Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vitaliano Ravagli -Wu Ming
Asce di guerra

IntraText CT - Lettura del testo

  • PRIMA PARTE
    • 16 Tre fratelli, lo zio Ho e lo zio Sam (Storia disinvolta delle guerre d'Indocina. Vietnam)
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

16

Tre fratelli, lo zio Ho e lo zio Sam

(Storia disinvolta delle guerre d'Indocina. Vietnam)

 

 

Dopo la calata dei giapponesi nel 1940, l'amministrazione coloniale francese in Indocina è rimasta intatta, benché svuotata di reale potere. Il rapporto tra vecchi e nuovi padroni riflette quello tra il regime di Vichy e la Germania nazista.

La vera e propria occupazione manu militari dal Giappone avviene nel marzo-aprile 1945.

Il cosiddetto "imperatore" Bao Dai resta  comunque al suo posto.

Quando i giapponesi si arrendono agli Alleati (agosto 1945), le forze del Vietminh approfittano della confusione e insorgono. A guidarle è Vo Nguyen Giap.

 

Giap nasce nel 1912 nella provincia di Quang Binh, Vietnam centrale. Il padre è un contadino, ma vuole che i figli abbiano un'istruzione, così si ammazza di lavoro per iscrivere Giap a una scuola privata di Hué. Qui il futuro generale dell'Esercito del Popolo conosce Phan Boi Chau, leader nazionalista agli arresti domiciliari. Da lui apprende i primi rudimenti di politica.

A quindici anni è già un cospiratore, e la polizia lo ricerca per aver organizzato una protesta studentesca. Si rifugia nel villaggio natale, dove legge per la prima volta gli opuscoli clandestini di Ho Chi Minh:

«Un giorno uno dei miei migliori amici di Hué, venne a trovarmi nel mio villaggio. […] Mi passò qualche opuscolo comunista della lega dei popoli oppressi stampato a Bruxelles e altri documenti della riunione di Canton svoltasi con l'intervento di Nguyen Ai Quoc. Con questo materiale, filai attraverso i campi e, trovato un luogo deserto, mi appoggiai a un albero e divorai tutti i testi. Ogni pagina conteneva una rivelazione. Scoprii l'internazionalismo: tutti i miei problemi si illuminarono come alla luce di un nuovo giorno. »

 

La laurea in legge all'università di Hanoi, la militanza comunista e la repressione del '39, l'esilio in Cina e il rientro in Vietnam, gli anni di formazione nelle grotte di Pac Bo, la fondazione del Vietminh… Intanto le tragedie familiari segnano Giap nell'animo: la giovane moglie, militante nazionalista, muore in una prigione francese nel 1941, insieme al figlio piccolissimo. Nello stesso periodo la sorella, arrestata per terrorismo, viene ghigliottinata a Saigon.

A Pac Bo, Giap legge L'arte della guerra di Sunzi e tre opuscoli di Ho Chi Minh: Metodi della guerriglia, Esperienza cinese nella guerriglia ed Esperienza francese della guerriglia.

Inizia il percorso di formazione teorica e pratica che lo porterà a diventare uno dei più grandi strateghi del Novecento.

 

In realtà, e lo farà notare egli stesso, l'elemento determinante per il successo del Vietminh non risiede nel "genio" del suo generale:

«Gli strateghi borghesi si meravigliano dell'esito della guerra di Indocina, e si domandano quali siano i motivi che ci hanno consentito di sconfiggere una potenza imperialista come la Francia, spalleggiata dagli interventisti americani. Hanno tentato di spiegare questa straordinaria realtà attraverso la correttezza della strategia e della tattica adottate, attraverso le forme di combattimento adeguate al tipo di guerra e attraverso l'eroismo dell'Esercito popolare del Vietnam. E' evidente che tutti questi fattori hanno contribuito al felice esito della guerra di resistenza, ma alla domanda: come ha potuto vincere il popolo vietnamita?, l'unica risposta esatta è: il popolo vietnamita ha vinto perché la sua guerra di liberazione era una guerra di popolo

 

Che è o che non è, quando lo zio Ho lo mette a capo della prima "unità armata di propaganda" del Vietminh, Giap subito dimostrazione delle proprie capacità. Sono solo trentaquattro uomini, ma alla vigilia di Natale del 1944 attaccano due postazioni francesi e si impadroniscono di armi e munizioni.

Attacco dopo attacco, l'esercito popolare si ingrossa e occupa diverse province del Vietnam settentrionale. Nello stesso tempo l'influenza del Vietminh si allarga al resto del paese.

