grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | I PRECURSORI DI DANTE~ ~ ~Quell'amplissimo ciclo
2 Int | una volta a discorrer di Dante? Ma, oltre la fiducia nella
3 Int(1) | ultimo sulla Originalità di Dante (1814) e la Conclusione
4 Int(1) | opera dei Cancellieri, nel Dante della Minerva e in quello
5 Int(1) | Ragionamento dell'Originalità di Dante (in Att. Accad. Ital., Livorno,
6 Int(4) | La Divine Comèdie avant Dante, in Revue des deux Mondes
7 Int(5) | nella prima edizione del Dante et la philosophie catholique
8 I | quasi ancor caos, dal quale Dante traeva fuori con mano sicura
9 I(20) | 1874. Sulle relazioni fra Dante ed Emanuele è da consultare
10 II | plastica, così propria di Dante che a noi par quasi di conoscere
11 II(38) | di maestro Adamo ecc. E Dante così sapeva a qual fine
12 III(58) | trovero, pubbl. dall'Ozanam, Dante et la phil. cathol., p.
13 III | alla Divina Commedia che Dante mostri aver conosciuta,
14 III(63) | vallon feri. Si direbbe che Dante abbia voluto qui separarsi
15 III | tiranni e i traditori di Dante, secondo la gravità dei
16 III | rassomiglia poco a quello di Dante; e se la visione dantesca
17 III(79) | Altre rassomiglianze con Dante potrebbersi notare in questa
18 III(79) | anche l'antipurgatorio di Dante potrebbe compararsi alle
19 III | ben più tetro di quello di Dante, ove almeno l'autore e il
20 III | fatti, noi perdoniamo a Dante, già prima che l'angelo
21 III | ed ove, come in quello di Dante, si presenta innanzi agli
22 III | si agitò la questione se Dante avesse tolta la materia
23 III | ove poi è quasi certo che Dante non ponesse mai il piede.
24 III | meno, come i traditori di Dante, secondo il grado del peccato:
25 III | pozzo. Come i diavoli di Dante, quelli di Alberico tentano
26 III | rassomiglianze col poema di Dante, e altre potrebbero aggiungersene.
27 III | la scrisse, abbia tolto Dante forme ed elementi al suo
28 III | antichissimi: e, fors'anche, Dante potè ignorare alcuno di
29 III(93) | stabilire fra Alberico e Dante ci sembrano giuste: per
30 III(93) | audacissima invenzione di Dante a proposito di Branca Doria,
31 IV | rammenta quella inflitta da Dante ai pontefici simoniaci,
32 IV(112) | già innanzi al racconto di Dante nel XIX dell'Inferno, aveva
33 V | moderno e a cui neanche Dante ha saputo rinunziare, ponendo
34 V | da vicino quelli con che Dante descriverà la selva selvaggia
35 VI | assai presso ai tempi di Dante, e abbiamo visto gran parte
36 VI | abbozzo, prima che la mano di Dante le desse forma immortale
37 VI | ed ecco cominciare per Dante un lungo periodo di meditazione,
38 VI | tutta la sparsa materia, Dante avrà da cercare la forma
39 VI(140) | molte dovevan esser note a Dante, è ottimamente trattata
40 VI(140) | e seg. Le relazioni fra Dante e un poema attribuito a
41 VI(140) | parmi si possa dubitare che Dante ne avesse notizia.~
42 VI | che ci fa tanto feroci.~Dante ben vide tutto il partito
43 VI(141) | II, 8; sostennero che Dante togliesse dal maestro l'
44 VI | rimproverava l'uso delle favole142. Dante, con quella stessa felice
45 VI | profondamente sentita, nè anche Dante aveane difetto: ma la sua
46 VI | Traiano era stato salvato, Dante, di suo, sottrae Saladino,
47 VI(142) | nemiche, nell'invettiva contro Dante (Acerba, IV, 12).~
48 VI | poetico colorito150. Ma in Dante, invece, il paradiso è pura
49 VII | esempio tenuto innanzi da Dante, e quasi il germe onde poi
50 VII | sostenere che più che ad esse, Dante abbia direttamente attinto
51 VII | tradizione151. Tuttavia, che Dante il quale alla ispirazione
52 VII | poema.~Se non che, prima di Dante, l'argomento era veramente
53 VII | nel mondo e nella storia.~Dante, trattando con tali avvertenze
54 VII | architettati, e per sempre, come Dante li rappresenta, e come l'
55 VII(152)| moderno uso, si potrebbe in Dante vedere giusto disdegno,
56 VII | diventeranno plagiari di Dante154, e il giudice Armannino,
57 VII(154)| accusa di plagio rispetto a Dante, santa Francesca Romana,
58 VII(154)| Brunetto e degli altri che Dante pone nel terzo girone del
59 VII(155)| ripetuta dal Fontanini, che Dante sia stato plagiario del
60 VII(156)| Laurenz. Suppl. III, 238, pone Dante Aldigieri fra i libri dall'
61 VII(156)| quaresima si avesse a legger Dante: ved. Fabiani, Memor. sull'
62 VII | scompagnato, di Divina157, come se Dante fosse il più sicuro rivelatore
63 VII | fatti immortali.~Che se Dante non inventò tutto quanto
64 VII | drammi dalle novelle, come Dante la Commedia dalle Visioni,
|