Eduardo Scarpetta
'Na santarella

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Michele e dette, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Michele e dette, poi Felice.

 

MICHELE (dalla destra): Signora Superiora?...

RACHELE: Leva stu paravento... nun serve cchiù!

MICHELE: Subito. (Esegue e via.)

NANNINA: Se n’è andato il vecchio ispettore?

RACHELE: Sì, figlia mia... se n’è andato... e m’ha rimasto stu biglietto di tuo zio col quale mi dice che te ritirà dal convento delle Rondinelle...

NANNINA: Possibile?... contenta, ma non vuoi darlo intendere.)

RACHELE: E mi prega di farti accompagnare da una persona di fiducia fino a Roma!... E oggi stesso devi partire!...

NANNINA: Oggi stesso?

RACHELE: Sì, col treno delle 2 e 30... così dice la lettera!

NANNINA (con falso rammarico): Alle due e trenta? E pecché accussì ambressa?...

RACHELE: (Povera innocente... ma io nun le voglio dicere che se tratta de matrimonio!...). Da qualche parola che mi ha detto l’ispettore, credo che zizìo avesse l’intenzione di chiuderti in qualche convento di Roma!...

NANNINA (questa volta il suo disappunto è autentico): N’atu convento?!

RACHELE (continuando nella bugia): Forse pe farte piglià lo voto, figlia mia!... Non ti affliggere... bisogna ubbidire a zizìo!

NANNINA (a parte): (N’atu convento?... Seh!... E stai fresca!...).

RACHELE: La lettera è precisa: tu haje da partì ogge assolutamente... Ma da chi te faccio accompagnà?... Ce vularria na persona de fiducia... Ah!... Aggiu penzato! Te faccio accompagnà da D. Felice l’organista! Sicuro... e addò lo trovo meglio de chillu llà?... (Alla porta.) D. Felice?... D. Felice...

FELICE (dalla prima a sinistra): Chi è?... Eccomi quà, signora superiora!

RACHELE: Signor organista, voi mi dovete fare un grandissimo favore! Nannina è stata chiamata dallo zio a Roma... e con questa lettera mi prega di farla accompagnare da una persona di fiducia! Io ho pensato subito a voi!...

FELICE (contrariato): A me?...

RACHELE: Sì, a voi! E sarete tanto buono di consegnarla questa sera allo zio e ritornerete domani al giorno! Ecco!

FELICE (a parte): (Stateve bene! E io comme faccio co la prima rappresentazione?...). (Cerca pretesto.) Ma vedete, signora superiora, io...

RACHELE: Voi che?... Voi siete l’unico che potete accompagnarla! Non dubito affatto dei vostri princìpi e della vostra bontà!

FELICE: Vedete, signora superiora... non era per questo... vi volevo far riflettere che le ragazze poi come fanno a stare 24 ore senza lezione?... (Il pretesto è meschino, ma in mancanza di meglio Felice vi conta.)

RACHELE: Di questo m’incarico io! Io voglio assolutamente che mi facciate questo favore! (Piano a Felice:) (Si tratta di matrimonio, capite?...).

FELICE: (Ah! Si marita la ragazza?...).

RACHELE: (Si marita per gloria del Signore!...).

FELICE: (E allora sia benedetta... sia benedetta... sia benedetta!!..).

RACHELE (a Nannina): Sei contenta figlia mia che ti accompagna il maestro?

NANNINA (umile): Come volete voi, madre mia!...

FELICE (a parte): (Ma che assassina che è chella!...).

RACHELE: Dunque siamo intesi?

FELICE (rassegnato) Va bene... vi servirò!

RACHELE: Grazie! (A Nannina:) Io te vaco a preparà la rrobba... c’è poco tempo da perdere: il treno parte alle due e trenta... nun vularria scumparì cu zizìo! Quando un parente mi un ordine, lo debbo subito eseguire! Permettete! (Via a sinistra seconda porta.)

NANNINA (non appena esce Rachele cambia atteggiamento: l’aria compunto, il contegno serio, cedono ad una irrefrenabile vivacità. Gli occhi le brillano di malizia. Scoppia in una gran risata e additando Felice gli si rivolge con grande ilarità): Voi, signor maestro, mi accompagnerete fino a Roma!... Ce ne jammo nzieme! (Si stropiccio le mani contenta.) Oh, che piacere... oh, che piacere!... (Presa da euforia saltella per la scena.)

FELICE (avvilito): E io aggiu passato lo guajo! Comme faccio co la primma rappresentazione?... Per lo meno se crederanno che io me messo paura d’essere fiscato!... E po’... llà sta annunziato vicino o manifesto: «L’autore assisterà alla rappresentazione!». Che figura faccio? E Cesira che m’aspetta immancabilmente!... Voi vedete la combinazione!...

NANNINA (colpita da un’idea): Psss... stateve zitto... stateve zitto... stateve zitto....

FELICE: Chi sta parlanno?...