Con la notizia della resa giapponese, vi sono sollevazioni spontanee in tutte le province.

Il 16 agosto il Vietminh occupa Hanoi.

Il 2 settembre, il "portatore di luce" proclama la Repubblica Democratica del Vietnam, e, attingendo alla propria conoscenza della cultura americana, manda un chiaro messaggio agli Alleati:

«Tutti gli uomini sono nati uguali: dotati dal loro creatore di alcuni diritti inalienabili tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità.

Questa affermazione è stata fatta una volta per sempre nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America nel 1776. Intesa in un senso più ampio, significa che tutti gli uomini della terra sono uguali per nascita, tutti hanno diritto alla vita e ad essere liberi e felici

 

Confinato nel suo palazzo di Hué, l'imperatore Bao Dai si ricorda della fine di Luigi XVI, così abdica e si dichiara fedele alla nuova Repubblica. Non solo: va ad Hanoi per rendere omaggio a Ho Chi Minh, e si spinge tanto in basso da rivolgersi a lui col titolo di "venerabile". Forse mosso a compassione, lo zio lo nomina "consigliere supremo" del governo provvisorio.

Appena la situazione si farà più seria, Bao Dai si trasferirà a Hong Kong in un battito di ciglia.

 

Prima settimana di settembre: in base agli accordi di Potsdam, truppe cinesi del Guomindang occupano Hanoi.

Il giornalista americano Stanley Karnow li descrive così: «Affamati, laceri, a piedi nudi, devastati dallo scorbuto e altre malattieEntrarono nelle case private e negli edifici pubblici, rubarono le installazioni elettriche, asportarono le maniglie delle porte, passarono per i mercati rubando frutta e verdura, affondando i denti anche nelle saponette, da loro scambiate per un genere di consumo alimentare. »

Ho Chi Minh si trova di fronte a un dilemma: appoggiare i cinesi per evitare il ritorno dei francesi, o avviare una trattativa coi francesi per liberarsi dei cinesi? Sceglie la seconda soluzione.

 

Intanto le truppe del generale Jacques Philippe Leclerc sbarcano a Saigon, forzano il blocco imposto dal Vietminh alla città e attraverso il delta del Mekong muovono alla riconquista del sud. Inizia la guerriglia contro i nuovi occupanti… che poi sono quelli vecchi.

Il nuovo alto commissario per l'Indocina è l'ammiraglio Georges Thierry d'Argenlieu, inquietante figura di cattolico mistico. Tra le due guerre mondiali ha addirittura indossato il saio e si è chiuso in un convento carmelitano. Ne è uscito solo per entrare nella Francia Libera di De Gaulle.

 

Con fatica, si avvia il dialogo e si arriva a un accordo. Il 6 febbraio la Francia riconosce la Repubblica Democratica del Vietnam come stato libero che comprende Tonchino e Annam, membro dell'Unione Francese. Gli abitanti del Nam Bo, o  Cocincina, decideranno se farne parte votando un referendum. Ho Chi Minh accetta la presenza di venticinquemila soldati francesi per i cinque anni successivi. Spiega ai suoi collaboratori:

«I francesi sono degli stranieri. Sono deboli. Il colonialismo sta morendo. I cinesi, invece, se si installano qui non se ne andranno più via. Per quanto mi riguarda preferisco annusare merda francese per cinque anni che mangiare merda cinese per il resto della mia vita. »

L'8 marzo le truppe francesi rilevano quelle del Guomindang nel Tonchino.

Ora il negoziato deve proseguire a un livello più alto, quindi in Francia. Il 31 maggio Nguyen Ai Quoc rivede Parigi dopo vent'anni. Le trattative si svolgono a Fontainebleau. Dopo più di tre mesi di discussioni sfibranti, lo zio Ho si imbarca per il Vietnam con in mano un modus vivendi che perfeziona l'accordo di marzo.

Durante le quattro settimane di viaggio, ostenta giovialità e cerca di convincere il cappellano di bordo che Dio non esiste. Ma intanto i francesi hanno formato un governo autonomo in Cocincina, e sembra che il referendum non si faccia più.

Nel resto del Vietnam la presenza dei due eserciti produce un clima teso e si susseguono le provocazioni.

