Parte
1 1| Brescello. L'intero ciclo di Don Camillo viene riproposto
2 1| accozzaglia si trovi al governo.~Don Camillo e Peppone li si
3 1| era l'Italia di Peppone e don Camillo ma quella "con più
4 1| morti per le strade, sognava don Camillo, mentre scomunicava
5 1| dopo, entravano in canonica don Gelindo Fantini, classe
6 1| matrice politica atta a punire don Gelindo in quanto ritenuto "
7 1| religiosa. In più il curato, don Mino, le aveva detto che
8 1| prete scalcinato, detto "don Frazcòn". Amava molto il
9 1| lamentava con me, dicendo che don Frazcòn era un alcolizzato.
10 1| volarono tutt'intorno, e don Frazcòn si lasciò scappare
11 1| Dalgisa l'è sepr'alè a dì che don Frazcò l'è un imbariagò
12 1| Adalgisa è sempre lì a dire che don Frazcòn è un ubriacone e
13 1| la mì bèla Brigàta Nera.»~Don Mino, il parroco, venne
14 1| vigliacco o a quella di don Mino e premere il grilletto.
15 1| tutti lo compravano, finché don Mino non se ne accorse e
16 2| esecutivo, ne è premier Katāy Don Sasorit, già importante
17 2| quella scena di Peppone e don Camillo? L'onorevole Peppone
18 Post| ha scritto "Al placido Don. Fantasmi dal fiume", monologo
19 Post| al Mekong, dal Savio al Don.~ ~"Le guerre di Vitaliano"
|