Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   D. Pasqualino vicino al fuoco che legge; e Dorotea dall’altro lato, che prende caffè.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

D. Pasqualino vicino al fuoco che legge; e Dorotea dall’altro lato, che prende caffè.

 

DOROTEA (bevendo il caffè): Volite no poco de cafè? (Pasqualino fa segno di no.) (E vide si te maje lo piacere de risponnere! Che brutto carattere che tene chisto, si non tenesse preciso bisogno de tenè affittata chella cammera, da quanto tiempo l’avaria licenziato. Io voglio vedè proprio si lo fa pe dispietto.) D. Pascalì, che ora so’?

PASQUALINO: Non .

DOROTEA: Sarranno li tre e meze?

PASQUALINO (cacciando l’orologio): No, più tardi.

DOROTEA: Allora so’ li quatto?

PASQUALINO: Nonsignore.

DOROTEA: E che ora so’?

PASQUALINO: Sono le tre e 57 minuti.

DOROTEA: E avite ditto che non so’ li quatto, nce mancano tre minuti. E intanto Feliciello non se vede, lo magnà se fa friddo. Ah, chillo non ha fernì io saccio pecché trica tanto.

PASQUALINO: Perché?

DOROTEA: Lo volite sapé?

PASQUALINO: No.

DOROTEA: No, e io non ve lo dico.

PASQUALINO: Se lo dite, mi fate piacere.

DOROTEA: (Uh, mamma mia! Chisto è pazzo!). Avite da conoscere che Feliciello se vommechea co la figlia de lo masto de scola, e pecchesto sempe che va a lezione, se sta tre ore a la vota. Isso me lo dicette, povere guaglione, me dice tutte cose, io non lo strillaie, pecché saccio che è na cosa che non avè pede.

PASQUALINO: E chi ve l’ha detto?

DOROTEA: Comme, chi me l’ha ditto, lo dico io: ve pare, essa non tene niente, isso peggio, dunche comme se ponno spusà? Lo matrimonio allora è bello, quanno non s’have niente a desiderare, si no, sapite che succede? Che lo marito e la mogliera s’appiccecano sempe, nce so’ sempre disturbi, non se sta maje mpace, dico buono?

PASQUALINO: Dite male.

DOROTEA: E pecché? Sentimmo.

PASQUALINO: Quando il marito e ha moglie si amano di cuore, i guai diventano piaceri.

DOROTEA: Eppure è overo, sapite, pecché quanno nc’è ammore fra l’una e l’autra parte, non succedono contraste. Se contentano l’uno co l’autra, la mogliera pe non fa ncojetà lo marito se contenta de tenè una veste, lo marito pe non fa ncojetà la mogliera se contenta d’uno piatto comm’è è... Sì, sì, avite ditto buono.

PASQUALINO: Ho detto male.

DOROTEA: Uh! D. Pascalì, uno a vuje comme v’ha da contentà? Basta io sta cosa non voglio che pigliasse pede, pecché non volaria che chillo povero Feliciello nce mettesse na passione forte... Sapite quanto è brutta na passione!

PASQUALINO: Niente affatto, è bella! Io pure teneva una passione, ma che passione!...

DOROTEA: Co chi?... Co na femmena?

PASQUALINO: E si capisce benissimo con chi dovea tenerla?

DOROTEA: E non poteva essere che teniveve na passione co no cane?

PASQUALINO: Oh, altro che cane! Era una giovane su i diciassette, o diciotto anni.

DOROTEA: Era bella?

PASQUALINO: No, brutta.

DOROTEA: Brutta!...

PASQUALINO: No... sì... brutta... ma simpatica... Oh, troppo simpatica!

DOROTEA: E la lassasteve?

PASQUALINO: No, ella abbandonò me...

DOROTEA: Uh! E pecché?

PASQUALINO: Perché un giovinotto le incominciò a fare ha corte, le mandò molti regali...

DOROTEA: E vuje?

PASQUALINO: Ed io non ne sapeva niente... Insomma ella si diede in braccio a colui, ed abbandonò me, dicendo che io non aveva mezzi e non poteva sposarla: mentre che tutto ciò non è veroaffatto, perché io le dissi che avevo due zie e due zii ricchissimi i quali morendo avrebbero lasciato me loro unico erede.

DOROTEA: Nientemeno! Avevano da murì quatto perzune?

PASQUALINO: E vi fa meraviglia?...

DOROTEA: E da quanto tiempo ve site tassate?

PASQUALINO: Uh, sono cinque anni.

DOROTEA: E li zie vuoste somuorte?

PASQUALINO: Non ancora.

DOROTEA: Figurateve chella giovane quanto tiempo aveva d’aspettà.

PASQUALINO: Basta... basta, non ne parliamo più adesso, altrimenti si attacca talmente la mia nervatura, che son capace di buttarmi dalla finestra.

DOROTEA: Pe carità, m’avisseve da fa passà no guaio! Non parlammo cchiù d’essa. A proposito D. Pascalì, ve raccomanno pe dimane de darme la mesata, pecché me servono li denare.

PASQUALINO: Domani vi servirò, aspetto lettere da mio padre.

DOROTEA: Dunque, posso essere sicura che me date li denare dimane matina?

PASQUALINO: No.

DOROTEA: Comme ?

PASQUALINO: Domani mattina no, domani al giorno sì.

DOROTEA: O la matina, o lo juorno, sempe l’istesso è. (Mamma mia! Chisto quanto è originale!)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License