Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   D. Carlino prima dentro, poi fuori, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

D. Carlino prima dentro, poi fuori, e detto.

 

CARLINO (di dentro): Aprite.

FELICIELLO: Chi è? Sta voce non la conosco. (Forte.) Chi siete?

CARLINO (c.s.): Se non aprite, non posso dirlo.

FELICIELLO: Chi cancaro sarrà? Basta aprummo, e vedimmo chi è... Aspetta, voglio mettere prima sto portafoglio a no pizzo cchiù sicuro. (Entra a destra poi torna.)

CARLINO (c.s.): E così? Si apre o non si apre questa porta?

UNA VOCE DI DENTRO: Vuje a chi jate trovanno?

CARLINO (c.s.): D. Felice Sciosciammocca.

VOCE (c.s.): Embè, aspettate che v’apre, ma stateve attiento, sapite?

CARLINO (c.s.): Io non mi metto paura di nessuno! Ma quando diavolo aprirà?

FELICIELLO (uscendo): Eccomi qua... L’aggio miso dinto a li materazze. (Apre la porta.)

CARLINO (fuori): E tanto ci voleva ad aprire questa porta? Corpo di Satanasso! Nemmeno se si fosse trattato di entrare in una casa di grande nobiltà! Ho bussato ha prima, la seconda, ha terza volta, e non si apriva mai! Ma questo significa non aver proprio educazione; non si fa aspettare mai un galantuomo tanto tempo in mezzo alle scale... E poi queste scale rotte, mal fatte; degna scalinata di questa casa, degna casa di un Felice Sciosciammocca, degno cognome alla vostra figura... Ma se non ho fatto un chiasso, è stato perché fuori vi era una donna che con le sue parole mi ha trattenuto, altrimenti io faceva aprire quella porta a furia di calci, e non solamente la porta ma pure chi trovasi in casa. Ah, voi non sapete quando mi sale il sangue alla testa, io non ci vedo più, mi scende una nube sugli occhi, e divento un leone, un tigre, un orso bianco. (Felice vuoi parlare, egli fa segno di zittire.) Ora prendete due sedie, sediamo, parliamo, ragioniamo.

FELICIELLO: (Chisto chi cancaro sarrà?). (Seggono.)

CARLINO: Io che voi siete...

FELICIELLO: Io sono...

CARLINO: Felice Sciosciammocca... vi ho detto che ho : avete una zia che si chiama Dorotea: questa vostra zia, vive con una piccola pensione.., insomma siete poveri assai... lo ... Io poi mi chiamo il signor Carlino Mezzotornese.

FELICIELLO: Accortata e ho cognome, e fate giusto no centesimo.

CARLINO: Non scherzate, qui non si scherza, non voglio scherzi, levate gli , io odio gli scherzi.

FELICIELLO: Eh, quanta scherzi! Nzomma?

CARLINO: Dunque, io sono Carlino Mezzotornese, figlio di D. Nicola...

FELICIELLO: E fratello di Colombina.

CARLINO: E io vi ho pregato... non scherzate, vi prego. Figlio di D. Nicola Mezzotornese, avvocato criminale, e D. Angiola Maria La Vespa...

FELICIELLO: Addò sta? Uh, Chelle sovelenose.

CARLINO: Che cosa?

FELICIELLO: La vespra.

CARLINO: Che vespra, io dico il cognome di mammà.

FELICIELLO: Ah, mammà se chiamma vespra? Io me credeva che teneva na vespra ncuollo.

CARLINO: Due fratelli tenevo, e morirono tutti e due: io sono rimasto l’unico e solo della famiglia, io sono l’erede universale, quando muore papà, non rimane neanche un Mezzotornese.

FELICIELLO: Allora non vi lascia niente.

CARLINO: Pecché?

FELICIELLO: E vuje avite ditte che quanno more papà non ve rimane manco miezo tornese.

CARLINO: Uh, come capite male, io parlo del cognome: ho detto così, quando muore papà, il cognome Mezzotornese non lo tiene nessuno più, fuorché io; dunque io sarò l’erede assoluto.

FELICIELLO: Va bene; ma io de chesto che n’aggio da ?

CARLINO: Sentite appresso.

FELICIELLO: Fate subito, che io non posso perdere tempo.

CARLINO: Dovete perdere tempo, bisogna perdere tempo, voglio che perdiate tempo. Sappiate in brevi accenti, signor Felice Sciosciammocca, che io non posso soffrire che voi amiate l’istessa donna che amo io. Voi amate la signorina Mariuccia, la figlia di D. Asdrubaie Barilotto il maestro di scuola, quella rosa di maggio, quel tesoretto, quell’angelo, quella dea, io non posso permettere che sposasse un mostro qual voi siete.

FELICIELLO: Come!

CARLINO: Non vi offendete ancora, perché ci è più roba. Voi siete un miserabile, un ragazzo senza mezzi, senza avvenire, senza alcuna speranza.

FELICIELLO: Io?...

CARLINO: Sì, voi, ma non vi offendete, perché ci è ancora da dire. Voi sposando quella giovane la rendereste eternamente infelice, perché per quella ragazza ci vuole un uomo bello, ricco, nobile, e voi all’opposto siete brutto, miserabile, imbecille...

FELICIELLO: Imbecille! io!... Se sapè quanno m’aggio da offendere?

