Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vitaliano Ravagli -Wu Ming Asce di guerra IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Premessa 2005
Quando nel corso di un'intervista per il New Yorker dissi all'intervistatore (Mark Singer) che credevo che le storie fossero oggetti trovati, come fossili nel terreno, rispose che non ci credeva. Replicai che mi stava bene, l'importante era che ci credessi io. Stephen King, On Writing
Asce di guerra non è un romanzo. E' il primo dei nostri libri per cui abbiamo usato l'espressione "oggetto narrativo" (a volte aggiungendo: "non identificato"). E' anche il primo in cui abbiamo inserito i "Titoli di coda". Asce di guerraè per un terzo l'autobiografia di Vitaliano Ravagli, per un terzo una miscela di fiction e non-fiction (un personaggio immaginario in cerca di un personaggio reale s'imbatte in storie vere) e per un terzo saggio (ancorché "disinvolto") sulle guerre d'Indocina, sorta di reportage epico che rimbalza continuamente tra Laos e Vietnam. Non vi è alcun equilibrio fra queste tre parti, né vi è lo sforzo di produrre una sintesi. Gli accostamenti sono eccessivi, "strillati", il libro corre sempre il rischio di sfaldarsi e sfarinarsi. Asce di guerra contiene alcune delle pagine peggiori che abbiamo mai scritto. Asce di guerra contiene alcune delle pagine migliori che abbiamo mai scritto. Aliter non fit liber, direbbe Marziale. Non è altro che questo, un libro. Contiene tesori e schifezze. Nella seconda metà del 1999 eravamo al lavoro sul nostro secondo romanzo collettivo, 54. Era la prima fase, quella della ricerca storica. Divoravamo libri e materiali sugli anni Cinquanta, leggevamo i microfilm de L'Unità e de Il Resto del Carlino alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Una sera il collega e amico Carlo Lucarelli ci invitò a cena nella sua casa di Mordano. Parlammo dei rispettivi progetti. Carlo stava scrivendo L'isola dell'angelo caduto, noi dicemmo che eravamo in cerca di storie degli anni Cinquanta, storie poco note che sfidassero i clichés su quel decennio. - Qui a Imola c'è un tizio, si chiama Vitaliano Ravagli. Negli anni Cinquanta è arrivato fino in Indocina, ha fatto la guerriglia nella giungla. Ha scritto la sua storia in due libri e li ha pubblicati a sue spese. Ci mostrò i libri di Ravagli, I sentieri dell'odio e Il prato degli uomini spenti. Sfogliandoli, capimmo che dovevamo conoscerlo. Carlo si offrì di organizzare l'incontro. Pensavamo fosse solo un buono spunto per una sotto-trama di 54. Qualche giorno dopo, pranzammo con Ravagli in una pizzeria. Aveva sessantasei anni ed era un grandissimo affabulatore. Ci rintronò di storie, aneddoti, invettive condite di bestemmie. Una sua boutade avrebbe ispirato un personaggio di 54. Picchiettando sul tavolo con la punta dell'indice destro, esternò: - Se il Sottoscritto avesse un bottone che lo spinge e sgancia un'atomica su Washington, beh... Vitaliano era larger than life. Non potevamo infilare la sua storia in 54, si sarebbe prodotta un'escrescenza, tutto il romanzo ci sarebbe scappato di mano. Decidemmo di scrivere un libro a parte, insieme a Vitaliano. Avremmo ri-narrato la sua storia, approfondendo i passaggi su cui era stato frettoloso o reticente. Fu così che, da una costola del lavoro per 54, nacque Asce di guerra. Poco tempo prima avevamo conosciuto un editore milanese. Gli facemmo la proposta. Accettò. Cominciammo a scrivere. Intervistammo a più riprese Vitaliano, che in pratica dettò i suoi capitoli, rivedendone poi la stesura. Integrammo le trascrizioni ("sbobinature", le chiamavamo) con diversi passaggi dei suoi due libri, modificati e arricchiti di dettagli. Su indicazione di Vitaliano intervistammo alcuni ex-partigiani dell'Imolese e del Bolognese, per ricostruire il contesto in cui era cresciuto il nostro nuovo amico. La "Resistenza tradita", i regolamenti di conti del Dopoguerra, gli anni Cinquanta, lo scelbismo. Ricerche utili anche per 54, la cui stesura proseguiva. Accanto alla storia di Vitaliano facemmo scorrere un altro filone narrativo, più "romanzato" e ancorato al presente. Sarebbe risultata la parte più debole e discutibile del libro (ne parleremo nella postfazione). Terminammo il lavoro in un anno. Un battito di ciglia, per i nostri standard produttivi. Asce di guerra uscì nel settembre 2000. Lo portammo in giro per l'Italia, quaranta presentazioni in un Paese attraversato da polemiche pre-elettorali sulla Resistenza, il "Triangolo della morte", via Rasella, le foibe... Era l'inizio dell'offensiva dei revisionisti d'accatto. Non c'era dubbio che il nostro libro fosse in controtendenza. La prima tiratura andò molto bene, tanto che vi fu una ristampa. Nel frattempo, però, con l'editore milanese si erano accumulati screzi, livori, incomprensioni. Non ci piaceva il suo stile, a lui non piaceva il nostro. Pazienza, troncammo il rapporto e chi s'è visto s'è visto. Asce di guerranon fu più ristampato. I diritti tornarono agli autori, che ne proposero l'acquisto a Einaudi Stile Libero. Con tutti i suoi difetti, crediamo che questo "oggetto narrativo" meriti di tornare in libreria. Nel frattempo, gli attacchi alla Resistenza (italiana e non solo) si sono moltiplicati fino al parossismo. Leggende costruite da "storici" di ultradestra manipolando documenti e liste di caduti vengono "sdoganate" ogni giorno anche a sinistra, prese per buone, commentate a cresta bassa. Una programmazione televisiva da Min.Cul.Pop. batte la grancassa del "martirio" a opera dei "rossi", poi vai a controllare i nomi delle vittime e trovi ufficiali nazisti, torturatori repubblichini, collaborazionisti, delatori... E' tempo di reagire con forza. Anche su questo punto rimandiamo alla postfazione. Vitaliano ha avuto problemi di salute ma è ancora tra noi, pronto ad attaccare tutti quei patacca, senza mai mandarla a dire. L'oggetto narrativo non identificato è di nuovo pronto al decollo. 5...4...3...2...1...
Certi uomini sono quello che i tempi richiedono. Si battono, a volte muoiono, per cose che prima di tutto riguardano loro stessi. Compiono scelte che il senno degli altri e il senno di poi stringono nella morsa tra diffamazione ed epica di stato. Scelte estreme, fatte a volte senza un chiaro perché, per il senso dell'ingiustizia provata sulla pelle, per elementare e sacrosanta volontà di riscatto. La retorica degli alzabandiera e la mitologia istituzionale offrono una versione postuma e lineare della storia. Ma la linearità e l'agiografia non servono a capire le cose. Le frasi fatte e le formule ripetute dai palchi, come dai pulpiti, coprono la rabbia, lo sporco e la dinamite, consegnando al presente quello che chiede. Scavare nel cuore oscuro di vicende dimenticate o mai raccontate è un oltraggio al presente. Un atto spregiudicato e volontario. Le storie non sono che asce di guerra da disseppellire.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |