Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Dorotea, Feliciello con cartella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Dorotea, Feliciello con cartella e detti.

 

DOROTEA (uscendo): Felì.

FELICIELLO (uscendo): Zi zi.

DOROTEA: Trase. Caro D. Asdrubale, vi saluto: carissima D. Lucrezia, come state?

LUCREZIA: Non nc‘è male. (Si baciano.)

DOROTEA: E tu, Mariù?

MARIUCCIA: A servirve.

FELICIELLO: Maestro (gli bacia la mano.), Signora D. Lucrezia... D. Mariuccia...

MARIUCCIA: (Te voglio chiavà no punio nfronte, pecché...).

DOROTEA: Felì...

FELICIELLO: Zi zi...

DOROTEA: Haje baciato la mano al maestro?

ASDRUBALE: Sì signora, me l’ha baciata.

PULCINELLA: A me ancora la deve baciare.

DOROTEA: Felì...

FELICIELLO: Zi zi...

DOROTEA: Bacia la mano anche al signore.

ASDRUBALE: Nonsignore, quello scerza. (Piano a D. Felice.) Neh, zi zia ha portata la mesata?

FELICIELLO: (Gnernò).

ASDRUBALE: (Gnemò, e pecché).

FELICIELLO: Perché!... Zi... Zi...

DOROTEA: Felì!...

ASDRUBALE (a Felice): (Zitto!).

FELICIELLO: Il maestro vi saluta.

DOROTEA: Io l’aggio salutato. Grazie.

LUCREZIA: E comme , che site venuta vuje stammatina?

DOROTEA: Lassateme sta, che m’aggio pigliato no cuofene de collera. Felì...

FELICIELLO: Zi zi.

DOROTEA: Non fate lezione?

ASDRUBALE: Eccoci qua... D. Felì, sedete...

FELICIELLO: Son pronto. (E per quale ragione Mariuccia me no punio nfronte?)

ASDRUBALE (leggendo): Il Diluvio...

PULCINELLA: Che d’è sta chiovenno?

ASDRUBALE: Levate da lloco, e lassece .

DOROTEA Avite da sapè che io tengo quinnece ducate a lo mese e la casa franca, pecché maritemo era maggiore, e per conseguenza a morte sua m’è attoccata la pensione, e che per averla ogne mese, me piglio no zeffunno de collera...

ASDRUBALE (c.s.): Noè... punto e virgola.

FELICIELLO (distratto guardando Mariuccia): Perché?

ASDRUBALE: Pecché? Pecchesto... pecché nce punto e virgola...

FELICIELLO Va bene... (Ah! che io mi strangolerei!)

DOROTEA: Figuratevi, cara D. Lucrezia, che è no guaio, no vero guaio. Primma de tutto, v’avite da caccià la fede de vita e nce na lira e duje solde, po’ l’avite da portà a lo notaro, chillo ve lo certificato si site vedova veramente, doppo co lo borderò mmano avito da jre ad esigere li denare mmiezo a na folla, mmiezo a tanta gente, e cierte matine ve n’avite da j senza niente, pecché non potite passà...

LUCREZIA: Nientemeno! (E de li cinche franche chesta non ne parla!)

ASDRUBALE: Orribilmente col te non con d... (Correggendo.)

FELICIELLO (c.s.): Nonsignore.

ASDRUBALE: Perché nonsignore?...

FELICIELLO: Che avete detto?

ASDRUBALE: Orribilmente col te, col te, te.

PULCINELLA (porgendo la mano): Che m’haje da ?

ASDRUBALE: Niente. Lassace scola.

FELICIELLO: Ah, va bene, ho capito... (Ah! se potessi sapere)...

PULCINELLA: E pecché pazzie, dice primma te, e doppo non me niente.

DOROTEA: Felì.

FELICIELLO-PULCINELLA (a due): Zi zi.

DOROTEA: Che ora so’?

FELICIELLO: Maestro, che ora sarà?

ASDRUBALE: Mezzogiorno passato;

DOROTEA: Mezzogiorno. Ecco ccà, nientemeno da ccà aggio da jre n’autra vota ncoppa a le Finanze, pecché nce soghiuto stammatina e tanto de la folla menaggio avuto da jre. Ah, è no guaio, è no guaio! (Si alza.) D. Asdrù, io me ne vaco, ve raccomanno. Guè, appena haje finito de scola ritirate, non me stà co lo pensiero. Ah! cara D. Lucrezia, che volite che ve dico io vaco pazza pe sto nepote mio, isso sulo m’è rummaso... E io l’aggio da volè bene pe forza, pecché povero guaglione non tenemamma a né patre. Va, stateve bene. Felì...

FELICIELLO: Zi zi...

DOROTEA: Ci siamo capiti?

FELICIELLO: Va bene. (Dorotea via.)

PULCINELLA: E li cinche lire?

ASDRUBALE: Le volimmo spennere tutte quante stammatina.

FELICIELLO: Io credo che si sarà dimenticata.

ASDRUBALE: Cheste non socose che se scordano.

PULCINELLA: Figurammece per esempio che io non tenesse li quinnece solde stammatina. Comme se faciarria?

ASDRUBALE: Dalle co sti quinnece solde.

LUCREZIA: Intanto chellera la speranza nosta, e ... (E comme! E la nasceta mia e aggia da stà senza la marenna!) Aspè... Pulicené, damme mezza lira...

PULCINELLA: Chesta è essa. ( la mezza lira.)

LUCREZIA (ad Asdrubale): Asdrù, ne manno a piglià latte e pane, e facimmo almeno marenna.

ASDRUBALE: (E sì arrivata).

LUCREZIA: Nicò... (Chiamando.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License