Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Totonno e dette, poi servo e Nannina, poi Alessio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Totonno e dette, poi servo e Nannina, poi Alessio.

 

TOTONNO (entra come se cercasse qualcheduno): Signore, buongiorno.

ALESSIO: Buongiorno.

TOTONNO: Scusi, è andato via il signore che mi stava aspettando?

ALESSIO (legge la carta da visita sul tavolo): — Forse parla del sig. Conte Saverio Chichione?

TOTONNO: Per l’appunto! Io sono suo amico.

ALESSIO: Sissignore, è andato via, ma è rimasto detto che adesso torna.

TOTONNO: Benissimo — allora l’attenderò qui.

ALESSIO: Faccia il suo comodo. Da qui a poco io principio alle visite. Con permesso? (Via a sinistra.)

TOTONNO: Si serva — Ma chillo overo è pazzo , ha ditto che m’aspettava ccà, e po’ se n’è ghiuto. Aggio trovato sto telegramma all’albergo che l’ha da piacere... la mogliera sta peggio... co sta notizia certo n’auta cinquantina de lire m’abbusco... vedimmo si non lo spoglio.

SERVO: Favorisca, s’accomodi.

NANNINA: Grazie. (Vedendo Tot.) Signore. (Siede.)

TOTONNO: Signorina — (sta figliola pare che la conosco, ma non me ricordo addò l’aggio vista!).

NANNINA: Abbasta che sto dentista non me fa aspettà assaje, si no aizo ncuollo e me ne vaco.

TOTONNO: Eh, non c’è peggio a questo mondo che il dolore di mola, si dice: dolore di mola, dolore di cuore!

NANNINA: Io questo paragone non lo trovo troppo adattato.

TOTONNO: E perché, signorina?

NANNINA: Perché quando vi fa male la mola, venite dal dentista e ve la fate tirare, ma quando vi fa male il cuore, chi ve lo tira?

TOTONNO: Avete ragione, chi ve lo tira? (Aspetta chesta me pare ch’è fioraia... sissignore, essa è). Scusate... voi mi pare che siete fioraia?

NANNINA: Per servirla.

TOTONNO: Oh, favorirmi sempre... io volevo dire.... me pareva na faccia conosciuta, io vi ho visto molte volte.

NANNINA: Anche la vostra voce non m’è nuova.

TOTONNO: Eh, chi sa... e siete venuta qui per farvi tirare qualche mola?

NANNINA: No, per carità... sono venuta a comprarmi uno scatolino di polvere pei denti, che mi hanno detto essere una specialità di questo dentista. No, io denti non me ne faccio tirare, me metto paura... sapete che dolore si sente?

TOTONNO: Si sente dolore?

NANNINA: Molto!

TOTONNO: Ma quando si capita un dentista, anzi uno si leva una sofferenza... lo guaje sapite qual è, quanno v’avita tirà no dente buono, no dente qualunque che non ve fa male.

NANNINA: Uh! Chi se lo fa tirà no dente buono? (Ridendo.)

TOTONNO: Chi se lo fa tirà, io proprio.

NANNINA: Vuje!

TOTONNO: Sissignore, io!

NANNINA: Oh, questa è bella, e perché? (Ridendo.)

TOTONNO: Perché... perché... per amicizia... un amico che non mi son potuto negare... no pazzo! Siccome ha appurato che stammattina ha da venì la nnammorata ccà pe venì pur’isso, ha trovata la scusa che io m’aveva da tirà no dente, e isso m’ha accompagnato.

NANNINA: Oh, chesta è bella assaje!

TOTONNO: E vuje che ne sapite, chillo pe chella femmena fa cose de pazze! Soquatte jurne che l’ha conosciuta e ha già spiso no sacco de denare!

NANNINA: è ricco?

TOTONNO: Ricco? Eh ricco!... chillo tene 10 milioni!

NANNINA: Dieci milioni?

TOTONNO: Già, e si no non potarria chelli strambezze.

NANNINA: E comme se chiamma sto signore? Se posso saperlo però?

TOTONNO: Oh, e che fa... se chiamma Saverio Chichione.

NANNINA (con un salto): Che! Saverio Chichione! (Gridando.)

TOTONNO: (L’ha fatto sensazione Chichione!). Ma pecché sta sorpresa?

NANNINA: No niente... sto cognomme non m’è nuovo... E scusate... sta nnammurata soja chi è?

TOTONNO: Una certa Elisa Bonè.

NANNINA (con grido): — Che! Elisa Bonè.

TOTONNO: Ch’è stato? Me facite no zumpo a la vota.

NANNINA: No niente... sto nomme manco m’è nuovo.

TOTONNO: Isso sapite addò la vedette la primma vota?

NANNINA: A lo veglione a lo Fondo.

TOTONNO: Brava, a lo veglione a lo Fondo, e steva vestuta da...

NANNINA: Da folletto!

TOTONNO: Sissignore. E io e isso steveme vestute da...

NANNINA: Pagliacci.

TOTONNO: Signuri, e vuj comme lo ssapite? Ve l’ha ditto essa.

NANNINA: No, essa l’ha saputo da me.

TOTONNO: Come s’intende?

