Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   D. Pasqualino, con cappello in testa, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

D. Pasqualino, con cappello in testa, e detti.

 

DOROTEA: D. Pascalino mio, Feliciello è ghiuto mpazzia.

PASQUALINO: Voi che dite! E come?

DOROTEA: E che ne saccio... Ha ditto nfaccia a me: jatevenne, si ve votto abbascio.

PASQUALINO: Nientemeno! Ma che dice?

DOROTEA: Che saccio... lo notaro.

FELICIELLO: (E quanno se ne vanno!). Jatevenne! Jateme a chiammà lo notaro...

PASQUALINO: Ma perché vuole il notaro?

DOROTEA: E io che ne saccio?

PASQUALINO: Se quella è la fissazione, sarà meglio che glielo andiate a chiamare; può essere che si calmi un poco.

DOROTEA: Sì sì, dicite buono, vaco. Uh, mamma mia, io moro! D. Pascalì tenitele compagnia. Feliciè, io me ne vaco.

FELICIELLO: No, avite da jre tutte li duje.

DOROTEA: Vaco io, D. Pascalino resta.

FELICIELLO: Nonsignore! (Gridando.) Tutte e duje arrivate cchiù priesto.

PASQUALINO: Come se in due fossimo carrozza a due cavalli.

FELICIELLO: Jate, jate. (Gridando.)

PASQUALINO: Eccomi qua...

DOROTEA: ( rimanimmo ditto a chesta a fianco che le stesse attiento! Cielo mio, ajutalo tu! Iamme D. Pascalì).

PASQUALINO: Sono con voi. (Viano.)

FELICIELLO (dopo aver chiusa la porta, va alla finestra e si assicura che i due sono andati via): Anima de tutte li muorte mieje, chesto che cos’è? Songh’io o non songh’io... Fosse juto veramente mpazzia. Comme! Sto portafoglio che aveva da essere chino de lettere, che cos’è, lo trovo chino de carte nove de ciente franche! (Apre ilportafoglio.) Eccole ccà... quanto sobelle! Io co chisti denare me faccio no bello vestito... m’accatto no rilorgio, na catena d’oro, accossì quanno vaco a fa lezione, Mariuccia me vede vestuto tanto bello, e... Feliciè, che arma de mammeta staje dicenno? Ma tu veramente haje perduta la ragione? Io!... No... Embè, che mmalora staje dicenno? Tu sto portafoglio addò l’haje trovato? Dinto a lo comò de Mariuccia... da dinto mmece de li lettere, che nce hai truvato?... Tutte denare!... Dunque questo che vuol dire? Che tu haje fatto no furto?... No, non è furto... Pecché l’intenzione mia era de pigliarme li lettere, non già li denare. Ma ora che invece delle lettere hai trovato il denaro, ti conviene di restituirlo... E sicuro... Embè, come dici che ti vuoi fare l’orologio, la catena, ho vestito? Già se capisce... Uh, mamma mia, io non saccio io stesso che dico!... Sta cosa non me l’aspettava... Sento rummore... Chi sarrà... (Nasconde il portafoglio. Si bussa di dentro.) Chi è?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License