grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int(1) | Vedi, oltre la Lettera (1808)
2 I(7) | Vedi nell' Ozanam, op. cit.,
3 I(8) | Vedi, ad es., il Canto del Sole
4 I(16) | Vedi anche il Fedone, ove, secondo
5 I(20) | primi del Cristianesimo: vedi, ad esempio, una descrizione
6 I(20) | tradizioni mosaiche e rabbiniche. Vedi, ad esempio, la Storia di
7 I(23) | Vedi il discorso di Achille nell'
8 I(24) | Vedi, ad esempio, Orione nell'
9 I(26) | anime (Ozanam, p. 388): vedi la Visione di Ansellus Scholasticus
10 I(31) | nelle Vite dei SS. PP.: vedi anche il Dialogus Miraculorum
11 II(32) | primitive visioni monastiche, vedi esempio nella Vita di S.
12 II(35) | venin E si ne faso un solso. Vedi il poemetto de Babilonia
13 II(41) | August. De orig. anim. I, l. Vedi anche i Bolland., VII Mart.,
14 II(49) | Bolland., XXI August. Vedi Labitte, p. 100.~
15 II(52) | Vedi la dissertazione del Liebrecut,
16 II(53) | Regimonti, Theile,1858. Vedi anche Favre, Hist. fabul.
17 III(58) | latini di questa leggenda vedi il Catal. des Mss. des Dèpartem.,
18 III(59) | questo rapimento di s. Paolo. Vedi August. Haeres., XVIII;
19 III(68) | Per le varie versioni, vedi Dohuet, Dict. des Légendes,
20 III(74) | nella Geografia di Edrisi: vedi Denis, Le monde enchantè,
21 III(75) | Vedi La leggenda di Vergogna
22 III(77) | Di questa leggenda vedi il testo latino pubbl. dallo
23 III(83) | ediz. Roquefort, II, 403: vedi anche De la Rue, Essai,
24 III(83) | VI, 398. Pel provenzale, vedi Du Mège, Voyage au Purgatoire
25 III(83) | Propugnatore, III, 116. Vedi anche il Teatro delle Glorie
26 III(93) | Vedi su ciò le Lettere del Bottari
27 IV(97) | Vedi, ad es., la Visione di un
28 IV(98) | Vedi nel Le Clerc, Disc. sur
29 IV(100) | Oper. II, 805; vedi Labitte, p. 114.~
30 IV(104) | punizione dei suoi sacrilegj: Vedi Bolland. Jan. IV, p. 177.~
31 IV(110) | Vedi nella Leggenda di S. Lorenzo
32 V(130) | nella dimora dei santi. Vedi Fabre, Etud. histor, sur
33 VI(138) | Vedi le Visioni della Vita Nuova, §§
34 VI(145) | monumenti dell'arte medievale, vedi Maury, op. cit., p. 84 e
35 VII(153)| Vedi enumerate le principali
|