NANNINA: Aggiu fatto na magnifica penzata! Vedite si ve persuade! Noi all’una ce ne jammo e facimmo vedé che ghiammo a la stazione... Invece de j a la stazione, jammo a mangià ncoppa a na bella trattoria... Certamente pe mangià se ne passa n’ora! Doppo mangiato ce mettimmo dinto a na bella carrozza e ce facimmo na cammenata... Ogge po’ ce jammo a piglià nu bellu gelato! Quanno soll’otto, me mettite dinto a nu bello palco a lo Fondo... Vuje ve ne jate ncoppa a le scene e io me sento cuieta cuieta lo primmo e lo second’atto de chella bella musica! Quanno songo de diece me venite a piglià e tutte e dduje tantu bello ce mettimmo dito a na bella carruzzella, jammo a la stazione e partimmo pe Roma colo treno de le 10 e 40. Dimane mmatina me cunsignate a zizìo tantu bello e ve ne jate!.. Comme ve pare?

FELICE: Ma sei un tipo, !... Sei un gran tipo!... Chillo po’ zizìo, vedennoce arrivà dimane mmatina, tantu bello, invece de stasera, come lui ha ordinato... piglia nu bellu bastone, e ce fa na bella mazziata!... Comme te pare?...

NANNINA: Ma che mazziata... Nuje truvammo na scusa qualunque... (Altra idea.) Ah! Sentite: dicimmo che la superiora ce aveva fatto partì a li ddoje e trenta, ma po’ a me m’è venuta na convulsione, e simmo state fino a la sera dinto a la stazione!...

FELICE: Ma sei tremenda, ! quanta mbroglie sai cumbinà! Mannaggia llarma de la santarella!...

NANNINA: Dunque che dicite?... Vulite comme aggiu ditto io?

FELICE: è impossibile! Io non mi posso mettere nella posizione de passà nu guajo!

NANNINA: E comme lo passate stu guajo?

FELICE: Lo passo... se capisce! Te pare... te metto dinto a nu palco... te porto a nu teatro a sentì l’operetta... E si quaccheduno te vede?

NANNINA: Chi m’ha da vedé?... A me nun me cunosce nisciuno!

FELICE: Non posso, Nannì... non posso! Tu me fai truvà dinto a nu guajo!... Mo dico tutte cose a la superiora e stateve bene! (Chiama.) Signora Superiò...

NANNINA: No, no, no!... Nun ve pigliate collera... nun ce penzammo cchiù! Quanno songo le ddoje e meza partimmo pe Roma!... Facite na bella figura, veramente!... «L’autore assisterà alla rappresentazione!...» Bravo!... Tutto il pubblico va vedenno l’autore addò sta... «Neh?... L’autore addò sta?»… e nun lo trova!... Finisce il primo atto, vengono gli applausi...: «Fuori l’autore! Fuori l’autore!...» (Batte le mani.) E l’autore addò sta? L’autore nun ce sta!... E pecché non è venuto?... Pecché s’è miso paura de li fische!... E allora pecché l’ha fatto mettere vicino a lo manifesto?... Quanno nun vuleva venì pecché l’ha fatto annunzià? Pe che sta cosa lo pubblico s’indispone e a lo second’atto accummencia a fiscà: «Giù la tela! Giù la tela! Nun vulimmo sèntere niente cchiù!». ...Bella cosa! Bell’onore per voi! Addò jate a mettere cchiù la faccia?... (Scaltro.) La penzata ch’avevo fatto io era bona, pecché se salvava l’uno e l’altro! Stasera eravate autore, domani organista! Io stasera ve sbatteva li mane... e dimane mmatina ve vasavo li voste pe l’ultima vota! Vuje dìreve contento io ero soddisfatta, zizìo era ubbidito, la superiora vi ringraziava... ed il pubblico vi applaudiva! (Con rimpianto, ma già sicura di aver convinto Felice con la sua argomentazione.) Ma vuje avite ditto che non potete... e allora partimmo a le ddoje e trenta e nun ce penzamrno cchiù!

FELICE (ha seguito con interesse il discorso di Nannina, assumendo diverse espressioni, ora di approvazione, ora di esaltazione, ora di abbattimento. Alla fine è quasi vinto): (Chesta nun è na femmena: chesta è na diavola! Comme ha ditto essa sarría buono... io nun mancarria la primma rappresentazione... a essa la metto dinto a nu palco a quarta fila... Che diavolo, hanna guardà justo a essa?...).

NANNINA: Dunque, pigliate lo cappiello e ghiammuncenne! (Fa per andare.)

FELICE: Aspetta, cappiello!... Viene ccà!

NANNINA: Che vulite?

FELICE: Va bene... io alla penzata ch’haje fatto tu... acconsento!

NANNINA (trionfante, grida lieta): Acconsentite?

FELICE: Psss... statte zitta! Ca tu me fai perdere o ppane!... (Ammonendo:) Ma tu però m’haje da promettere ca nun cacce la capa da fora lo palco e nun te faje vedé!...

NANNINA: Nun ce penzate... io me metto dinto dinto!

FELICE: Allora va bene!

NANNINA: Me purtate a lo teatro?

FELICE: Psss!... Te porto a lo teatro!

NANNINA: Ah! Che piacere... che piacere... Vaco a vedé l’opera! Vaco a sentì la musica!... Bene! Bene!... (Mentre ilare salta per la scena, si sente di dentro la voce di Rachele. Nannina istantaneamente cambia atteggiamento, fingendo di piangere dirottamente.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License