Eduardo Scarpetta
'Na santarella

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Rachele, Michele e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Rachele, Michele e detto.

 

RACHELE (dalla seconda a sinistra): Guè, Ngiulì... stai ccà?

ANGELO: Sora mia cara... t’aggia parlà de n’affare importantissimo!

RACHELE (premurosa): Comme staje? Staje buono?

ANGELO: Eh! Non c’è male... (A Michele:) Voi potete andarvene!

RACHELE: Michè, sta rroba miettela llà ncoppa.

MICHELE: Sissignore. (Depone sul tavolo i due pacchi che aveva in mano.) Donna Rachè, scusate... chistu signore v’è frate?

RACHELE: Sì, bello mio. Simmo sulamente io e isso de famiglia!

MICHELE: Io nun lo ssapevo... è proprio nu bellu signore!

ANGELO: Grazie, grazie! Eh! Io sarría cchiù bello, mio caro! La vita militare m’ha sciupato... Io aggiu fatto tridice battaglie... lo cuorpo mio è chino de pertose!

MICHELE (a parte): (Comme fosse na scolamaccarona!...). Permettete... (Via seconda porta a destra.)

RACHELE: Dunque, Ngiulì... dimme na cosa: pecché nun t’haje fatto vedé tantu tiempo?

ANGELO: Cara Rachele, io sono occupatissimo, sai...

RACHELE Hai ragione, hai ragione... Io t’aggiu purtato sti dduj cartocce. (Indica quelli poco prima deposti da Michele sul tavolo.) Uno è di frutte sceruppate... llato sopastarelle co lo zucchero e butirro, che facimmo nuje stesse ccà dinto. Te piacene le frutte sceruppate?

ANGELO: Eh, accussì accussì... (Ricordando, a denti stretti, a parte:) (Frutte sceruppate!... Quante ce n’aggiu purtate a chellassassina!... L’attaccavo a chile!...).

RACHELE: Che staje dicenno?

ANGELO: Niente, n’affare mio...

RACHELE: Quanno te ne vaje, te le ppuorte, haje capito?

ANGELO: Sì, sì... te ringrazio tanto tanto!... (Cambiando argomento:) Dimme na cosa, Rachè... fra le guaglione che tieni, ce sta na certa Fiorelli?

RACHELE: Nannina? Sì.

ANGELO: Embè, haje da sapé che lo zio e la zia sono miei strettissimi amici!

RACHELE: E ponno essere cuntente de la nepote! è proprio n’angelo, la più istruita de tutte le guaglione... Suona il pianoforte magnificamente, conosce la musica a perfezione... ubbidiente, educata, modesta... Pe soprannome tutte quante a chiammano «’a Santarella!... ».

ANGELO: Va bene, chesto nun me preme... Se tratta de farla spusà nu buonissimo giovine... ufficiale... il contino Eugenio Porretti, di distintissima famiglia. Io lo voglio molto bene pecché se lo merita. Isso, sapendo che te sofrate, m’ha mannato a pregarte che le faje vedé la guagliona!

RACHELE: la faccio vedé?... E comme nce la faccio vedé?

ANGELO: Comme nce la faje vedé? Vene ccà e la vede!

RACHELE: Vene ccà? Ngiulì, tu che dice?... Ccà uommene nun ce ne ponno trasì!...

ANGELO: E ched’è, io nun sotrasuto?

RACHELE: Che c’entra... tu sì n’ata cosa... tu me sì frate!

ANGELO: E comme facimmo? Io me socompromesso cu chillo... Che figura faccio? (Contrariato sta per dire un improperio:) Mannaggia...

RACHELE (subito, scandalizzata): Eh!! Ngiulì!...

ANGELO (c.s.): Sangue...

RACHELE: Zitto!

ANGELO: Maledetto...

RACHELE: Sssst... pe carità!...

ANGELO: Rachè... famme stu piacere... in linea eccezionale...

RACHELE (perplessa): Che te pozzo dicere... questi sono i regolamenti! che vuò ? a stu giovine che venesse... lo faccio parlà cu Nannina, ma senza vederlo!

ANGELO: E comme, ce parla senza vederla?

RACHELE: Trovo io nu mezzo... nun te ne ncarricà!

ANGELO: Nun può fa niente cchiù de chesto?

RACHELE: Niente cchiù! E lo faccio per te, fratello mio!

ANGELO: Va bene. E io ti ringrazio! passammo a n’ata cosa! Cunuscisse nu certo Arturo Maletti, maestro di musica?

RACHELE: Arturo Maletti? No.

ANGELO: Manco tu lo cunusce!... Già, a chillo chi lo cunosce? Nu strascinafacenne qualunque!

RACHELE: Ma pecché, chi è?

ANGELO: No... niente... e uno che llaggia taglià lo naso, aggia parè na capa de morte!

RACHELE: Ma pecché, che t’ha fatto?

ANGELO: Che m’ha fatto?... Mi ha tolto tutto! (Patetico:) Essa non mi ama più!...

RACHELE: Chi?

ANGELO: Cesira... la mia Cesira!

RACHELE: E chi è sta Cesira?

ANGELO: La primma donna de lo teatro a lo Fondo!

RACHELE (scandalizzato): E me lo vviene a dicere a me, neh Ngiulì?

ANGELO: E a chi ce lo vaco a dicere?... Io tengo sulo a te, sora mia... Tu sei tutta la mia famiglia!

RACHELE (con gli occhi al cielo): Cielo mio dalle le lume!

ANGELO: Rachè... ma si vide quanto è aggraziata... specialmente quanno fa «Les cloches de Comeville...».

RACHELE: Che cosa?

ANGELO: Le ccampane de Corneville!... (Accenna comicamente apassi di danza, canticchiando:) «Guardate un po’... di qua e di ... siam graziose in verità...».

RACHELE: Zitto... pe carità! Cielo mio assistilo tu!

ANGELO: Hai ragione... Me songo troppo trasportato!... M’aggia vendicà de chella carogna!... Stasera parlammo... Rachè, statte bbona... scusa, sa...

RACHELE (con ammonimento): Bada a chello che faje, frate mio!

ANGELO: Nun te ne ncarrica... Dunque, io pozzo dicere a chillu giovine che po’ venì?

RACHELE: Sì, ma non per vederla... Pe ce parlà!

ANGELO: Pe ce parlà, va bene! (Per andare.) Statte bbona...

RACHELE: Aspetta... te scurdave le frutte sceruppate e le ppastarelle... (Gli i due pacchetti.) Tiene.

ANGELO: Grazie tante... Statte bbona!

RACHELE: Statte buono!

ANGELO (a parte, avviandosi) (A n’ommo ch’ha fatto tredici battaglie se fa chesto?... Va bene! Ma si lo ncoccio, povero a isso... povero a isso!). (A Rachele:) Scusa, Rachè, si me sotrasportato ma che vuo... quanno penzo a chella femmena, nun ragiono cchiù! L’avissa sentì dinto a «Mascotte»...: (accenna c.s.) « bene ai miei piccioni...». (E saltellando comicamente esce dalla seconda a destra.)

RACHELE: Povero frate mio... se vede proprio che ha perzo la capa!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License