 

Il 20 novembre 1946, nel porto di Haiphong, alcuni screzi su questioni doganali producono un effetto-valanga e l'arresto reciproco di marinai francesi e miliziani del Vietminh. La Marina francese, agli ordini del colonnello Debès, attacca le truppe vietnamite. I combattimenti si estendono a tutta la città, la popolazione alza barricate e i francesi le sfondano coi carri armati. Nell'edificio del teatro dell'opera, una compagnia di attori vietnamiti resiste ai francesi combattendo con vecchi moschetti. Il giorno dopo si negozia una tregua, ma da Parigi arriva l'ordine di chiedere il ritiro da Haiphong  di tutte le truppe del Vietminh.  Quando i vietnamiti si rifiutano, i francesi attaccano di nuovo con l'artiglieria pesante, mentre l'aviazione e l'incrociatore Suffrenne bombardano la città. La resistenza Vietminh dura parecchi giorni. Migliaia di morti riempiono le strade di una città rasa al suolo.

 

Ho Chi Minh tuona contro la Francia, che sta violando il modus vivendi. Da metà dicembre il nuovo primo ministro è il socialista Léon Blum, suo vecchio amico dagli anni di Parigi. Blum sembra favorevole a una "riconciliazione", ma non può opporsi a una macchina militare che ha già convogliato gli sforzi verso la presa di Hanoi e la sconfitta del Vietminh. Tanto vale seguire la corrente. In ogni caso, Blum durerà appena qualche mese.

La battaglia di Hanoi comincia la sera del 19 dicembre. Presto la città è in fiamme e le strade si riempiono di cadaveri. Ho Chi Minh, pur indebolito dalla malaria, scappa dal suo modesto bungalow prima che i francesi lo catturino. Giap arringa i suoi trentamila uomini: «Ordino a tutti i soldati e alle forze della milizia che si trovano nel centro, nel sud e nel nord, di stare compatti, affrontare la battaglia, eliminare gli invasori e salvare la nazione

I suoi uomini, armati solo di vecchi fucili e armi bianche, affrontano nelle strade i carri armati francesi. La resistenza è accanita, ma alla fine le ultime milizie dovranno evacuare Hanoi.

Gli organi della Repubblica Democratica si sposteranno più a nord, si riorganizzeranno nelle campagne e sui monti. Ho Chi Minh lancia un proclama:

«Per amore di pace, abbiamo fatto delle concessioni, ma più ne facciamo, più i colonialisti francesi ne approfittano per calpestare i nostri diritti… No! Piuttosto sacrificare tutto che perdere il nostro paese, che ricadere nella schiavitù. In piedi, compatrioti!… Che colui che ha un fucile si serva del suo fucile, che chi ha una spada si serva della sua spada! E se non si ha una spada si prendano zappe e bastoni

Ha inizio la guerra d'Indocina.

 

 

 

Nel primo anno di guerra, il Vietminh non solo regge all'urto, ma grazie alle strategie della guerriglia riesce spesso a ridicolizzare un nemico indubbiamente più forte.

Alla fine del 1948 Bao Dai, tornato da Hong Kong, forma a Saigon un governo centrale provvisorio (anticomunista, e almeno sulla carta "nazionalista").

Quest'evento è stato preceduto da una vera e propria farsa: quando ha appreso che i francesi volevano a tutti i costi rigettarlo nell'agone politico, Bao Dai se l'è data a gambe. Per mesi l'alto commissario francese Emile Bollaert ha dovuto dargli la caccia in diverse città d'Europa. L'imperatore, per nascondersi, passava le giornate rintanato nei cinematografi e le notti a bere nei locali più scalcinati. Finalmente Bollaert lo ha trovato e riportato in Indocina trascinandolo per un orecchio.

Giap: «Il nemico infine comprese che la guerra sarebbe stata di lunga durata e, a partire dal 1948, mutò strategia: impiegò le sue forze nella "pacificazione" e nel rafforzamento delle regioni già occupate, soprattutto nel Nam Bo, in base al principio di combattere i vietnamiti con i vietnamiti […] Organizzò quindi un governo centrale fantoccio, inquadrò unità militari collaborazioniste… [questo cambiamento] ci indusse a promuovere una strategia che faceva delle retrovie le nostre zone avanzate. Le nostre unità si disperdevano in compagnie autonome che operavano in profondità nella zona controllata dal nemico per scatenarvi la guerriglia, stabilirvi basi e proteggere il potere popolare locale […] rovesciavamo i notabili collaborazionisti, eliminavamo i traditori e facevamo un'attiva propaganda per ottenere il disgregamento delle forze ausiliarie […] Sulla carta del teatro di operazioni, oltre alla zona libera, cominciavano ad apparire, nel cuore stesso delle regioni occupate, "zone rosse" che si estendevano e moltiplicavano incessantemente. Il suolo della Patria veniva liberato centimetro per centimetro sul fronte stesso delle retrovie. In quella guerra non vi era niente di definito, il fronte passava ovunque si trovasse il nemico, non era da nessuna parte, era dappertutto

Nelle zone libere la Repubblica Democratica cerca di sviluppare la sua politica agraria, che comprende la ridistribuzione delle terre dei coloni francesi e dei collaborazionisti.

