Eduardo Scarpetta
La pupa movibile

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Gervasio, Olimpio e Gemma, poi Nicola.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Gervasio, Olimpio e Gemma, poi Nicola.

 

GERVASIO (dalla seconda a sinistra, va a spiare nel fondo): Non ce sta nisciuno, ascite no poco.

OLIMPIA (dalla stessa porta): Maritemo addò sta? trova comme va a fenì sta facenna. (Gervasio fa uscire Gemma dalla prima a sinistra.)

GEMMA: Mammà, vuje state lloco? Io me soseccata de stà ccà dinto.

NICOLA (ritornando con due bottiglie piene).

OLIMPIA-GEMMA: (Ueh!).

NICOLA: Che veco!... aggio capito. Vuje site la sposa forse... e vuje site la mamma?... Sissignore, se vede senza che me lo dicite... Accostateve, chesta che cosa è, assettateve. (Prende le sedie.) Finalmente ve site fatte vedé, me pareveno mille anne.

GEMMA: (E si vene papà comme facimmo?). (Ad Olimpia.)

OLIMPIA: (Simme arruinate!).

NICOLA: E stu giovene chi è?

GERVASIO: Io me chiammo Totonno, le sofratello cugino.

NICOLA: Fratello cugino?... Bravo! E site venuto co la sorella e la zia.

GEMMA: Sissignore, l’aggio accompagnate.

NICOLA: E assettateve vuje pure, senza cerimonie.

GERVASIO: No grazie, io sto sempe all’impiedi, me piace de passià.

NICOLA: Comme vulite vuje... beviteve nu bicchiere de vino. (Va alla tavola e versa un bicchiere di vino.)

GERVASIO: (Io faccio da spia sotto a la porta, si vene quaccheduno v’avviso, e vuje addeventate pupe). (Alle donne.)

NICOLA (col bicchiere di vino): Bevite.

GERVASIO: Alla vostra salute. (Beve.)

NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. (Siede.) Io songo lo padrone de casa, Nicola Sarachella, songo lo zio de Ngiulillo, de chillo che v’avita spusà.

GEMMA: Tanto piacere.

NICOLA: Comme ve chiammate?

GEMMA: Gemma.

GEMMA: Gemma? Bravo! E vuje?

OLIMPIA (si alza e fa un inchino): Olimpia, a servirvi.

NICOLA (fa lo stesso): Favorirmi sempre. (A Gemma:) Site veramente na figliola aggraziata, e mammà pure è na bella femmena.

OLIMPIA: E bonta vostra, per carità. Sono belli gli occhi vostri...

NICOLA: Ma no, è proprio accussì. (E bravo nepotemo, ha saputo scegliere... la mamma è na simpaticona, sangue de Bacco!). Lo marito vuosto sta abbascio a lo ciardino, l’aggio fatto assaggià lo vino mio, e se sta facenno na passiata pe mmiezo a li frasche. Solamente a sta figlia avite fatta?

OLIMPIA: Sì, solamente questa, ma essa è figlia di primo letto.

NICOLA: Ah, avite avute duje ?

OLIMPIA: Sissignore.

NICOLA: E se capisce, pecché na femmena comme a buje, certamente non la faceveno stà sola; appena rimasta vedova, subeto v’afferrajeno. Io pure aggio avute quattro mugliere, e starrìa frisco frisco pe me piglià la quinta, ch’aggia , sobiecchio, ma me sento ancora forte.

OLIMPIA: Oh, si vede, si vede.

NICOLA: E io sostato ch’aggio obbligato a nepoteme che se fosse nzurato.

GEMMA: Ah, sicuro, lo ssaccio.

NICOLA: Io pe farlo cchiù invoglià, le dicette: che quanno me presentava a buje, e ve spusava, le devo 200 mila lire... ma non è overo, io non le dongo manco no centesimo; a morte mia entra in possesso de tutto chello che tengo.

GEMMA: Facite chello che vulite vuje. Isso chesto a me non me l’ha ditto, né io me lo sposo per interesse... lo voglio bene assai, isso pure me bene, e simme contente. Quanno non ce sta affezione, che se ne fanno de i denari? I denari fenesceno, ma l’affezione non fenisce mai, dura sempre.

NICOLA: Nce vonno tutte e doje cose, nennè...

GEMMA: Io sosicura che quanno m’aggio spusato lo nepote vuosto, quanno starraggio vicino a isso, songo la femmena la cchiù felice de stu munno.

NICOLA: Veramente?

GEMMA: Ve lo giuro!

NICOLA: (Che vucchella! Che diente! Che bella cosa!).

OLIMPIA: Essa m’ha ditto: Mammà, io a chillo voglio, chillo me piace, o chillo o nisciuno, e io pe contentarla aggia avuta la pupa...

NICOLA: La pupa?

GEMMA: Già, la pupa... dicere che ha avuta calà la capa!

NICOLA: E papà, papà è contento?

OLIMPIA: Oh, se capisce, quanno voglio io, ha da volè pur’isso.

NICOLA: Non ve contradice mai?... E se sape, a na femmena comme a buje, niente se po’ negà. Vuje si dicite nfaccia a n’ommo: vottete a mmare, chillo s’ha da vuttà pe forza, non ce stanno chiacchiere.

OLIMPIA: Oh, site troppo buono, vulite pazzià...

NICOLA: No; io non pazzeo dico veramente... Vuje site na sciasciona, na simpaticona, na vera patanona! ... Mannaggia che site mmaretata, mannaggia!... Basta, po’ vedimmo... Embè, ch’aggio visto come la pensate, ve dico che veramente dongo a Ngiulillo, appena sposato, la somma che l’aggio ditto. Aggio ordinato no bello pranzetto, aggio mannato a mmità lo Rettore de lo Seminario e i maestri... volimmo stà allegramente, volimmo cose de pazze! Lassateme j a vedé dinto a la cucina che se fa, pecché tutto dipende da me, si non me mov’io, non se move nisciuno. (Si alzano.)

OLIMPIA: Nuje nce ritirammo dinto a li cammere noste.

NICOLA: Jate, jate, cchiù tarde nce vedimmo. (Cchiù tarde madà, v’aggia da dicere na cosa.)

OLIMPIA: (Chisto che , ma che è pazzo, pe chi m’ha pigliata a me). (Via seconda a sinistra.)

GEMMA: A rivederci, zio mio... ve pozzo chiammà accussì?

NICOLA: Ma se capisce, accossì m’haje da chiammà, nepotella mia, zuccariello mio!...

GERVASIO (tossendo va vicino a Gemma): (Vene D. Angiulillo).

GEMMA: (Isso!). (Si ferma e resta da pupa.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License