Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Alessio, indi Servo, Carmeniello ed Elisa.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alessio, indi Servo, Carmeniello ed Elisa.

 

ALESSIO: Avanti chi entra.

SAVERIO: Oh, voi state qua?

ALESSIO: (Uh, chillo che s’accattaje lo palettò e l’ombrello). E così, che riuscita v’ha fatto quella roba?

SAVERIO: Eh, non c’è stato male.

ALESSIO: Eh, quella era roba finissima.

SAVERIO: Vuje ve pigliaste 1200 lire.

ALESSIO: Me le pigliaie io, me le disteve vuje, tengo questo qua: (mostra il soprabito che ha indosso) ve lo per 500 franchi.

SAVERIO: Chisto lloco l’avita a lo primo saponaro che passa chillo ve cinche sei mela cotte.

ALESSIO: E adesso che cosa posso servirvi?

SAVERIO: Tengo quest’amico mio, co no dente che le spaseme de morte, sapendo che voi siete un bravo dentista, l’ho portato qua.

ALESSIO: Voi?... Voi?... va bene. Lasciateme vedé qual è sto dente?

TOTONNO: Questo qua. (Professò, a me non me fa male nisciuno dente, avita vedé che me lo tirate.)

ALESSIO: (E pecché?).

TOTONNO: (Jamme dinto che ve conto tutte cose).

ALESSIO: (No, no pare de mole ve l’aggia tirà!).

TOTONNO: (Vuje non me tirate niente).

ALESSIO: Favorite con me. (Entra.)

TOTONNO: Eccellenza, non me lo faccio tirà?

SAVERIO: vaco a straccià lo testamiento.

TOTONNO: (All’arma de mammeta!). (Entra.)

SAVERIO. Cielo mio falla venì ambressa, io da ccà non me ne vaco, doppo che m’aggia tirà no dente pure io.

SERVO: Favorite, accomodatevi. (Via.)

ELISA: Grazie.

SAVERIO: (Eccola ccà). Signora?

ELISA: Signor Conte.

SAVERIO: Cavaliere.

CARMENIELLO: Rispettabilissimo Signor Chiochiero.

SAVERIO: Che Chiochiero, Chichione.

CARMENIELLO. Ah, già Chichione.

SAVERIO: Sono veramente fortunato d’incontrarvi qui sopra.

ELISA: è una cosa veramente inesplicabile, che dove andiamo noi, troviamo voi. Oggi proprio non pensavo di trovarvi qui.

CARMENIELLO: ( comme lo sape , chella tene la ntesa co lo guardaporta).

SAVERIO: Combinazioni, che volete, combinazioni favorevoli. (Seggono.) E siete venuta per qualche dente forse?

ELISA: Sì, non per me, ma per mio zio che ha bisogno di farsene cavare uno.

SAVERIO: Vi duole molto?

CARMENIELLO: Uh! M’ha fatta la nottata chiara chiara.

SAVERIO: Anche un amico mio è dentro col professore per la stessa ragione, io lo sto aspettando qua.

ELISA: Che brutta cosa è quella di aspettare. Zio raccontate qualche cosa.

CARMENIELLO: Che debbo raccontare?

SAVERIO: Sì, sì, cavaliere, ve ne prego, qualche favola di Esodo.

CARMENIELLO: (Quacche fravola de la sora). conto lo fatto de lo micco, lo lione, e la lionessa.

SAVERIO: Sì, sì, vogliamo sentire lo micco, lo lione e la lionessa.

CARMENIELLO: Lo micco era tavernaro ricchissimo, mpunto miezojuorno, isso preparava li tavole, e ghievene a mangià, ciucce, cane, cavalle, vacche, mule, doppo mangiate, pagavene e se ne jevene. Dirimpetto a la taverna de lo micco, nce stevene de casa lo lione e la lionessa, che erano frate e sora. Venimmoncenne a nuje, no juorno lo micco va pe s’affaccià a la fenesta vede la lionessa e se ne nnammora. Llà per , scenne, scrive na bella lettera e nce la manna, dicennole che la voleva a mangià dinta a la taverna soja, la lionessa tutta contenta, nzieme co lo frate, vanno a mangià da lo micco, avettene na tavola scicca, non nce mancava niente... lo lione e la lionessa, aspettavene che lo micco avesse parlato, che se fosse spiegato, ma niente, sto cancaro de micco non se spiegava maje, e l’invitave sempe a mangià. Lo micco teneva cattiva intenzione co la lionessa, pecchesto non parlava. Comme jette a fernì che magne ogge, e magne dimane, lo lione e la lionessa sfrattajene la taverna, e lo micco jette pezzenno!

SAVERIO: Vi che micco ciuccio!

CARMENIELLO: (Menomale che te n’adduone).

SAVERIO: Vostro zio, è un uomo allegro.

ELISA: Racconta queste cose per farmi mettere di buon umore.

SAVERIO: Forse qualche volta non lo siete?

ELISA: Quasi sempre.

SAVERIO: è un peccato però, una donna come voi deve stare sempre allegra.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License