Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Carmeniello, poi Elisa.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Carmeniello, poi Elisa.

 

CARMENIELLO (dal fondo con due giornali ed una lettera): Starrà ancora dormenno, non saccio si la scetà o no, chella allucca sempe, me fa mettere na paura a la vota, si non avanzasse la mesata, da quanto tiempo me ne sarrìa juto, po’ è curiosa, sempe che le cerco qualche cosa che denaro, essa dice: Domani arriva la compagnia, ma che compagnia io non la saccio... Sento rumorre. Ah! La ccà.

ELISA: Carmeniello?

CARMENIELLO: Eccellenza.

ELISA: Ierisera entrai nella farmacia qui appresso per avere una certa acqua odorosa, il principale mi fece lasciare la ricetta, dicendomi che ci voleva tempo a farla, che fossi andata via, e che stamattina pel suo giovine mi mandava la boccettina e la ricetta, io gli lasciai l’indirizzo, non è venuto ancora?

CARMENIELLO: No, eccellenza. (Sternuta più volte.)

ELISA: Che hai?

CARMENIELLO: Eccellenza, ho preso un brutto catarro. Sta casa è così fredda, così umida, po’ aissera me mannasteve a la posta pe vedè si nce stevene lettere, quanno fuje a lo tornà, venette na ncasata d’acqua, e l’avette tutta ncuollo.

ELISA: Hai ragione, cerca di sudare, prendi un decotto thè, si piglia thè.

CARMENIELLO: Grazie, eccellenza. (Stende la mano.)

ELISA: Che Vuoi?

CARMENIELLO: Vuje avite ditto te, te.

ELISA: Ma no, ho detto prendi un decotto di thè.

CARMENIELLO: (Io me credeva che me voleva la mesata).

ELISA: Carmeniello, da quanto tempo stai con me?

CARMENIELLO: Eccellenza, ajere facette no mese, e se vi ricordate...

ELISA: Già un mese. Mi hanno ingannata, mi hanno fatto un’infamia, la compagnia doveva arrivare il 15, oggi siamo al 28, e non si vede nessuno ancora.

CARMENIELLO: Eccellenza, scusate, ma che compagnia ha d’arrivà.

ELISA: La compagnia di musica dove io sono scritturata. Eravamo a Torino, si combinò la stagione di Carnevale per Napoli, io volli partire tre giorni prima di loro, arrivata in Napoli, presi in fitto questa casa pigliai te per mio domestico, ed ora mio caro Carmeniello, non ho come pagare, la casa, te.

CARMENIELLO: Un mazzo d’arucolo ed una panella! Eccellenza, e io comme faccio?

ELISA: Hai ragione, ma non bisogna avvilirsi però. Che hai in mano?

CARMENIELLO: me l’ dato lo guardaporta, sogiornale, e nce sta pure na lettera.

ELISA: Dammela.

CARMENIELLO: Eccola.

ELISA: Vediamo chi scrive. Viene da Torino, il carattere del signor Flambò il direttore. (Apre e legge:) «Signora Elisa. Vi scrivo questa lettera onde possiate regolare i vostri affari. Voi sapete ciò che ho rifoso a Milano, e ciò che ho rifoso a Torino, tutte le mie speranze stavano fondate nella rappresentazione dell’opera nuova, invece questa ha fatto fiasco completo! Nel mentre vi scrivo ho già lasciata la compagnia, e parto sul momento. I vostri compagni hanno avuta un’offerta per Livorno. Se volete, potete raggiungerli. Scusate, contro la forza ragion non vale. Credetemi, vostro Flambò». Assassino! E io come faccio?...

CARMENIELLO: Eccellenza ch’è stato?

ELISA: La compagnia non viene più. Carmeniello, consigliami tu qualche cosa?

CARMENIELLO: E che v’aggia consiglià.

ELISA: Io pochi oggetti d’oro tenevo, e l’ho tutti pegnorati per pagare il trattore...

CARMENIELLO: Ma pe pagà lo biecchio, nce sta lo nuovo, chillo aissera quanno se venette a piglià la stufa me lasciaje tre notarelle.

ELISA: Oh, ma qui bisogna prendere un partito, bisogna decidere qualche cosa... Ah! Se io scrivessi una lettera alla mia compagna Gemma? Sì, tentiamo questo, Carmeniello, io vado nella mia stanza a scrivere una lettera, abbi pazienza, non mi abbandonare, che tutto si aggiusterà. (Via a sinistra.)

CARMENIELLO: Vuje vedite che guaio che aggio passato, aggio trovata na bella piazza, la verità. Da na parte me fa compassione, puverella, sola, senza nisciuno, a no paese straniero, scorfana?... Ma da n’auta parte io che nce aggia , pozzo servì a essa senza avè no soldo chesto è impossibile! Io la verità, non me ne ghiuto ancora pe doje ragione, primme pecché aggia avè la mesata, e secondo pecché me piace, è bona la matina quanno le porto lo carne, caccia no vraccio da fore, bello, janco, tonnolillo, all’arma de la mamma me ne fa j de mummera!... Intanto mo te vide venì lo trattore che se vene a piglià li piatte, e me presenta la quarta notarella, io che le dico? Basta, nce li preparo pure li piatte, quanno vene, le dico, agge pacienza, viene dimane, la signora ha da cambià nu cupone, e ccà a botte de cuppune stamme magnanno. (Accomodando i piatti e posate fa rumore.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License