grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I(16) | all'Inferno: mentre poi il Paradiso rassomiglia all'alta e serena
2 I(20) | esempio, una descrizione del paradiso e dell'inferno nel Libro
3 I(20) | ebraiche sull'inferno e sul paradiso sono posteriori all'età
4 I(20) | altra leggenda, Ordine del paradiso deliciano tratta dalla stessa
5 I(20) | 147, e un altro Ordine del paradiso deliciano, 111, 131, 194. -
6 I(20) | deliciano, 111, 131, 194. - Il Paradiso descritto nei Mechaberot
7 I | defunti vanno o ai gaudj del Paradiso o ai tormenti della geenna,
8 I | si oppongono26. Poi, al Paradiso e all'Inferno si aggiungono
9 I | descrizioni dell'inferno e del paradiso. Noi non le prenderemo tutte
10 II(32) | fanciulla che vide il padre in paradiso e la madre all'inferno (
11 II | medesimo sacro giullare, in paradiso Dio stesso insegna solfeggiare
12 II | rappresentar le gioie del paradiso abbiano avuto ricorso a
13 II | taglienti, condurla al sommo del paradiso, donde il Buon Pastore le
14 II | alle soglie del terrestre paradiso53, e, per ultimo, nel racconto
15 II | Non però questo era il Paradiso terrestre, che sta più là «
16 II(55) | viaggio di tre santi monaci al paradiso terrestre pubbl. dallo Zambrini
17 III | Iddio il sa) fu rapito in Paradiso, ed udì parole ineffabili,
18 III | vede gli angeli menare in paradiso l'anima di un giusto65,
19 III | prima del tempo il celeste paradiso, ora follemente prosegue
20 III | perfetta, nella quale il paradiso sia su questa terra. Eterne
21 III | approdasse ad un'isola detta il Paradiso degli uccelli, perchè ivi
22 III | fiamma, gli par d'essere in Paradiso76. Così l'infinita pietà
23 III | terra di ripromissione e il Paradiso delle delizie, ritornano
24 III | anzichè all'inferno guidi al paradiso deliziano: luogo di riposo
25 III | dond'ei scorge la porta del paradiso simile all'oro fine ch'è
26 III | visitare l'inferno e il paradiso. Dopo il Purgatorio dei
27 III | portinaio, e aprir le regge del paradiso ad un'anima che, passando
28 III(93)| letto che Alberico vede in paradiso ove giace uno cujus nomen
29 III(94)| Giovanni al purgatorio e al paradiso, che, secondo osserva l'
30 III(94)| confratelli di religione, e il paradiso ove Cristo accoglie i suoi
31 III(94)| menato da s. Benedetto in paradiso, ove scorge Maria che umilmente
32 III(94)| s. Michele a guardia del paradiso, e il Diavolo discorre familiarmente
33 III(94)| 283, ove è descritto il paradiso terrenal e il celeste. XI.
34 III(94)| XI. La descrizione del Paradiso in Anglo-Sassone, riferita
35 IV | pontefice o il presule; e nel paradiso abbondano, più che i confessori
36 IV | presso -. Salendo poi al paradiso, Carlo vi trova lo zio Lotario
37 V(114) | porcis. Poi, passando al paradiso, il vescovo lo rimprovera
38 V | anch'essi un inferno e un paradiso. Ma se il clero aveva confitto
39 V | soggetto dell'inferno e del paradiso e la forma della visione
40 V | portato dagli angeli in paradiso: e la gioia che prova, gli
41 V(121) | questo suo componimento sul paradiso, e in questo si fa dal Signore
42 V(122) | descrizione delle gioie del Paradiso trovasi in una antica ballata
43 V | celle e i dormitorj del paradiso, e invitare alla prossima
44 V | primitivo spirito, e come il paradiso, descritto nelle leggende
45 V | invisibili: e immaginando il paradiso ora come un coro monastico127,
46 V | acquistano il loro seggio nel paradiso: ma ben presto vorranno
47 V | e gli dimostra che il paradiso è fatto anche per gli umili
48 V(130) | villano, entrerà poi nel paradiso anche il protettore dei
49 V(130) | non si trovano uscieri in paradiso, perchè non ce n'è mai entrato
50 V(134) | da s. Pietro è accolto in paradiso -. L'episodio delle anime
51 VI | Ricordisi ancora come nel Paradiso gli spiriti eletti non si
52 VI | serbavano ai sacerdoti il paradiso, l'inferno ai laici. Nè
53 VI(143)| siffatte descrizioni del Paradiso vedilo già in quell'antico
54 VI(145)| rappresentare l'Inferno e il Paradiso nei monumenti dell'arte
55 VI | baroni tutti a cavallo, e il paradiso è per lui una città tutta
56 VI | propriamente il cielo: come se il paradiso fosse altrove che in cielo.
57 VI | quasi prender l'idea del paradiso da quel palagio, con maraviglia
58 VI | Ma in Dante, invece, il paradiso è pura luce:~ ~Luce intellettual
59 VI(150)| Tres enim generales de Paradiso sententiae sunt: una eorum
60 VII | dell'inferno e le gioie del paradiso; nè ci voleva ormai molta
|