Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Concetta e detto, poi campanello di dentro e servo, poi Giustina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Concetta e detto, poi campanello di dentro e servo, poi Giustina.

 

CONCETTA: Il signore cerca di mio marito Alessio?

SAVERIO: Sì, signora il Dentista.

CONCETTA: Non c’è, è uscito da poco.

SAVERIO: Aspetterò, se non vi dispiace?

CONCETTA: Aspetterete molto, credo, perché le operazioni egli le fa dalle 10 fino a mezzogiorno.

SAVERIO: Oh, non fa niente, non sono io che ho bisogno di lui, è un mio amico che verrà fra poco, il quale s’ha da tirà no dente.

CONCETTA: Ah, non siete voi?

SAVERIO: No, io tengo la dentatura di acciaio. Anzi, ho pensato, giacchè alla 10 incominciano le operazioni, adesso vado a far digiunè, qui alla trattaria di rimpetto, e poi ritornerò.

CONCETTA: Fate come credete.

SAVERIO: Se verrà questo amico a domandare di me, mi farete la gentilezza di farlo attendere. Ecco la mia carta da visita. (La .)

CONCETTA: Va benissimo.

SAVERIO: Con permesso?

CONCETTA: Servitevi. (Sav. vialeggendo:) «Conte Saverio Chichione». Vi che aute nomme, Chichione! (di d. ad. suona il campanello due volte.)

SERVO (uscendo dal fondo): Signò, lo sentite? chisto è Don Feliciello; ma che avimma , sta facenno chesto da stanotte, ogne tanto tozzolea.

CONCETTA: Vuje vedite che avimmo passato co chisto, lo pigliajeme pe ccarità l’auta sera mmiezo a la strada, pe causa de chillo ciucce de mariteme, e chillo se mette a tuzzulià e commannà comme se fosse casa soja!

SERVO: Aissera me facette na cancariata, pecché ncopa a lo lietto, trovaje uno cuscino —. (Di dentro c. s. campanello.) Lo sentite?

CONCETTA: Va vide che . (Servo via a d. poi torna.) Stammatina, o Alessio ne lo caccia, o faccio revotà la casa.

GIUSTINA (dalla seconda a s.): Mammà, Don Feliciello s’è scetato?

CONCETTA: Sissignore, s’è scetato; ma vorria sapé che te ne preme a te de sapé chesto?

GIUSTINA: Aggio addimannato, chesto che cos’è, non pozzo manco addimannà si s’è scetato?

CONCETTA: Piccerè, tu a chillo non lo guardà manco nfaccia , — già pure è buono che stammatina se ne va.

GIUSTINA: Se ne va?

CONCETTA: Se ne va, se ne va, quello è un disperatone, capisci, e che vene pateto ha da sentere a me!

SERVO: Signò, ha che stammatina invece de cafè, latte e ccafè; pecché le fa male lo pietto.

CONCETTA: Quanno le fa male lo pietto se ne va a lo spitale, nuje latte e ccafè non ausammo, non lo udienza, vattenne. (Servo via.)

GIUSTINA: Mammà, che brutto core che tenite!

CONCETTA: Tu non te n’incaricà, sicuro, faceveme lo latte e cafè pe isso.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License