grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | insieme e dalla morale, le visioni potrebbero già, di per sè
2 Int | minori relazioni tra le visioni monastiche e la Divina Commedia
3 I | vuota sua spoglia17.~Così le Visioni del gran mistero che è al
4 I | adattandole ai peccati: le visioni sono dunque ormai un patrimonio
5 I | crescente produzione di visioni facilmente s'intende, considerata
6 I(30) | pieni com'erano di cotali visioni, dovevano necessariamente
7 I | tempo, il prodursi delle visioni fu, dunque, un fatto spontaneo
8 II | II.~ ~Le Visioni della prima categoria si
9 II | barbari, e' par quasi che le visioni vengano lasciate, come in
10 II | di qui traggono ancora le visioni quell'indole gretta e puerile,
11 II(32) | Di queste primitive visioni monastiche, vedi esempio
12 II(32) | XXIII, 119). Aggiungi le Visioni di tre uomini resuscitati
13 II | Certo è questo, che le poche visioni dei primi secoli che si
14 II | anzi che alla fantasia. Le Visioni sono in questi libri soltanto
15 II | sembrano non già lucide visioni di estatici, bensì affannosi
16 III | suo poema. Tutte le notate visioni sono anelli di una gran
17 III(94) | A questa categoria di Visioni, oltre quelle già ricordate
18 III(94) | dantesche. I, II, III. Le due Visioni raccontate da Vincenzo Bellovacense,
19 III(94) | XXIX, 6-10). Ancora, due visioni che narra Matteo Paris,
20 III(94) | riappare anche in altre visioni. Qualche altro titolo di
21 IV | conoscere la categoria di Visioni che dicemmo politiche.~Allato
22 IV | dicemmo politiche.~Allato alle visioni contemplative, nate da allucinazione
23 IV(97) | In moltissime leggende e visioni monastiche trovasi indizio
24 IV | antichi esempj di queste visioni, nelle quali vediamo menzionati
25 IV | nel quale questa specie di visioni si fa più frequente ed ha
26 IV | beneficare la Chiesa, altre visioni dichiarano le pene serbate
27 IV(113) | tormento. Aggiungansi le visioni raccontate da Ottone monaco
28 V | Già non credevasi più alle visioni se non fossero raccontate
29 V(114) | ai temerari narratori di visioni, o vantatori di simili celesti
30 VI(138) | Vedi le Visioni della Vita Nuova, §§ 3,
31 VII | una relazione generale, le Visioni dell'età media abbiano più
32 VII | dopo di lui il ciclo delle Visioni si chiude. Le antecedenti
33 VII(154)| della quale trovansi le Visioni sull'Inferno e sul Purgatorio
34 VII(154)| macellai per peso falso! - Le Visioni di s. Veronica che il Tommaseo,
35 VII | Dante la Commedia dalle Visioni, e poi Goëthe il Faust dalla
|