CARLINO: Vi potete offendere quando volete voi, ma vi prevengo, non mi sfidate perché non accetto, ma non già per paura: voi per me siete uno stuzzicadenti, ma perché non siete mio pari, la punta della mia spada non può toccare la vostra...

FELICIELLO: Ma insomma voi che volete da me?

CARLINO: Quello che voglio adesso ve lo dirò. Voglio che lasciate all’istante di amare Mariuccia, voglio che non mettiate più piede in quella casa, voglio che vi dimentichiate perfettamente di lei. Io le ho mandato moltissime lettere, alle quali non ha mai risposto per vostra cagione.

FELICIELLO: (Uh! caspita, chisto è chillo tale... t’acconcio io).

CARLINO: Avete capito?... Voglio...

FELICIELLO: Che haje da volè, l’arma de la promamma de mammeta, che haje da volè, li muoffe de tutta la razza toja?

CARLINO: Che!...

FELICIELLO: Non v’offendete ancora! C’è più robba! Sto piezzo de fecatiello arravogliato a lo lauro, se ne vene, voglio, lasciate, fate questo, fate quello: co chi te credive de parlà? Non siete mio pari... piglio na seggia e te la ncoperchio ncapo.

CARLINO: A me?

FELICIELLO: Sì, a te... non v’offendete ancora, nc’è più robba. Io somiserabile? Tu tiene la faccia de la famma, tu comme staje darrisse de mano nfaccia a na tavola de pane, e te ne viene miserabile. Miezo tornè, si non te ne vai, te faccio addeventà novecalle.

CARLINO: Oh! Questo poi...

FELICIELLO: Non vi offendete ancora. Gué, sa che t’avviso, vattenne proprio guatto guatto si non vuò che mmece de fartene jre per ha porta, te ne faccio jre per la fenesta.

CARLINO: Sì, me ne vado, ma me ha pagherai. (Passeggia.) Tu hai avuto l’ardire di dire queste parole a me? A me, a D. Carlino Mezzotornese!... Va bene, la vedremo!... Voglio vedere con quali mezzi sposerai Mariuccia!

FELICIELLO: Co chilli mezzi che non tiene tu.

CARLINO: Tu?... E che mezzi tieni tu?

FELICIELLO: (Chisto non sape niente de lo portafoglio!). Che mezzi tengo io? Mezzi che mi hai dati tu stesso.

CARLINO: Io?...

FELICIELLO: Sì tu... per causa tua... io... (Con precauzione.) Haje da sapè che dinto a ho portafoglio de Mariuccia nce stevano li lettere toje, io per avere quelle lettere in mie mani, me pigliaje chillo portafoglio, e da dinto, mmece de li lettere aggio trovato tutte denare, carte de mille lire.

CARLINO: Che!

FELICIELLO: te può offendere!

CARLINO: Carte da mille lire? E come?

FELICIELLO: E io che ne saccio, ho certo è che mmece de lettere aggio trovato denare, lo comme e lo pecchè non lo saccio ancora.

CARLINO: E dove sta questo portafogli.

FELICIELLO: Ah! Lo portafoglio?... Dove sta? Lo tengo io astipato, saccio io addò sta.

CARLINO: Ma che cosa intendi di fare? Quel denaro non è tuo certamente.

FELICIELLO: Non è mio, lo , ma io posso dire: o mi date Mariuccia, o pure non vi darò un centesimo: lloro per non perdere il denare, subito me la fanno spusà.

CARLINO: Ah! questo è il conto che t’hai fatto? Sì, mi piace è proprio un bel conto, è un magnifico conto, ma è un conto senza l’oste: io che sono l’oste aggiusto il conto e faccio così: vado in questo momento in Questura, rivelerà il fatto al Questore, dirà che tu sei un ladro, dirò che ti sei introdotto di furto in una povera famiglia, ed hai rubato quel denaro. Il Questore manderà due Carabinieri a prenderti e quindi ti farà carcerare, e si prenderà il denaro, e lo ritornerà a D. Asdrubale, il quale vedendo che per causa mia ho ha ricuperato, dietro le mie istanze di volere sua figlia per moglie, subito me l’accorderà.

FELICIELLO: Signor oste, avete aggiustato il conto? Perdonate quando nce faccio n’autra refolella io. Quando siamo a buscie e buscie, vuoi sapere io che faccio? tu vai da lo Questore a dire che somariuolo, io pe m’affaccio ala fenesta e me metto ad alluccà: mariuole! mariuole! Saglie la guardia, e io le dico che me sì venuto ad arrobbà, ad assassinà dinto a la casa, nisciuno de li duje tenimmo testimonii, ma io aggio sempe ragione, pecchè stongo dinta a la casa mia, te faccio arrestare, e poi faccio quello che ho progettato pe me sposà Mariuccia.

CARLINO: Tu sei un ladro!

FELICIELLO: Non chiammà ladro...

CARLINO: Sì, ladro, non una volta, ma mille volte.

FELICIELLO: Non me ne saglì de capo, che io t’affoco.

CARLINO: Non mi dire queste parole, perché io sono nervoso! Io t’ammazzo!

FELICIELLO: te siente no schiaffo. (Retrocede.)

CARLINO: Ti tanti calci...

FELICIELLO: A me?... (c.s.)

CARLINO: Sì, a te... (c.s. Tutti e due hanno paura. Sì bussa di dentro; i due si guardano, poi dicono:) Chi è?...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License