Parte
1 1| casuale.~Cecoslovacchia. Radio Praga. ~ ~Sul finire degli anni
2 1| dall'Italia e trasferito a Praga, terra del socialismo reale.
3 1| ricerche, interviste, viaggi a Praga. Ha intervistato anche il
4 1| che s'appoggiava a Radio Praga, bollettino in italiano
5 1| ai Savoia. Vive ancora a Praga.~~
6 1| 56 quando sono arrivato a Praga, è stata una proposta del
7 1| a Zurigo e poi aereo per Praga. Gli anni prima, però, era
8 1| difficile.»~«Sei stato a Praga anche prima?»~«Non a Praga,
9 1| Praga anche prima?»~«Non a Praga, a Berlino, nel '51, per
10 1| delle mie parti: è stato a Praga tanti anni. Ce ne sono molti
11 1| fino al 1959, l'uomo che a Praga si chiamava Laffi non dà
12 1| via?~Una volta arrivati a Praga ci hanno portato al Comitato
13 1| quei giorni era in visita a Praga l'onorevole D'Onofrio, del
14 1| vestiti. Ci hanno riportato a Praga e abbiamo cominciato la
15 1| anzi, un giorno ci portò a Praga con l'intento preciso di
16 1| e sintonizzarsi su Radio Praga, nelle Case del Popolo,
17 1| Mosca. I ribelli restavano a Praga. Finita la scuola fui rimandato
18 1| informatori all'ambasciata di Praga ci hanno comunicato che
19 1| espatriò in Cecoslovacchia e a Praga fu caporedattore di Oggi
20 1| organizzazione del PCI a Praga. Si capiva dallo sguardo
21 Post| Porto Alegre, da Québec a Praga e all'Italia, modificava
|