Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Felice e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice e detto.

 

FELICE (di dentro): è permesso?

CARMENIELLO: Chi è? Favorite.

FELICE: Non fa niente, grazie, torno più tardi. (Di dentro.)

CARMENIELLO (sempre vicino ai piatti): E perché? Favorite.

FELICE (d.d.): Nonsignore, voi state mangiando.

CARMENIELLO: Nonsignore, qua non sta mangianno nessuno, favorite.

FELICE: Eh, me fate capace, non traso, no.

CARMENIELLO: E non trasì no. Lasseme vedé chi è. (Va in fondo e apre la porta.) Chi è? Voi potete entrare, sostato io che faceva rumore coi i piatti.

FELICE: Parola d’onore?

CARMENIELLO: Uh! Vuje vulite trasì? Si volite trasì bene, e si no jatevenne! Vi comme è seccante!

FELICE (fuori con bottigliella e ricetta): Mi dovete scusare io il mio dovere, quanno uno sta mangiando, non conviene.

CARMENIELLO: (E dalle ).

FELICE: Qua abita la signora Elisa Bonè?

CARMENIELLO: Sissignore.

FELICE: E ce sta?

CARMENIELLO: Sissignore.

FELICE: Io sono il giovane del farmacista che sta al largo dei Fiorentini, ieri sera la signora Elisa venne per essere spedita una ricetta di una cert’acqua per ammorbidire la pelle, il nostro capo giovine D. Antonio si fece lasciare nome, cognome e indirizzo, e stamattina sono venuto io stesso con la boccettina e la ricetta.

CARMENIELLO (lo porta avanti): E sapete se pagaje aiersera?

FELICE: No, la boccettina viene 4 e 25.

CARMENIELLO: (E stai frisco!).

FELICE: Ma questo non vuol dir niente...

CARMENIELLO: No, anze dicere assaje! Quella adesso sta scrivendo una lettera, non la posso molestare, se volete tornare più tardi.

FELICE: Sicuro!... torno più tardi, e che male nce sta. Io mai a voi posso consegnare la boccettina, perché è una composizione di fiducia e segreta, non ve la posso lascià.

CARMENIELLO: Io non la voglio!

FELICE: Parola d’onore, non ve la pozzo lascià.

CARMENIELLO: Parola d’onore, non la voglio!

FELICE: Tornerò più tardi. (Per andarsene.)

CARMENIELLO: Aspettate. (Chisto è giovane de farmacista, me potesse da no consiglio pe sto catarro che aggio pigliato.) Diteme na cosa, scusate, io aggio pigliato no catarro proprio nummero uno, che avvarria pe lo calmà no poco?

FELICE: (Quanto è bella sta stanza, come odore de femmene, chesta è la poltrona addò s’assetta essa, quanto è bona! quanto è bona!).

CARMENIELLO: (Che sta dicenno)? Dunque, amico, che avarria pe sto catarro?

FELICE: Eh, mio caro, il catarro è una infiammazione della mucosa.

CARMENIELLO: E ched’è la mucosa?

FELICE: La mucosa, è una specie di tappezzeria che fodera il nostro interiore.

CARMENIELLO: Ah, aggio capito, io tengo lo tappezziere dinto a lo naso.

FELICE: (E, io tengo lo masto dascio dinta a li rime). Quando questa tappezzeria s’infiamma, s’incominciano a li sternute. Ecco il catarro.

CARMENIELLO: Già, io sternuto sempe. E che s’ha da ?

FELICE: Che ci volete fare... molta cautela... e quanno ve potite na sciusciata de naso, facitavella.

CARMENIELLO: E niente più?

FELICE: Ci sono altri rimedii, ma tutti inutili bobbe, bobbe. (Lazzi.) Avete detto che la signora sta scrivendo?

CARMENIELLO: Sissignore. Po’ aissera me venette no forte dolore de capo...

FELICE: E non sapete a chi scrive?

CARMENIELLO: Chi?

FELICE: La signora.

CARMENIELLO: Io saccio chesto? (Guè, io parlo de na cosa, e chillo responne de n’auta.) V’aggio ditto che aissera me venette no forte dolore de capo.

FELICE: Ne soffrite?

CARMENIELLO: No, aissera fu la primma vota, era così forte, che voi non potete credere... po’ verso mezzanotte, m’è uscito tanto sangue dal naso.

FELICE: Rosso?

CARMENIELLO: No, giallo. (Lazzi poi tasta il polso-lazzi.)

FELICE: Siete ammogliato?

CARMENIELLO: No.

FELICE: Me lo fa anche a me. E dopo uscito quel sangue il dolore si alleggerì?

CARMENIELLO: Sì, po’ m’addormette.

FELICE: Lo stesso catarro, e quel sangue fu buono.

CARMENIELLO: Ah, neh?

FELICE: Anze si stasera potite jettà l’ato sango. (Lazzi.) Non avete paura, questa è cosa da niente. Soffiatevi il naso.

CARMENIELLO: Va bene, grazie tante.

FELICE: Vedete, voi come state adesso, dovete sgravare. (Lazzi.) Io me ne vado, torno più tardi, a un’altra mezzoretta.

CARMENIELLO: Sissignore.

FELICE: Sarà una lettera lunga?

CARMENIELLO: Accussì credo, che ne saccio.

FELICE: Beato voi che la potete vedere sempre.

CARMENIELLO: A chi?

FELICE: Alla signora Elisa, che bella signora, quanto è bella, quanto è bella!...

CARMENIELLO: Lo patrone se la venne.

FELICE: Quando ieri sera entrò nella farmacia, tutti quanti la guardarono.

CARMENIELLO: E vuje pure?

FELICE: Io? Io aggio fatta la nottata chiara chiara!

CARMENIELLO: Dinto a lu laboratorio?

FELICE: No sopra a la locanda.

CARMENIELLO: E pecché?

FELICE: Embè, io quanno di giorno vedo a na bella figliola la notte non posso dormire, mi viene sempre a memoria. Dunque, permettete. (Lazzi e via.)

CARMENIELLO: Ah, ah, comme è curiuso! (Starnuta e caccia il fazzoletto si soffia il naso e starnuta forte.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License