Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   D. Antonio e Carmeniello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

D. Antonio e Carmeniello.

 

ANTONIO: Scusate, signore, parliamo qua fuori, si no lo principale strilla, capite, contateme lo fatto.

CARMENIELLO: Ma che fatto e fatto, mio caro. Voi gli dovete fare una buona cancariata.

ANTONIO: Ma a chi?

CARMENIELLO: Al vostro giovine di farmacista, quello che adesso stava spestando nel mortalo.

ANTONIO: Ah! Felice?

CARMENIELLO: Che come si chiama Felice, infelice, disgraziato, io non lo . Insomma ha avuta l’ardimentosa arditura di scrivere sotto alla ricetta di mia nipote: io ti amo!

ANTONIO: Aspettate, la vostra nipote fosse la signora Elisa Bonè?

CARMENIELLO: Perfettamente, ed io sono suo zio il Cav. Bellocore... o sia Corebello.

ANTONIO: Ho capito... signore, scusate, quello è un povero imbecille, sta sempre distratto.

CARMENIELLO: Ma che imbecille, che distratto... io pure molte volte sono imbecille, perché tengo tanti affari per la testa, ma non commetto mai queste cattive azioni.

ANTONIO: Avete ragione.

CARMENIELLO: Badate che io voglio una soddisfazione. Per venire a dire questo a voi, ho lasciata mia nipote sola nel palco, qua al Teatro dei Fiorellini.

ANTONIO: I Fiorentini, volete dire?

CARMENIELLO: Anticamente si chiamava Fiorellini.

ANTONIO: Ma no, v’ingannate, sempre Fiorentini si è chiamato.

CARMENIELLO: me volete imparare quel teatro a me, io era piccolino e ci andavo co papà lo . Adesso si chiama Teatro dei Fiorentini perché ci vanno solamente quelli che sono nati a Firenze.

ANTONIO: E vuje pure site nato a Firenze?

CARMENIELLO: E non ve ne site accorta da la pronunzia?

ANTONIO: (Chiste che ne sta vuttanno).

CARMENIELLO: Ma che volete, è un teatro che mi piace sempre, stasera hanno fatto la prima volta l’opera nuova Fanapizza.

ANTONIO: (No Fanacanzone!). Fatinizza volete dire?

CARMENIELLO: Che Fatinizza, Fanapizza, io la lingua francese non la .

ANTONIO: Lingua francese? Chille sotedeschi?

CARMENIELLO: ( si ne ngarro una). Ah! sono Tedeschi? E che fa o Francesi o Tedeschi, gli appennini dividono questi due paesi!

ANTONIO: (Chisto che cancaro sta accucchianno!).

CARMENIELLO: Ma ci stiamo spassando veramente, nce sta soltanto l’ultimo atto... Una cosa però, quella nipote mia la guardano tutti quanti coi cannocchiali...

ANTONIO: (Avarranno da scoprì la stella co la coda).

CARMENIELLO: Ma essa non udienza a nessuno, ogne tanto ride no poco, io pure rido, ma quanno veco ridere all’aute.

ANTONIO: (Già fa la scigna!).

CARMENIELLO: Mio caro amico in teatro s’ha da sapé stà.

ANTONIO: Ah, dite bene. (Chisto è proprio na rapesta.)

CARMENIELLO: Dunque io me ne andò...

ANTONIO: Chi se n’andò?

CARMENIELLO: Me ne andrò io — Ve raccomanno fatele voi una parte a quello scostumato.

ANTONIO: Non dubitate, lasciate fare a me. (Carm. p.a.) (Chisto quanto è curiuso!) (Ridendo.)

CARMENIELLO: Neh, giovinò, tu me pare che staje redenno?

ANTONIO: Io? Nonsignore.

CARMENIELLO: Non te piglià confidenza , che co me c’è poco da ridere! Io entro dentro a la farmacia e te rompo tutte li vasiette dell’ipecacovana, e po’ te chiavo na mazzata nfaccia! (Via.)

ANTONIO: Ma che è pazzo!... Vuje vedite a chillo, ma non la fernì, va a scrivere sotto alla ricetta: io ti amo! Non voglia maje lo cielo e lo sape lo principale. Io me l’aggia chiammà dinto a lo laboratorio, e aggia vedé che me risponne. (Via in farmacia.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License