Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Saverio, Totonno, e un servo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Saverio, Totonno, e un servo.

 

SAVERIO: Tu tieni troppe chiacchiere, ragazzo mio, io vado trovando Don Alessio il dentista... questa è la casa del dentista?

SERVO: Sissignore, qua abita, ma vi sto pregando che il dentista poco prima è uscito.

SAVERIO: E come, a quest’ora è uscito, non sono ancora le nove, e comme l’è venuto in testa di uscire?

SERVO: Oh, chesta è bella, e io saccio chesto?

TOTONNO: Basta, possiamo aspettare qua?

SERVO: Padronissimi, ve potete pure assettà. (Via.)

TOTONNO: Ma insomma, eccellenza, se po’ appurà pecché m’avite fatto sosere a primma matina, e tutte e duje simme venute ccà?

SAVERIO: E comme tu non andevine pecché songo venuto ccà?

TOTONNO: Pe ve tirà quacche mola?

SAVERIO: Tu che mola, altro che mola, teh, siente ccà che me scrive lo guardaporta. (Tira fuori un biglietto e legge:) «Quella persona, domani andrà dal dentista Alessio de Casagrandissima. Vi saluto e sono il guardaporta». Ah, lettera cara, lettera bella. (La bacia.)

TOTONNO: (Chisto pure Aversa lo portano!).

SAVERIO: E siccome lo guardaporta non me dice mai l’ora precisa, così sono venuto mo’... nuje passammo la jornata ccà.

TOTONNO: Oh! Adda essere proprio na bella jomata; ma che scusa trovate pe stà ccà?

SAVERIO: Non nce niente, dico che t’aggio accompagnato, pecché tu l’haje da fa tirà no dente.

TOTONNO: Oh, eccellenza, chesto è impossibile, non nce pensate, ve pare, me faccia tirà no dente buono.

SAVERIO: E che male nce sta, si sente un po’ di dolore in quel momento, ma poi tutto finisce.

TOTONNO: No, eccellenza, comandatemi in tutto, ma in questo non posso servirvi, è impossibile!

SAVERIO: Va bene, non ne parliamo più. Io mi credeva che tu sentivi affezione, che per me avresti fatto qualunque cosa, e perciò nel testamento che feci l’altro giorno, ti lasciai erede di 100 mila lire, una volta che tu ti neghi ad una piccola cosa, che baco a la casa, annullerò il testamento.

TOTONNO: Nonsignore non annullate niente, pe carità!

SAVERIO: E te faje tirà lo dente?

TOTONNO: Va bene, me facevo tirà lo dente!

SAVERIO: Bravo Totonno!

TOTONNO: Ma insomma, vuje che vulite co sta femmena, quanno ce parlate, ve spiegate?

SAVERIO: Che saccio, Totò, io me metto scuorno, e po’ che le dico, io sonzurato... Quanno l’auta sera l’accompagnajeme a la casa, dinta a la carrozza, sentiste lo zio che dicette: Chi si deve sposare mia nipote, deve farlo , sul tamburo.

TOTONNO: Allora, scusate, che perdite a lo tiempo.

SAVERIO: L’amo Totonno mio, l’amo troppo, damme no consiglio, che dovrei fare?

TOTONNO: Chesto che cos’è, no signore che tene li denare che tenite vuje, se perde de chesta manera. Vuje avite ditto che stamattina ha da venì ccà? Embè, quanno la cogliete da solo a sola, nce lo dicite, quatte e quatte fanno otto.

SAVERIO: Sì, haje ragione... le dico: Signorina, se mi amate, la mia fortuna sarà vostra!

TOTONNO: Bravo accussì!

SAVERIO: Non te n’incaricà, nce penzo io... a proposito, Totò, non haje avuto nisciuno telegramma cchiù da Salierno?

TOTONNO: No, stammatina l’aspettava, ma simme asciute accussì priesto... po’ essere pure che è venuto.

SAVERIO: Allora, Totò, curre all’allergo, vide si è venuto, fammo sto piacere.

TOTONNO: E buje m’aspettate ccà?

SAVERIO: Sì, t’aspetto ccà, curre fa priesto. (Tot. via.) Vedete la combinazione, tutta la mia felicità dipende da una panza.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License