Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Asdrubale, Lucrezia, e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Asdrubale, Lucrezia, e detta.

 

ASDRUBALE: E vattenne a mmalora a te, e chi te sentere cchiù, vecchia pazza!

LUCREZIA: Uh! Me chiamma vecchia pazza a me! Servo oscellenzia, ca isso sarrà figliuolo!

ASDRUBALE: Non sofigliuolo, ma penso cchiù assennato de te, soviecchio, ma non socapricciuso comme sì tu...

LUCREZIA: Puozze avè no cancaro dinto a lo naso. Io socapricciosa. E che capriccio tengo io?

MARIUCCIA: Neh gnò, chesta è n’auta jurnata! Comme, dinto a sta casa non potimmo stà no momento quieto! Che è stato se appurà?...

ASDRUBALE: è stato, ca chesta non me lassà ire, me vo ncojetà pe forza. Chella vede chesta miseria, vede ca io me fatico lo tuppo mio vicino a no tavolino juorne e notte, e se ne vene che stammatina è la nasceta soja e non le faccio nisciuno complimento.

MARIUCCIA: Neh, mammà, a che ghiate penzanno. Nuje lo Cielo lo sape comme stammo!

LUCREZIA: Nonsignore, non è stato accossì lo fatto. Tu haje da sentere a me. Lo primmo appicceco è stato chisto. Ha accominciato a dicere, che io era cchiù vecchia d’isso, io le diceva gnernò, io socchiù giovene, isso voleva ncuccià pe forza ca socchiù vecchia. Allora me soricordato che teneva la fede de nasceta dinta a lo comò, l’aggio pigliata pe farcela vedé, e aggio visto, che ogge era appunto la nasceta mia. Te può figurà, l’aggio ditto: e comme, so’ 20 anne che te songo mogliera, e sta jornata non me l’haje maje fatta conoscere, e accossì quanno è lo nomme mio, accossì è sempe...

ASDRUBALE: Ma che vuoi da me, si la sciorta accossì ! Tu avarisse d’avè prudenza, pecché tu saje che pe causa toja io me trovo in questo stato, pecché per averme pigliato a te, frateme Boroboamo me ne cacciaje da la casa soja, addò faceva lo signore, e non me volette cchiù conoscere.

LUCREZIA: E pecché? Che t’avive pigliato quacche femmena de niente!

ASDRUBALE: Non signore, maje questo. Perché eri di bassa condizione, pecché non tenive niente, e isso mmece me voleva na donna istruita, coltivata e con dote. Io non volette sentirlo e isso me ne cacciaje, e non m’ha voluto chiù conoscere... L’aggio mannato tanta lettere e non m’ha voluto maje rispondere, tanto, che m’è venuto la sconfidenzia de scriverlo cchiù.

LUCREZIA: Ma quanno ncera tutto chesto, pecché me veniste a ncojetà a me poverella, pecché me sposaste?

ASDRUBALE: Embè, quanno è destinato ca uno ha da passà nu guaio che nce vuò ?... Basta fenimmele. Lassame scrivere, si no stammattina, co tutto ca è la nasceta toja, non se magna

LUCREZIA: Sì, non se magna, io aggio fatta la penzata, piglio chillo cazone tujo e lo gilè e lo manno a vennere pe Nicola addò lo saponaro.

ASDRUBALE: Uh! Puozze passà no guaio, io chillo cazone tengo, che me vuò rummanè ambettola.

MARIUCCIA: mammà, nonsignore, lassate stà... Lo Signore non abbandona mai a nisciuno, vedite, che sta jornata capita quacche provvidenza!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License