grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int(1) | e poi nel Discorso sul Testo (Op., ediz. Le Monnìer,
2 I(27) | compendio trovasi in un testo siriaco del Testamento d'
3 II(34) | Il testo: Et illic crcmabantur donec
4 II(34) | versione italiana secondo il testo Corazzini reca: grattugia,
5 II(51) | dei SS. Barlaam e Josafat. testo del Bottari, Roma, 1816,
6 II(53) | leggenda di Alessandro dal testo talmudico è in Levi, Parab.
7 II(56) | SS. PP., IV, 78 e seg. Un testo a parte è nel cod. magliab.,
8 III | secolo. Di essa abbiamo un testo latino ancora inedito una
9 III(58)| 93: noi ci gioviamo del testo di Adamo il trovero, pubbl.
10 III | affermare che da questo testo ove l'autore parla di sè,
11 III(64)| Villari, p. 78. Manca nel testo francese. Così più sotto
12 III(64)| francese. Così più sotto nel testo italiano, gli immersi fino
13 III(65)| Ozanam, 420). Più sotto il testo fr. è mancante, ma si rimedia
14 III(66)| domenica, così comincia il testo italiano, è grande da temere
15 III(68)| Il testo latino trovasi nella pubblicazione
16 III(68)| Altri mss. contenenti il testo latino sono indicati nel
17 III(68)| Prefazione dello Schröder. Un testo italiano, non però nella
18 III(77)| questa leggenda vedi il testo latino pubbl. dallo Schade:
19 III(80)| racemos exprimit. (Altro testo: sicut rusticus sitiens
20 III(83)| I, 189, 473, II, 777. Il testo attribuito, a Enrico di
21 III(83)| Pel francese, oltre il testo pubbl. del Gay, vedine uno
22 III(83)| In italiano, trovasene un testo assai breve nelle Vite dei
23 III(83)| IV, 88. Più ampio e il testo pubbl. dal Villari, op.
24 III(94)| anche dal Foscolo (Disc. sul Testo, p. 395); l'altra (VIII)
25 IV(95) | III nel testo originale, ma è evidentemente
26 IV(95) | evidentemente un refuso. Poichè nel testo originale il capitolo III
27 VI(146)| Testo del buon secolo, pubbl,
|