Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Elisa e detto poi Nannina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Elisa e detto poi Nannina.

 

ELISA (con lettera): Che hai?

CARMENIELLO: Signò, scusate me sto sciuscianno lo naso.

ELISA: E per soffiarti il naso fai questo chiasso! Va ad impostare questa lettera.

CARMENIELLO: Eccome ccà. (Fa per and. poi torna.) è venuto lo giovane de lo farmacista co na bottigliella, ha ditto che torna a n’auto ppoco.

ELISA: E perché non ti hai fatto rimanere la boccetta?

CARMENIELLO: Non l’ha voluta rimanè, ha ditto che l’ha da consignà proprio mmano a buje.

ELISA: Va bene, vattene.

CARMENIELLO: Subito. (Via starnutando.)

ELISA: Veramente la mia, è una posizione terribile, non poter né partire, né rimanere, ho telegrafato a tutti gli agenti teatrali, e tutti mi hanno risposto che per ora non vi è piazza per me. Come fare?

NANNINA (di dentro): Elisa? Elisa? (Chiamando.)

ELISA: Oh! La mia vicina! Nannina la fioraia. (Va ad aprire.)

NANNINA (in abito per casa): Mia cara Elisa!

ELISA: Cara. Nannina. (Si baciano.)

NANNINA: Neh scuse se mi presento a quest’ora?

ELISA: Ma no, sei sempre la padrona.

NANNINA: Stamme a porta de casa, perciò... si te secca me ne vaco.

ELISA: No, al contrario, quanto vedo te, mi metto di buon umore.

NANNINA: Hai fatto colazione?

ELISA: Ho altro da pensare che alla colazione.

NANNINA: Haje avute lettere da fore?

ELISA: Sì, questa mattina l’impresario mi ha scritto che ha sciolta la compagnia perché è fallito.

NANNINA: Ah bravo, accussì stai libera.

ELISA: Ah, ah, mi fai ridere, libera? E come faccio, chi mi i mezzi per partire, per pagare alcuni debiti fatti. Oh Nannina mia, ti assicuro che mi vedo proprio disperata, mi vedo in una posizione, che ti dico la verità, vorrei morir...

NANNINA: Quando tramonta il sol... (Nello stesso tono di Elisa.)

ELISA: Tu scherzi, hai ragione di scherzare!

NANNINA: Ma che morire e morire, lascia murì li vecchie de 80 anne, tu sì figliola. Te voglio cuntà la storia mia pe farte piglià coraggio, papà, era usciere de tribunale, e non me lo ricordo nemmeno, perché quanno murette io teneva 3 anne e rimanette io, marnmà, e duje frate, uno ciunco che lo teneveme sempe ncoppa a na seggia, e n’auto, bello, frisco a 19 anne, impiegato ncoppa a lo Banco co 154 franche a lo mese, e co sta mesata campavame tutte quante. Figurete come campaveme, cierti sere nce cuccaveme diune, ma pure ereme contente. A lo 1879, frateme, chillo buono, esce dinta a la leva, tu puoi immaginare che disgrazia venette dinta a la casa nosta, chella povera mamma che ghieva correnno da chisto e da chillo: pe carità, io tengo sulo a chillo figlio. Nonsignore, ne avete un altro — ma quello è ciunco, è ammalato, non se po’ movere. E che avimma ? questa è la legge. Ma vuje me rimanite co na piccerella mmiezo a la strata. Che posso dirvi, i giovinotti debbono difendere la patria. Chella povera rnammà chiagnenne, se ne jette. Doppo duje mise che frateme era partito, le piglia na malattia piccia piccia e se ne more. Oh! vene lo bello, rimanetteme io e frateme ciunco, comme s’aveva campà? Vennenno? E vinne ogge, e vinne dimane rimanetteme co quatto seggie e no matarazzo. Voleva piglià a faticà, e non trovava fatica, a cammarera non me poteva mettere pecché frateme non poteva sta sulo... Ora qua ci vuole una risoluzione, me facette mprestà na vesta a na compagna mia, me facette na bella capa, me facette mettere na nocca rossa, pe all’occhio, jette dinta a la Corzea, teneva 28 solde, otto solde accattaje no bello panariello e co na lira corrette e lu puntone de li Fiorentini, llà sta lu fioraio, me ne facette tutte mazzettine de fiori. Eccomi fioraia, nce ne stanne tante, nce stongo pure io. La prima sera facette quinnece lire, la seconda sera facette trentadoi lire e 40, la terza sera cchiù assaje, e così mano mano, sera per sera, oggi tengo il libretto sulla cassa di Risparmio.

