Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Feliciello, sotto l’uscio col viso pallido, e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Feliciello, sotto l’uscio col viso pallido, e detta.

 

FELICIELLO (la prima volta chiama Mariuccia, ma in modo da non farsi sentire, la seconda si sente appena, la terza grida, e piange): Mariù!!

MARIUCCIA (spaventata): Chi è.

FELICIELLO (quasi svenuto): So’ io... (Entra.)

MARIUCCIA: Feliciello mio! Che è stato? Parla. Che t’è venuto quacche cosa?

FELICIELLO (stentatamente): Damme na seggia!

MARIUCCIA: Na seggia eccolaccà... Uh, mamma mia! Chiammarria mammà, ma chella essere... Feliciè, che è stato, rispunne?

FELICIELLO: , , lasseme prima piglià sciato... Ah, moro: Mariuccia mia, ajutame. (Siede.)

MARIUCCIA: Ma che t’è venuto no svenimento?

FELICIELLO: , , autro che svenimento. Mariuccia mia, haje da sapè,che io aggio fatto na corsa da la casa mia fino a ccà... e so’ venuto pe vederte... pe salutarte l’ultima vota.

MARIUCCIA: L’ultima vota! Uh, mamma mia! E pecché? (Piange.)

FELICIELLO: Siente, siente che m’è succiesso. Te ricuorde quanno stammattina tu m’haje ditto che no giovene t’aveva mannato no zeffunno de lettere, e tu li tenive astipate dinto a ho portafoglio? Non me l’haje voluto , e te l’haje astipato dinto a lo comò: io corrivato de chesto, non sapeva come aveva da pe pighiarme chillo portafoglio: tu te ne sì ghiuta dinto, e io aggio fatta la pensata de jre a la casa, pigliarme no portafoglio perfettamente comme a lo tujo, metterle dinto a lo comò, e pigliarme chillo co le lettere. A dirle e farlo, è stato proprio niente. Soghiuto a la casa; me aggio pigliato lo portafoglio e so’ venuto ccà. Vuje stiveve pascì, io aggio aspettato che site asciute, e mentre Pulicenella e Nicola parlavano nfra de loro, io zitto zitto aggio apierto lo teraturo, m’aggio pigliato lo vero portafoglio, nce aggio miso lo fauzo, e me ne soghiuto...

MARIUCCIA: Che sento!... Appriesso?

FELICIELLO: Te può figurare! Io steva tutto ammoinate che aveva fatto chillo sorte de colpo. Mmiezo a la strada voleva aprì lo portafoglio, voleva leggere quacche lettera, ma che saccio, la paura, lo piacere, l’anzietà de volerle leggere co tutta la comodità mia non me lo hanno fatto arapì. Dinto a no zumpo soarrivato a la , e quanno aggio apierto lo portafoglio, mmece de lettere nce aggio trovato tutte denare!

MARIUCCIA: Ah n’era certa! Cielo mio, te ne ringrazio. Aggio capito. Io li lettere nce le levaje da dinto a lo portafoglio, pecché papà lo jeva trovanno, io nce lo dette vacante, e isso nce mettette li denare dinto... e tu credennete... Oh meno male, meno male, Feliciello mio, che lo fatto è ghiuto accossì. Haje da sapè che papà ha saputo tutto cose, e è ghiuto da lo Questore pe farte arrestà.

FELICIELLO: E già. Have ragione. Io saccio pure che D. Asdrubale aveva acconsentito a farce sposà. Voleva lo corredo pe te... voleva accattà lo lietto d’attone...

MARIUCCIA: Tu che dice, io non ne saccio niente de tutto chesto.

FELICIELLO: Forse non te l’avranno fatto sapè. Ah, io moro moro!

MARIUCCIA: Ma tu pecché t’affligge? Anzi haje da stà allegro, pecché che vene papà co zi Pulicenella, tu le dice lo fatto comme è ghiuto, le conzigne n’autra vota li denare, e chillo sosicuro che tanto de ho piacere nce sposà.

FELICIELLO Ah!... Ah!... è vero! (Piange.) Io moro! Questa era quello che io aveva progettato! Ma... Ma... Ah, io moro!

MARIUCCIA: Ma se sapè che è stato?

FELICIELLO: Mariuccia mia, haje da sapè. che a la casa mia è venuto n’ommo brutto brutto, il quale mettennome doje pistole nfaccia m’ha ditto: “A me quel portafogli, o adesso ti sparo...”.

MARIUCCIA: Uh!

FELICIELLO: Mariuccia mia, io stéva sulo, me somiso tanta paura che sono stato costretto de darle lo portafoglio.

MARIUCCIA: Che!

FELICIELLO: E lo briccone, lo mariuolone, non saje che m’ha fatto? Vedenno che io alluccava de chella manera, pe farme stà zitto, ha pigliato lo portafoglio fauzo mio, che non saccio comme cancaro lo teneva isso, e me l’ha dato; io tutto allegro me credeva che aveva trovato no mariuolo galantomo, soghiuto parapì lo portafoglio, e non nce aggio trovato niente... Allora soaddeventato no pazzo, non sapeva io stesso che faceva, che diceva! Aggio penzato: vide che s’appurarrà lo fatto, io songo pigliato pe mariuolo, soarrestato, socondannato.., moro... e senza vedè Mariuccia?... Oh, chesto non sarrà maje, aggio ditto... sosciso mmiezo a la via comme steva pe la casa socurzo ccà, pe... pe... vederte, e... (Piange forte.)

MARIUCCIA: Uh! Feliciello mio! Feliciello mio!... (Piange.)

FELICIELLO: D. Asdrubale è ghiuto da lo Questore, venero, m’arrestano e me portano carcerato!

MARIUCCIA: Ma , comme t’arrestano? Che fuorze lo portafoglio lo tiene tu?

FELICIELLO: Volesse lo Cielo e ho tenesse io, l’hanno rubbato.

MARIUCCIA: Dunche ha da essere arrestato chillo, non tu.

FELICIELLO: Vi comme parle bello. Io non tengo testimoni, socarcerato senza chiacchiere! Uh, mamma mia, comme faccio, io non sostato maje carcerato, io non saccio si chellaria me fa bene o ! (Piange.)

MARIUCCIA: Uh! Feliciello mio! (c.s.)

FELICIELLO: Cara Mariuccia, damme l’ultimo abbraccio! (Si abbracciano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License