NICOLA: E provate li nespole mie, provate li nespole mie e parlammo.

FELICE: Sobone?

NICOLA: Ogne nespola accussì, e n’avite nu bellu piacere... pecché se songo ammaturate.

FELICE: Se songo ammaturate, D. Nicò? (E ccà a nespole va a fenì lo fatto!). (Via pel fondo a destra.)

NICOLA: Che bella cosa... che finezza de vino... Chesta butteglia è vacante, levammela da ccà. (Prende la bottiglia vuota e via pel fondo a sinistra, ma torna subito.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License