ELISA: Bravissima.

NANNINA: A lu munno accussì s’ha da essere, cara mia, non bisogna scorraggiarsi. Basta, te voglio cuntà aiersera che me succedette: Siccome io non aveva idea de veglione, non c’era mai stata, aiersera se ne dette uno a lo Fondo, io smaniava pe nce j... comme faccio, chi m’accompagna, na figliola sola... oh, dicette: si penzo a chesto, non ce vaco cchiù, alla fine che m’hanna mangià? M’affittaje no bello folletto, un paio di guanti scicchi, e ntela, dinta a na carrozzella, al Fondo!

ELISA: Brava!

NANNINA: Llà nce steva na folla, mamma mia, chi abballava, chi correva, chi alluccava, la verità me n’avarria voluta j n’auta vota, ma fu impossibile.

ELISA: E perché?

NANNINA: Mia cara, quando la donna va al veglione, è come il soldato che va a la guerra, nce va timido, incerto, appaurato, e al primo colpo di cannone, diventa na tigre, non nce vede cchiù, e incomincia a sparà pur’isso, così al veglione, tutto sta al primo valzer, la primma sudata, fatto questo la donna deventa un leone! Mentre girava pe la sala, me venette ad invità per la quadriglia uno vestuto da pagliaccio. Elisa mia, no stravagante che tu non te può credere, se nnammuraje de me talmente, che non me lo potette levà cchiù da tuorno, ha avuto l’abilità de ballà co mmico tutta la nottata. N’auto pagliaccio me chiammaje da parte, e me dicette: voi avete fatto la vostra fortuna, quello è ricchissimo, tiene nientemeno che dieci milioni dei suoi!

ELISA: Dieci milioni!

NANNINA: Chesto è chello che diceva isso, avimma vedè la verità po’... Isso me dicette che me voleva spusà, che voleva parlà coi parenti miei, e me dicette lo nomme sujo pe chi sa voleva informà, il signor Chichione.

ELISA: Che nome curioso!

NANNINA: Sulo lo cognomme te fa capì che ha da essere na pastenaca! Basta, stammatina all’alba, isso nzieme co l’auto pagliaccio che era amico sujo, m’hanno accompagnata nfino abbascio a lo palazzo, io senza maje levarme la maschera da faccia, l’aggio ditto: Domani scrivetemi, cercate di farvi conoscere, e vedremo di combinare qualche cosa, aggio fatto chiudere lo palazzo a lo guardaporta, e me ne soscappata ncoppa.

ELISA: Era un bel giovane?

NANNINA: E chi lo , chille li maschere non se l’hanno levate maje; ma io credo che il signor Chichione, ha da essere vicchiariello, pecché ogne vota che faceva no giro de valzer, se fermava e affannava come a che.

ELISA: Può essere un giovane coll’affanno.

NANNINA: Seh, e chi se lo sposa. Uh! Ma si sapisse quanta promesse che m’ha fatte, ha ditto che se io me lo sposo me fa la vesta tutta imbrillantata. (Ridono.) Ma lo cchiù bello non te l’aggio ditto. Quanno isso m’addimannaje io comme me chiammavo, addevina che nomme le dicette?

ELISA: Che nome?

NANNINA: Elisa Bonè?

ELISA: Il mio nome? Ma come ti è saltato in mente!

NANNINA: Pe na pazzia. Tu si haje qualche lettera me lo faje sapè.

ELISA: Ti pare, ti chiamerò subito, può essere che faccia davvero.

NANNINA: Sì, essere, ma io non nce credo. Lasseme j dinto che frateme sta sulo. (Si alza.) Addio, Elisa.

ELISA: A rivederci, se ho qualche lettera, ti chiamo.

NANNINA: Nce avimma quatte rise, nce avimma spassà nu poco; ma io credo che il signor Chichione, quando si è svegliato stamattina, i suoi dieci milioni, sono diventati dieci melloni. (Ride.) Amica mia, un milionario non si sposa a me, io mi debbo contentare di un giovane di Notaro, di un agente delle tasse, se me sposo uno ricco, la società si prende collera! (Via ridendo.)

ELISA: Che giovane allegra, quanto invidio il suo carattere. Ah, se capitasse a me una simile fortuna.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License