Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vitaliano Ravagli -Wu Ming
Asce di guerra

IntraText CT - Lettura del testo

  • PRIMA PARTE
    • 19 Sentieri dell'odio (Profughi)
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

19

Sentieri dell'odio

(Profughi)

 

 

La mattina del 2 Febbraio ‘45, con il Senio di nuovo in piena e la neve alta, mio padre convinse gli altri uomini a tentare il passaggio del fronte. Sapevamo che il terreno era disseminato di mine e trappole esplosive. Niente poteva garantirci che tedeschi e Alleati non avrebbero sparato su cinquanta sagome scure, ben visibili nella neve punteggiata di crateri.

Bianca e Benito piangevano disperati e non volevano abbandonare il rifugio, convinti di andare verso la morte. Mio padre aveva un paio di stivali alti di gomma ed era sicuro che lo avrebbero protetto dal freddo. Così attraversò il fiume molte volte, per trasportare mia madre, gli anziani e i bambini. Natalia portava in spalle mio fratello Giorgio, e io le camminavo accanto con un grosso fagotto di coperte e vestiti legato alla schiena. Mi ero tolto gli zoccoli di legno, e li tenevo alti per non bagnarli. Traversai tenendomi con la mano a una corda, tesa da una riva all'altra. Ad un tratto, spaventato dalla corrente impetuosa, mollai gli zoccoli per aggrapparmi con due mani. Li vidi allontanarsi verso la curva del fiume. Dovevo proseguire scalzo.

Di certo i tedeschi ci videro, ma non spararono. Forse per pietà.

Per non calpestare le mine, mio padre ci fece camminare sull'argine del fiume, allo scoperto. Il tratto più esposto poteva essere l'unico non minato. Disse a tutti: «Se ci volevano ammazzare avrebbero sparato mentre attraversavamo il fiume, proprio  sotto di loro.»

Per un centinaio di metri l'argine puntava verso le linee polacche, ma poi deviava, in direzione di Riolo. Non sapevamo se anche avremmo trovato tedeschi pietosi. A sciogliere gli indugi, un bombardamento d'artiglieria scatenò dalle due parti un inferno di fuoco.

In casi del genere, il rifugio migliore è il cratere di una granata. Di certo non ci sono mine, ed è raro che un secondo colpo cada nello stesso punto. A piccoli balzi raggiungemmo ognuno il suo buco.

Alcuni del gruppo morirono. A due passi da me cadde Celestino, un vecchietto di oltre ottant'anni. Restammo accovacciati nella neve per oltre due ore. Molti anziani rimasero disorientati, si allontanarono dall'obiettivo e puntarono di nuovo verso le linee tedesche.

Natalia, con Giorgio in braccio e Benito di fianco, corse verso una casa abbandonata. Un attimo dopo mi buttai dentro anch'io, per evitare una salva di granate. Passata l'esplosione, udii l'urlo di terrore di mia sorella. Seduti contro il muro, c'erano tre soldati morti. Avevano i piedi fasciati con strisce di lenzuola per non lasciare impronte sulla neve. Quando l'odore acre delle esplosioni si perse nell'aria gelida, sentimmo il tanfo della decomposizione. Non restai turbato alla vista della morte: uno di loro, giovanissimo, aveva perduto l'elmetto e i capelli biondi sparsi sulla fronte gli davano un'aria serena.

Camminai a piedi nudi sulla neve alta e quando arrivammo a un centinaio di metri dalle postazioni polacche ci intimarono l'alt sparando in aria raffiche di Thompson.

Facevano segni incomprensibili indicando il terreno davanti a noi. Alla fine, capimmo che ci stavano avvertendo di non procedere. C'erano molte mine a strappo, di fronte, unite da fili metallici quasi invisibili nella neve.

Ancora due passi e saremmo inciampati su quegli ordigni, a pochi metri dalla salvezza.

Riconobbero subito mia madre e me: «You are little woman and little children, always to go». Con un telemetro ci mostrarono l'entrata del rifugio, a più di un chilometro di distanza. Sembrava , a due metri da noi. Si distinguevano le orme lasciate poche ore prima sulla neve altissima. Avrebbero potuto ucciderci senza difficoltà.

Eravamo mezzi congelati, dopo tante ore nella neve, e bagnati fino all'osso. Furono gentili: ci offrirono con latte caldo in polvere, biscotti e coperte. Ancora non ci rendevamo conto di avercela fatta. La stanchezza e l'emozione ebbero la meglio e ci addormentammo in un sonno profondo.

L'ufficiale polacco che comandava quel settore del fronte non si spiegava come una dozzina di uomini adulti fossero sfuggiti alle loro attentissime osservazioni. Sospettò che non si trattasse di civili, nostri congiunti, e li fece tenere sotto stretta sorveglianza, per chiarire chi fossero davvero. Un interprete tradusse le domande del polacco e mia madre lo convinse che si trattava di persone del nostro gruppo. L'ufficiale allora non riuscì a nascondere il biasimo per quegli uomini sporchi, abbruttiti dalla paura e per le molte donne giovani che avrebbero potuto rischiare qualcosa. Lanciò uno sguardo disgustato sulle larve umane che divoravano il cibo offerto dai soldati e fumavano sigarette mai viste prima. Lo vidi scuotere il capo e allargare le braccia in un gesto di compassione. Io ne fui rattristato, perché fra quelli c'era anche mio padre, l'unico che si espose per traghettare i più deboli da una sponda all'altra del fiume in piena.

