Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Voce di venditore di giornali poi D. Antonio e Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Voce di venditore di giornali poi D. Antonio e Felice.

 

VOCE (di dentro): Volite ’o pungolo, volite ’o pungolo... ’o pungolo, o pungolo...

ANTONIO (di dentro): Jesce a via de fore, scostumato lazzaro!

FELICE (di dentro): D. Antò, non me chiammate lazzaro che me facite lo pazzo!

ANTONIO (dalla farmacia spingendolo): Vattene, fai lo pazzo! Tu haje ragione a lo principale, pecché sinò ccà fore te faceva ascì a botte de cauce, e accussì te mparave comme s’aveva stà dinta a la farmacia.

FELICE: Tu dive li cauce a me? Questo era poi da vedersi.

ANTONIO: Si lo bùo vedé, te lo faccio vedé!

FELICE: E già, pecché è notte, e non passa nessuno, si sì ommo, fammello dimane matina.

ANTONIO: Vattenne che tu me fai ridere! E chello che t’avviso, ccà vicino non nce mettere cchiù lu pede, comme sta farmacia non nce stesse.

FELICE: Io dipendo dal principale.

ANTONIO: Lo principale m’ha dato ordine che t’aveva caccià.

FELICE: Lo principale non sape lo fatte de le bottiglie de sceruppo, che faje sparì da dinta a la puteca, e li puorte ncoppa a D. Alessio lo dentista ch’è lo padre de la nnammurata toja e non te faje pavà!

ANTONIO: Felì, vattenne co lo buono ca si no stasera me faje passà nu guaio!

FELICE: Lasciatemi entrare in farmacia.

ANTONIO: Tu ccà, non trase cchiù, e battenne, ca si no stasera te faccio no paliatone nummero uno. (Entra e chiude.)

FELICE: Aprite, io non lo faccio più, aprite. (Bussa con l’ombrello.) E io comme faccio? Dimane addo vaco? Io non tengo parenti, non tengo nessuno! A la fine che male aggio fatto? Aggio scritto sotto alla ricetta: io ti amo. E che sostato io, è stato il cuore. (Alla farmacia.) è stato il cuore, capisci, tu è segno che non tieni cuore, la figlia del Dentista te la sposi perché tiene quattromila lire di dote, non te la sposi per affezione!...

ANTONIO (uscendo. Felice si allontana): Felì, vattene, che stasera te sciacco!

FELICE: Io voglio parlare col principale.

ANTONIO: Lo principale ha ditto che se sieguete a stà lloco, chiamma na guardia, o no carabiniere e te fa arrestà. Che vuò na guardia o no carabiniere?

FELICE: (Già voglio na brasciola o na purpetta?).

ANTONIO: Perciò è meglio che te ne vaje, ch’è buono pe te, e statte zitto lloco fore, non l’ancellone, li butteglie de sceruppo, la figlia de lo dentista, ca si no esco, e te siente no brutto surdeglino! (Entra e chiude, tuoni.)

FELICE (pausa poi bussa alla farmacia) : Io voglio sapé lo principale comme me fa arrestà, ho rubato forse? (Bussa.) Così si trattano i cani, capisci? Non se mette no povero giovine in mezzo alla strada a quest’ora (forti tuoni) e co li tronole da dereto! E tutto questo, perché? Per una donna, per una crudele, che primmo m’ha fatto allummà, primmo m’ha fatto mettere na passione, e po’ pe mezzo de lo zio fa portà mmasciate a lu principale. Dunque a me mi trattava per il suo farmacista? Da me voleva essere soltanto strofinata?... Che nce campo a cchiù ncoppa a sta terra? me vaco a bevere no litro de vino, poi torno qua e vicino a la farmacia me faccio zumpà li cervelle pe llaria, accossì faccio passà nu guaio a lo principale e a lo capo giovene. Facciamo l’ultimo tentativo. (Bussa.)

ANTONIO (di dentro): Felì, vattenne ch’è meglio pe te!

FELICE: Ah! Neh, t’acconcio io lo stommeco! (Apre l’ombrello e via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License