Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Saverio e Totonno.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Saverio e Totonno.

 

SAVERIO: Che bella cosa, che bella cosa.

TOTONNO: Ma eccellenza, dove andate?

SAVERIO: Non lo , non lo ... Totò, io sopazzo so’ n’animale, non nce veco cchiù! Che donna! Che sciasciona!

TOTONNO: Eccellenza, jammece a sentere l’ultimatto, non lo perdimmo.

SAVERIO: Che m’importa dell’ultimatto, tu haje vista che donna, che tesoro!

TOTONNO: Comme non l’aggio vista.

SAVERIO: Haje visto quanno ha fatto l’uocchio a zennariello?

TOTONNO: No, chesto non l’aggio visto.

SAVERIO: E sì na bestia, l’aviva vedé... già, tu stavi incantato a guardà, chille che facevene l’opera, non che sfizio ci hai potuto trovare, chille non se capiscene... lanze, manze... Totò, quanno soghiuto a bussà lo palco, n’auto ppoco me veneva na cosa llà vicino... ppoppo’, chi è? Sono io. Il signore ha sbagliato, non è qua... Nel sentire quella melliflua voce, uh! Mamma mia...

TOTONNO: che veco ecc. (Canta Zeza.)

SAVERIO: Non pazzià Totò , non mi ne fa j de capo, che io te ne caccio, chesta è la confidenza che io t’aggio accordata, te faccio venì dinto a lo palco co me, vestito da signore, mentre tu sei il mio servo, te 200 franchi al mese, vestire, mangiare, tutto! E tu pazzie?

TOTONNO: Eccellenza, scusate, non ci ho badato.

SAVERIO: Levate lo cappiello, piantati perché sei il mio servitore... andiamo!

TOTONNO: Io sto vestito de chesta manera?

SAVERIO: E che me ne importa a me... piantati! (Tot. esegue, scappellandosi, Sav. passeggia.) Dunque, Totonno, io amo quella donna quanto Paolo amava Francesca, quella donna deve essere mia a qualunque costo.

TOTONNO: Ricordavevi che avete vostra moglie a Salerno.

SAVERIO: Mia moglie tiene 70 anni, e sta in letto con l’idropisia.

TOTONNO: E che fa, fino a che quella è viva, voi non vi potete ammogliare.

SAVERIO: Io sono ricchissimo!

TOTONNO: Ma avete una moglie!

SAVERIO: Tengo 10 milioni!

TOTONNO: Avete una moglie!

SAVERIO: T’aggio ditto tanta vote che sta cosa non la voglio essere ricordata.

TOTONNO : Come servo affezionato ve lo debbo ricordare sempre.

SAVERIO: (Lassamelo piglià co lo buono, si no chisto me scombina). Totò, vieni qua, leviamo i scherzi, tu sei l’amico mio, il mio confidente, non ne parliamo più, scuse se t’ho dette quelle parole, miettete lo cappiello.

TOTONNO (esegue): Io quanno venette co buje, vedisteve che co la mesata non me tiraje, facisteve quello che vulisteve vuje. Totonno, ti voglio dare 200 franchi al mese, sieno 200 franchi al mese, ma mortificazioni non ne voglio.

SAVERIO: Agge pacienza, non te ne faccio cchiù.

TOTONNO: ve voglio vedé chi songh’io, ve voglio una bona notizia.

SAVERIO: E sarebbe?

TOTONNO (caccia un telegramma): Chisto che d’è?

SAVERIO: Ched’è, no telegramma?

TOTONNO: No telegramma che aggio ricevuto da n’amico mio che tengo appositamente a Saliemo, pe sapé notizie de D. Candida, la mogliera vosta... nce aviveve pensato vuje a chesto, co tutte li denare vuoste?

SAVERIO: Haje ragione, haje ragione.

TOTONNO: Siccome vuje me dicisteve che aviveve piacere che la mugliera vosta fosse morta pe ve spusà na bella figliola napolitana, accussì io mettette stamico mio a Salierno, pe me nformà ogne ghiuorno comme passava con la malattia. Fino a aggio spiso 45 lire de telegramma, ne sapite vuje de chesto?

SAVERIO: Totò te voglio ciento lire pe sta bella notizia che m’haje data.

TOTONNO: Nonsignore, lassate stà, a la fine de lo mese facimmo uno cunto.