 

Nei sette mesi successivi ci sballottarono da un campo profughi all'altro. Fu un'esperienza terribile, non tanto diversa da quella del campo di concentramento. Non venivano ospitati soltanto profughi di guerra, ma anche ebrei slavi, reduci dai lager nazisti, veri scheletri umani. Nessuno prestava loro la giusta assistenza: venivano lasciati morire. Li sistemavano alla meglio su pagliericci di foglie di granturco, in mezzo a noi. Avevano visi stravolti, inebetiti, sfigurati dalle violenze e dalle malattie. Molti non riuscivano neppure ad alzarsi in piedi. I loro corpi puzzavano per le piaghe e le ferite. Le donne, tutte incinte, partorivano figli morti, e di solito morivano subito dopo. Le poche che ebbero la forza di comunicare ci spiegarono come mai anche le bambine di dodici anni fossero gravide. I nazisti non ne risparmiavano una.

Quasi ogni mattina liberavamo i pagliericci dai corpi di chi non era riuscito a sopravvivere. Molti di loro si sarebbero salvati se l'amministrazione alleata non avesse affidato quei campi a individui meschini, in molti casi anche persone di Chiesa. Se il vettovagliamento fosse stato controllato, quei poveracci sarebbero morti con più serenità, mangiando cibo decente. Invece c'era chi cuoceva il rancio nell'acqua di mare, per rivendere il sale alla borsa nera. Risultava così amaro e immangiabile.

La lunga promiscuità coi reduci dei lager ci contagiò, la tibicì colpì molti di noi, e quando tornammo a casa eravamo vicini al collasso.

Un giorno arrivarono nel campo, insieme a un gruppo di ufficiali inglesi, alcuni partigiani in divisa kaki con la coccarda tricolore sul berretto. Portavano le stesse armi che avevo visto mesi prima nelle mani dei tedeschi e dei marò della X mas.

Erano venuti a controllare se tra i profughi si fosse nascosto qualche fascista. Notai il terrore di un ragazzo di Comacchio, che per non farsi scoprire si nascose sotto i pagliericci degli ebrei morti. Certo doveva essere un repubblichino, magari uno della Brigata Nera, con la coscienza sporca. Tuttavia, non rivelai il suo nascondiglio, perché mi venne da pensare ai miei fratelli, Pietro, Domenico e Maggiorana, di cui non si avevano notizie. In quel periodo era normale giustiziare un ragazzo di diciotto anni. Bastava poco e ti mettevano al muro. Non c'era pietà, da una parte e dall'altra. La differenza era che le Brigate Nere non disdegnavano la tortura prima di fucilarti o impiccarti, spesso con filo spinato.

Prima di andarsene, i partigiani domandarono alle madri se il cibo fosse sufficiente. Quando si resero conto della situazione, protestarono con gli ufficiali inglesi. Questi si mostrarono stupiti e dispiaciuti e chiamarono una religiosa che insieme ad altre si occupava di distribuire le casse di viveri che gli Alleati portavano ogni giorno. Le ordinarono di aprire il magazzino ma quella prendeva tempo. Allora un partigiano molto giovane la prese per un braccio e la costrinse ad aprire. C'era una montagna di cibo che non avevamo mai visto: scatolette di carne, margarina, pane di riso, cioccolato, uova e latte in polvere e molte altre cose.

Il giovane partigiano, inferocito, picchiò la suora con la cassa del mitra, finché gli altri non lo fermarono.

L'ultimo periodo ci misero a Riccione in un hotel mezzo diroccato. Non si poteva uscire, se non strisciando tra i reticolati. Durante una di queste sortite, incontrai due ufficiali inglesi. Furono talmente colpiti dal mio aspetto e dall'abbigliamento che chiesero di fotografarmi. Portavo una canottiera piena di buchi e un paio di pantaloncini tenuti su con un pezzo di spago. Dovevo sembrargli davvero molto pittoresco. Mi misi in posa e guadagnai un gelato.

Di a pochi giorni avemmo la grande gioia di ritrovare Domenico. La guerra era terminata da poche settimane, e con l'aiuto del Comitato di Liberazione di Imola mio fratello ci aveva rintracciati. Capimmo subito che la sua salute era molto peggiorata e la tibicì stava progredendo.

Nell'agosto del '45 tornammo tutti a casa, su un camion militare inglese. Mia madre, poco prima, aveva ottenuto il permesso di recarsi a Imola, per verificare che la nostra casa ci fosse ancora. Era andata in municipio e al Comitato di Liberazione, dove aveva ottenuto un minimo di aiuto, perché dal nostro appartamento era stato rubato tutto.

Io mi sentivo sperduto, non riuscivo a rendermi conto di essere di nuovo a casa. Imola era malconcia, ferita dalle bombe. I vicini ci guardavano increduli, forse ci credevano morti da tempo. Erano tutti ostili, perché sapevano da dove venivamo e avevano paura del contagio.

Per noi la guerra non era finita.

Dovevamo combattere ancora.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License