 

Il 23 aprile 1949 un'assemblea di 700 francesi e 1000 vietnamiti vota l'annessione della Cocincina al nuovo Vietnam nazionalista.

Il 14 giugno Bao Dai si autoproclama imperatore del nuovo stato.

Ma il mondo sta per assistere a ben altro.

L'1 ottobre 1949 Mao proclama la Repubblica Popolare Cinese.

Il 14 l'Armata Rossa cinese occupa Canton.

Il 15 dicembre, si assesta sulla frontiera col Tonchino.

Il 19 gennaio 1950 la Cina riconosce la Repubblica Democratica del Vietnam.

Il 30 gennaio l'urss e i paesi del Patto di Varsavia riconoscono la Repubblica Democratica del Vietnam.

Una settimana più tardi, usa e Regno Unito riconoscono il regime di Bao Dai.

Nel giugno 1950 scoppia la guerra di Corea. Finirà il 27 luglio 1953. La nuova Cina comunista interviene a sostegno dei nord-coreani. Gli usa combattono dall'altra parte.

A Washington viene coniata l'espressione "contenimento del comunismo". Il rischio è che l'intero continente asiatico si tinga di rosso.

Iniziano gli aiuti militari ed economici degli usa alla Francia.

 

Nel biennio 1950-51 l'aiuto americano copre solo il 15% delle spese di guerra; nel 1952 sale al 35%, nel 1953 al 45%, per raggiungere l'apice con l'80%, nel 1954.

La cosa più buffa è che una parte consistente di questi soldi finisce nelle tasche di Bao Dai, che riceve uno stipendio di quattro milioni di dollari all'anno. E cosa ci fa? Cura la manutenzione dei suoi quattro aeroplani privati, mantiene moglie e figli in Costa Azzurra, ma soprattutto apre conti in diversi paradisi fiscali e compra proprietà immobiliari in Francia e Marocco.

Nonostante il salasso ai danni dei contribuenti nordamericani, Bao Dai si lamenta sempre di essere in bolletta. Per potersi assicurare due pasti caldi al giorno, stringe alleanza con Bay Vien, boss mafioso di Saigon. Lo nomina addirittura generale, e quel losco figuro gli riserva una percentuale degli incassi di bische, bordelli e fumerie d'oppio.

E come non notare che l'imperatore si porta sempre appresso un codazzo di puttane, che qualifica come "membri dell'unità cinematografica imperiale"?

Presto americani e francesi si rendono conto che l'esperimento sta andando male: Bao Dai seppellisce i loro sforzi nel ridicolo.

 

Chi invece fa sul serio è Giap. Tra luglio e ottobre i francesi vengono sgominati a Cao Bang, Lang Son e Lao Ky. Il Vietminh è padrone di tutto il nord-est.

Viene inviato in Indocina il generale De Lattre de Tassigny, il cui piano è attuare la costruzione di una solida linea di fortificazioni nel delta del Fiume Rosso. Ma a metà gennaio del 1951, Giap attacca a Vinh Yen. I francesi reggono. A marzo l'offensiva riparte da Mao Khé. Da novembre a febbraio, ad essere attaccata è Hoa Binh. Le "tre battaglie del Delta" si risolvono in una cocente sconfitta del corpo di spedizione francese.

Giap: «Da un lato, operavamo con azioni di contenimento e annientamento sulla linea del fronte; dall'altro, approfittando della debolezza del dispositivo nemico, le nostre divisioni si infiltravano nelle stesse retrovie del Delta… Le nostre basi di guerriglia, già ampliate, si ingrandivano ulteriormente, liberando complessivamente due milioni di abitanti. »

Secondo Le Monde, Giap dispone ormai di 120-150 mila uomini nelle forze "regolari" e di 170-200 mila contadini-partigiani.

Il 24 maggio 1952 parte la "campagna del nord-ovest", che spazzerà via i francesi da quella parte del paese (13.000 perdite), liberando anche alcune province del Laos.

Quando l'Esercito Popolare raggiunge il confine settentrionale col Laos (11 ottobre), la Francia risponde con l'operazione "Lorraine", 30.000 uomini lanciati contro le basi Vietminh nell'alto Tonchino. Un clamoroso fallimento.

Finora la Francia ha speso 1.600 miliardi di franchi per la guerra d'Indocina.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License