SAVERIO: E che dice sto telegramma?

TOTONNO (accostandosi sotto la fanale della spezieria): è permesso? (Legge:) «Antonio Pichillo Hotel Royal NapoliPancia D. Candida ingrandita altri 8 centimetri. Stasera si punge, D. Candida abbattutissima, Nicola».

SAVERIO: Totò, te l’haje da piglià, li ciente lire.

TOTONNO: Nonsignore, lasciate stà.

SAVERIO: No te l’haje da piglià, m’haje da sto favore.

TOTONNO: Quanno po’ vulite accussì. (Prende le 100 lire.)

SAVERIO: Chella è vecchia, tene da coppa a 70 anne, co chella malatia non vede de murì, io non già che la volesse murì, perché o bene o male sempre moglie m’è. Ma quando uno è arrivato ad una certa età, non ha più diritto a vivere.

TOTONNO: Eccellenza, llà tutto dipende da la panza, si la panza seguita a se ntorzà, che se pugnesse e non ascesse acqua, avite fatto lo colpo, si s’arriva ammuscià, non nce avita penzà cchiù.

SAVERIO: Cielo mio non nce la ammoscià... Totò, ma tu hai visto Elisa, quanto è bella?

TOTONNO: Ah! E na bellezza straordinaria.

SAVERIO: Chillo che sta dinto a lo palco co essa, va trova chi sarà?

TOTONNO: Quacche parente sujo.

SAVERIO: Lo patre non po essere, pecché quanno stanotte l’avimmo accompagnata doppo a lo veglione, ha ditto che patre non ne teneva.

TOTONNO: Sarà lo zio.

SAVERIO: Io stammatina sa che aggio fatto, ghiuto a lo palazzo sujo, e aggio dato ciente lire a lo guardaporta, abbasta che ogne volta che la signora esce, co no biglietto me fa sapé addò va, ogge all’allergo, è venuto no guaglione, e ha lasciato sto bigliettino.

TOTONNO: L’avite letto?

SAVERIO: No, te voglio sentì. (Si accostano alla spezieria.)

TOTONNO: è di nuovo, permesso?

SAVERIO: Che, che hai detto?

TOTONNO: Ho cercato permesso a lo speziale.

SAVERIO: Che permesso e permesso, io tengo 10 milioni! (Legge:) «Stasera la signora va al teatro dei Fiorentini. Vi saluto e sono il guardaporta».

TOTONNO: Ma vuje sapiveve che chella jeva a lo teatro dei Fiorentini?

SAVERIO: E se capisce, se l’aggio mannato io stesso lo palco.

TOTONNO: Embé, allora v’ha data sta bella notizia?

SAVERIO: Poveriello, chillo po’ sapeva chesto, ma dimane però non lo saccio addò va, e pe mezzo sujo l’appuro. Intanto, Totò, io sto pensanno come faccio che finisce lo teatro come me presento?

TOTONNO: E comme ve presentate, chille appena escene, se mettene dinta a la carrozza e se ne vanno.

SAVERIO: E se l’offrisse la carrozza mia?

TOTONNO: E comme nce l’offrite, s’avarria la combinazione che carroze non nce ne stessene, ma stanno l’arme de li carrozze aspettanno.

SAVERIO: Sangue de Bacco, hai ragione... Aspè, Totò, me vene no pensiero, va da tutte li cocchiere, dalle dieci lire pedono, abbasta che se ne vanno.

TOTONNO: Vuje che dicite!

SAVERIO: Sì, chisto è l’unico mezzo, quanno non trove carroze, ed è rimasta sola la carrozza mia, afforza llà ha da saglì. Tiene, chesta è na carta da 500 lire, quanta carrozze truove, a nu cavallo, a duje cavalle, vide che vonno e mannannelle.

TOTONNO: Ma vuje veramente dicite?

SAVERIO: Seh, pazziava. Totò, io sopazzo, Totò per quella donna sarei capace di tutto! fa ambressa, io ti aspetto dinto a lo palco, curre! Si truove pure lo carrettone dei cani, pagalo e mannannillo.

TOTONNO: Eccome ccà. (Via a sinistra.)

SAVERIO: Eh, io soterribile!... Cielo mio nun ammuscià la panza de moglierema, a te me raccomanno. (Via a.d.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License