NANNINA (ride forzatamente): — Ah, ah, chesta è stata veramente na bella cosa, na bella tirata de mente... brava la signorina Elisa... me pare che ballò no valzer pure con voi.

TOTONNO: Sissignore.

NANNINA: E mentre abballaveve le disteve no pizzeco.

TOTONNO: (Ntranchete ntrà). Signorina, dite la verità, quel folletto forse?...

NANNINA: Quel folletto era io, e siccome io abito a porta de casa con questa signorina Elisa, così, pe no scherzo, quanno m’addimannasteve io comme me chiammava, invece de dirle lo nomme mio, ve dicette lo sujo.

TOTONNO: Sangue de Bacco, ho capito, allora chella avenno la lettera mmano s’ha creduta che era pe essa.

NANNINA: No, pecché io le cuntaje tutto lo fatto, e rimanetteme che si aveva qualche lettera me lo faceva sapé.

TOTONNO: Chella invece pensaje de non se n’incaricà, e pigliarse essa tutto chello che veneva a buje, ma chisto è no fatto veramente curiuso assaje.

NANNINA: A me, capirete non me mporta niente, anze, agge piacere si se lo sposa.

TOTONNO: Che spusà... che ha da spusà... llà sta lo fatto de la panza, chillo è nzurato.

NANNINA: Ah, è nzurato?

TOTONNO: Sissignore, tene la mogliera a Salierno.

NANNINA: E che età tene?

TOTONNO: Chi la mogliera?

NANNINA: No, isso.

TOTONNO: Na cinquantina d’anne.

NANNINA: 50 anne! E nzurato! Ah allora ha fatto buono Elisa che la lettera se l’ha pigliata essa... Io lo vaco trovanno giovine, scuitato... simpatico.

TOTONNO: Sentite signorina, giovane e scoitato potrei essere io... simpatico non ... fate bene le vostre osservazioni... (Gira su se stesso.)

NANNINA: E pecché v’avarria na buscia?

TOTONNO: No, voi siete veramente na sciasciona. Vuje tenite duje uocchie che fanno ncantà... quanto saria contento si vui ve mettarisseve a l’ammore co mmico.

NANNINA: E pecché no... abbasta che non se tratta de commeddia.

TOTONNO: No, che commedia, io ve lo dico con tutto il cuore perché voi siete bella, siete na simpaticona! (Le bacia più volte la mano.)

ALESSIO (avvicinandosi): Quanno po’ avite finito, me lo sapite a dicere: ma che ve credite de sta a la casa vosta? (I due si scostano.)

TOTONNO: Scusate, mi sono un poco trasportato.

ALESSIO: E non v’avita trasportà! Mi meraviglio di voi signorina...

NANNINA: Scusate, ccà non se steva facenno niente de male chillo la mano m’ha vasata.

ALESSIO: E sì, che ne parlammo a ... Basta, voi che aspettate a me?

NANNINA: Sissignore, voglio uno dei scatolini di polvere pei denti che avete voi, perché me ne hanno parlato tanto bene, dice che è una vostra specialità, non come voi siete buono a fare delle specialità.

ALESSIO: No, li specialità li ghiate facenno vuje a la casa dell’aute... Ah, per questo siete venuta?

NANNINA: E se sape, sinò che nce aveva venì a ncoppa a sta casa?

ALESSIO: E si non ce veniveve, faciveve meglio. (Prende lo scatolino dalla cristalliera e l’avvolge.)

NANNINA: Non saccio che maniera de bestia tenene la gente, trattà accussì le persone che vengono ad onorarvi!

ALESSIO: Ve prego non me lo venite a spisso stonore.

TOTONNO: Calmatevi signorina, fatelo per me.

NANNINA: Per voi mi calmo. (Tot. le bacia la mano.)

ALESSIO: (Ma quanto è farenella chisto!). Ecco servita. (Le lo scatolino.)

NANNINA: Grazie quanto viene?

ALESSIO: Due lire. (Altri lazzi di Tot. che vuole pagare; le bacia la mano.) (Nce ne steva n’auto surzo!)

NANNINA: Ecco, prendete. (Gli le due lire.) Neh a rivederci.

TOTONNO: Come! Ve ne andate?

NANNINA: Oh, scusate. (Gli la mano.)

TOTONNO: Oggi vengo a casa a trovarvi e combineremo tutte cose.

ALESSIO: facite buone, jate a la casa, jate a la casa.

NANNINA: Basta che non tenite ntenzione de pazzià.

TOTONNO: Una vota se parla, io so’ l’ommo che quanno dico na cosa la sostengo.

NANNINA: E vedimmo, stateve bene. (Dopo lazzi via.)

TOTONNO: A rivederci, simpaticò, sciasciò. (Lazzi, accanto alla porta di fondo, poi si volta e dice ad Alessio.) Professò, scusato, alle volte l’uomo commette delle mancanze non volendo.

ALESSIO: Non me facite ridere, non volendo! Sono cose che non stanno, come me sotrovato trasenno io, se trovava trasenno quacche signore, che figura me faciveve . (Prende il campanello dal tavolo per, suonare.)

TOTONNO: Io questo ho detto fra me, ci avete fatta una brutta figura.

ALESSIO: ( le mengo lo campaniello nfaccia!). (Suona.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License