Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epopee 1
epulone 1
equamente 1
era 40
eragli 1
eran 1
erano 20
Frequenza    [«  »]
45 ii
42 nell'
42 questo
40 era
40 vi
39 fra
39 gran
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

era

                                              grassetto = Testo principale
   Cap.                                       grigio = Testo di commento
1 Int | argomento mio particolare non era così trito e vulgato, che 2 I | pei pagani poeti, facile era la discesa all'Averno9: 3 I | durata di ogni punizione era di un secolo: e al decuplo 4 I | ogni volta l'uscita gli era contesa da spaventevoli 5 I | Grecia e alla sua libertà, era condannato soltanto a diventare 6 I(30) | condotto a vedere l'inferno, si era fatto dare da leggere, secondo 7 I | forma di sogno o di estasi, era stato concesso ad altro 8 II | nei quali l'immaginativa era dappiù che il criterio, 9 II | resto, questa stessa facoltà era chiusa in strettissimi confini: 10 II | questi semplici narratori era l'altrui edificazione, e 11 II | della vera poesia. La quale era bensì nell'argomento: non 12 II | pietre preziose, dall'altro era colore di sangue, e dalla 13 II | nostri. Non però questo era il Paradiso terrestre, che 14 II | intento, e che dall'angelo n'era stato impedito. Or qui nulla 15 III(64) | sicura prova che il popolo si era reso padrone di questi racconti, 16 III | e quella dei visionari era già piena delle forme trovate 17 IV | diverse forme atteggiato, era presente alla immaginazione 18 IV | scalzo, il signore d'Italia era trascinato da Giovanni papa 19 IV | durante uno svenimento, era stato trasportato in luogo 20 IV | giungere la sua lettera ove era più necessario che fosse 21 IV | nelle parti di Germania, era morto un conte ricco, ma, 22 IV | giù nell'abisso. Questa era occupata tutta dagli ascendenti 23 IV | mandandolo a maggior tormento: era, come dice il Villemain, 24 IV(112) | fuoco ardente, nel quale era l'anima del detto suo nipote 25 IV(112) | dicendoli che per la simonia era così giudicato. E vidde 26 IV(112) | fuoco e arse la cassa ov'era il corpo, e 'l corpo suo 27 V | simboliche personificazioni, com'era vezzo di quell'età, un certo 28 V(118) | cheminai et si dormoie (Tant'era pien di sonno); Car nus 29 V(118) | Che da nessun sentiero era segnato).~ 30 V | strano poemetto, l'autore era egli in buona fede, o voleva 31 VI | spirituali, politici e satirici, era già divenuto anche passatempo 32 VI | cimiteri137, la Divina Commedia era già, dunque, in embrione 33 VI | lei. Ma la sua mente non era ancora da tanto, che a parole 34 VI | satirica; e per tal modo era, di generazione in generazione, 35 VI | difetto: ma la sua fede era più robusta insieme e più 36 VI | di s. Gregorio, Traiano era stato salvato, Dante, di 37 VII | prima di Dante, l'argomento era veramente res nullius: era 38 VII | era veramente res nullius: era cosa di tutti e di nessuno: 39 VII | magistero dell'arte, dove era soltanto scomposta congerie 40 VII(156)| Accademia senese dei Rozzi era stabilito che in quaresima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License