Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Felice poi Alessio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Felice poi Alessio.

 

FELICE (con ombrello, revolver, e 8 soldi): Dinta a la sacca teneva na lira, 12 soldi m’aggio bevuta no litro de vino, me sorimaste 8 solde! Va trova che moro st’otto solde chi se li piglia? Se primma de morire facesse testamento? Faccio no testamento pe 8 soldi? Non importa, se li piglia chillo che me porta ncapo nfi a lo camposanto. (Prende il revolver.) Aggio levata la sicura, m’aggia tirà tutti i sei colpi! Me vorrei sparà a na parte che non sento tanto dolore... Ah!... nell’orecchio, sì, nell’orecchio destro... coraggio... (Mette il revolver nell’orecchio, lazzo del prurito.) Iusto m’aveva prodere dinta a la recchia. Sto pensando una cosa però... e se le palle passano, e se n’escene per l’orecchio sinistro, allora che succede? Resterò con un corridoio da qua fino a qua, e manco moro... No, me sparo qua, al cuore, quel cuore, che tanto ha amato quella donna... Non passa manco no giornalista pavé n’articolo, moro senza n’articoletto?

ALESSIO: Niente, niente, non aggio potuto trovà manco na carrettella.

FELICE: Signore. Felice sera.

ALESSIO: Felicenotte.

FELICE: Scusate siete giornalista voi?

ALESSIO: Nonsignove, sono chirurgo dentista, se vi occorre... (Starnuta.)

FELICE: Felicità!

ALESSIO: Grazie, aggio pigliato no catarro nummero uno.

FELICE: Ma scusate, vuje a chestora jate cammenanno accussì leggero?

ALESSIO: Io tenevo no paletè, ma se l’ha comprato no signore poco prima.

FELICE: E vuje a chestora ve vennite lo palettò?

ALESSIO: Me l’ha pagato bene, capite? Pure l’ombrello s’ha comprato.

FELICE: Vale a dire che ve morite de freddo?

ALESSIO: E se capisce.

FELICE: Allora, signore, prendete il mio palettò.

ALESSIO: Quante ne vulite?

FELICE: Niente, ve lo regalo.

ALESSIO: E io ve ne ringrazio, ma chisto non me va.

FELICE: Ve lo mettete sulle spalle, sempre vi riparerà un poco dall’umido fino a casa.

ALESSIO: Grazie tante. (Se lo mette sulle spalle.) (E chesta è la serata de li pazzi!).

FELICE: Tenete, prendetevi anche l’ombrello.

ALESSIO: Ma scusate, voi...

FELICE: Io che? Io che?

ALESSIO: Vuje che? Ve nfunnite?

FELICE: E doppo che me va tutta l’acqua , a me che ne preme. Pigliateve pure st’otto solde.

ALESSIO: ( me da pure 8 solde).

FELICE: è meglio che ve li prendete voi. (Li .) Ed ora signore, felice sera.

ALESSIO: Ve ne andate?

FELICE: No, io me ne vaco dimane matina, e quanno me ne vaco non me n’addono.

ALESSIO. (Io a chisto non lo capisco).

FELICE: Felicenotte signore.

ALESSIO: Felicenotte.

FELICE (fa dei piccoli salti).

ALESSIO. abballa .

FELICE (mettendosi il revolver nell’orecchio): Signore, che io mi sparo.

ALESSIO (lo trattiene): All’arma vosta! E me vulite passà no guaio a me?!

FELICE: Signore non mi trattenete, lassateme sparà.

ALESSIO: Nonsignore, ma perché volete morire? Un giovine per uccidersi ha da tené una forte ragione.

FELICE: Amico mio! (Piange.)

ALESSIO: Sfucate, sfucate, questo vi fa bene.

FELICE: Amico mio! (Gridando.)

ALESSIO: Sì, ma non tanto forte però, si no ccà corre la guardia! Raccontatemi che v’è successo?

FELICE: Amico mio, due ragioni mi hanno fatto sparare.

ALESSIO: O sia ve steveno facenno sparà?

FELICE: Già, me credeva che già m’era sparato. La primma ragione, è stato una donna, una donna che amava troppo!

ALESSIO: E sempe pe li ffemmene succedene sti guaje.

FELICE: La seconda ragione poi, perché il principale me n’ha cacciato dalla farmacia.

ALESSIO: Ah, siete giovine di farmacista?

FELICE: Sissignore. E domani non ho dove andare.

ALESSIO: Perciò vuliveve j alloggià a lo camposanto.

FELICE: Vedete che si non moro stasera, domani dove vado?

ALESSIO: Ma nonsignore, levatevi questi pensieri, voi siete giovine... Avete famiglia? Avete nessuno?

FELICE: Non tengo nessuno, sono solo, solo come a nu cane! Abbandonato da tutti. (Gridando.)

ALESSIO: E non alluccate! (Povero giovene, me fa compassione).

FELICE: Fatemi sparare, fateme sto favore!

ALESSIO: Ma nonsignore. sentite a me, stanotte venitevenne a la casa mia, cercate di riposare, e vedrete che domani mattina non pensate più a morire.

FELICE: Veramente? A casa vostra? neh, quanto siete buono. (Punta il revolver contro Alessio.)

ALESSIO: E levate stu coso da lloco.

FELICE: Voi accogliete gli orfani! Fatemi piangere, fateme sto favore.

ALESSIO: No, non dovete piangere più, io ho creduto di fare il mio dovere come cittadino onesto.

FELICE: Ed io ve ne sarò obbligato per tutta la vita, mi ricorderò sempre questa serata, e questa bella azione che per voi non mi sono ucciso! E già che non moro chiù dateme lo palettò e l’ombrello.

ALESSIO: Sissignore tenete. (Li .) (E piglio io na puntura, si sapeva lo faceva sparà!...).

FELICE: Signore, per semplice ricordo quegli otto soldi.

ALESSIO: (M’aveva scordato l’otto soldi). Tenite chiste so’ l’otte solde.

FELICE: Oh, grazie, padre mio, grazie.

ALESSIO: Ah! Quanto è bello salvare un uomo dalla morte! Io già sento una voce che mi dice... (Starnuta.)

FELICE: Che ve dice la voce?

ALESSIO: Che aggio pigliato lo catarro cchiù forte.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License