grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | Virgilio11. La discesa all'Inferno diventa così necessario
2 I | prenunziamento dei diavoli dell'inferno secondo le opinioni cristiane;
3 I(16) | reprobi non usciranno mai, all'Inferno: mentre poi il Paradiso
4 I(20) | descrizione del paradiso e dell'inferno nel Libro d'Enoch, c. -XXII (
5 I(20) | delle leggende ebraiche sull'inferno e sul paradiso sono posteriori
6 I | ai giusti, e discende all'Inferno a tôrne le anime dei patriarchi,
7 I | Poi, al Paradiso e all'Inferno si aggiungono il Purgatorio
8 I(30) | esser condotto a vedere l'inferno, si era fatto dare da leggere,
9 I | media, le descrizioni dell'inferno e del paradiso. Noi non
10 II(32) | paradiso e la madre all'inferno (Id. IV, 44: Cfr. con il
11 II | detto il gran cuoco dell'inferno, che a quel ghiottone di
12 II | schidioni: e il re dell'inferno ne palpa le carni, e brontolando,
13 II(38) | Anche l'Inferno dantesco ha certamente,
14 II | serpenti che cacciavano nell'inferno i pagani, ritrosi alla sua
15 II | e diceva molte pene dell'inferno, le quali aveva vedute44»;
16 II | per sbaglio trascinato all'inferno, ove «vide molte cose le
17 II | spiraglio nel cielo e nell'inferno, e aiutata dalla non mai
18 III(58) | una visita di s. Paolo all'Inferno, ove ei trova Giuda, fu
19 III | che al cielo, anche all'inferno: certo è però esser questa
20 III | alludendovi nel c. II. dell'Inferno, quando, dubitando di fidarsi
21 III | quella di un dannato. Quest'inferno dal quale si vede il cielo,
22 III | incudini. È questa l'isola dell'Inferno, ove i diavoli giorno e
23 III | già le denominazioni dell'inferno classico entrino a far parte
24 III | entrino a far parte dell'inferno cristiano78: il che avverrà
25 III | autore di questa leggenda. L'inferno di Tundalo è ben più tetro
26 III(82) | comare del visionario sta in inferno entro una misura di ferro
27 III | lussuriosi del quinto dell'Inferno, esposti nudi ai buffi di
28 III | che il ponte anzichè all'inferno guidi al paradiso deliziano:
29 III | vien condotto a visitare l'inferno e il paradiso. Dopo il Purgatorio
30 III | parvoli90, egli scorge all'inferno i lascivi, sepolti nel ghiaccio,
31 III | diremo che nel mezzo dell'inferno, ove stanno già condannati
32 III | anima che, passando per l'inferno e assaggiandone per un istante
33 III(93) | anima del quale in profundo inferno dimersa erat, e anno integro
34 III(94) | trattolo seco, gli fa vedere l'inferno riserbato ai suoi confratelli
35 III(94) | migliaia di dannati visti all'inferno (Spec. VI, 115); terza (
36 III(94) | termine dei tempi, e nell'inferno il durissimo supplizio di
37 IV(97) | misere spoglie scontano nell'inferno la loro vanità e cupidigia.
38 IV | Dagoberto spinto dai diavoli all'inferno; ma, in buon punto, a toglierlo
39 IV | è torturata nel profondo inferno, per aver egli usurpato
40 IV | divoto, fosse condannato all'inferno; ed una voce gli rispose: -
41 IV(112) | racconto di Dante nel XIX dell'Inferno, aveva anticipata a Clemente
42 IV(112) | portare dalle demonia allo inferno, e mostrogli visibilmente
43 IV(113) | ricevimento di Luigi all'inferno, ved. lo stesso autore,
44 IV(113) | che sta nel più profondo inferno collo spirito dell'imperatore
45 IV(113) | nome del padre dannato all'inferno, di restituire i beni male
46 IV(113) | mendicante che vede all'inferno i consiglieri che impedirono
47 V(114) | visionario rappresentava l'inferno accinctum densis undique
48 V | intelletto, finsero anch'essi un inferno e un paradiso. Ma se il
49 V | Taluna volta il soggetto dell'inferno e del paradiso e la forma
50 V | passiamo ai pellegrinaggi nell'inferno, e prima diciamo del Songe
51 V(133) | fui d'avocas ecc. Quest'inferno è pieno di monaci bianchi
52 V(134) | un diavolo lo porta all'inferno, mentre da altre parti giungono
53 V(134) | torna e trova deserto l'inferno, giura di non voler più
54 VI | libero giudicio, riempie l'inferno, e ne trova fra gli eresiarchi,
55 VI | sacerdoti il paradiso, l'inferno ai laici. Nè meno da quelli
56 VI(145) | modo di rappresentare l'Inferno e il Paradiso nei monumenti
57 VII(151)| Giovanni, le anime dell'Inferno chiamano a gran voce la
58 VII | provati a ridire le pene dell'inferno e le gioie del paradiso;
59 VII(154)| trovansi le Visioni sull'Inferno e sul Purgatorio nei Bollandisti,
60 VII(154)| anzi, più triviali, sull'Inferno: il suo Lucifero è quello
61 VII(154)| di Tundalo, p. XII. Nell'Inferno di s. Francesca sono puniti
62 VII(155)| Ved. l'Inferno di Armannino recato dal
|