grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | che nella città nativa del poeta, e dove tutto parla della
2 I | accolta da qualche filosofo o poeta, aveva cominciato a configurare
3 I | fantasia dei contemporanei del poeta nostro, e che, colla speranza
4 III | vanità; descritto dal nostro poeta, mutano nome perchè mutan
5 III | libro del nostro maggior poeta. Più oltre, è altra bestia
6 III(94) | dove vengono in scena un poeta, un cavaliero, un avvocato
7 IV | presente alla immaginazione del poeta, quando, per compiere un
8 V | visione porgono modo al poeta di esporre, per mezzo di
9 V | del cielo. Sogna allora il poeta di essersi trovato ad un
10 V | dinnanzi alla quale il poeta si prostra e devotamente
11 V | Ma il più delle volte, il poeta non si contenta di mere
12 V | discorso che Dio stesso fa al poeta, e colla promessa di chiamarlo
13 V | quello dei reprobi, nè il poeta prova sgomento o paura,
14 V | celeste nella fantasia del poeta diventa la corte plenaria
15 V | aver mire irreligiose, il poeta ingenuamente si dipingesse
16 V | personificazioni di enti astratti: il poeta alloggia successivamente
17 V | bandita ai suoi vassalli, e il poeta vi assiste, riconoscendo
18 V | immaginazione bizzarra del poeta si sfrena qui con intera
19 V | tenuto a mente, dice il poeta, i nomi, i fatti e i detti,
20 VI | la morte di Beatrice, il poeta, disposto da natura alla
21 VI | confondersi, nella mente del poeta; e tutti i fini particolari
22 VI | E anche a' tempi del poeta seguitavasi a dipingere
23 VII | diminuirebbe in nulla il merito del poeta.~Ardua cosa sarebbe l'affermare,
24 VII | Ravenna veggendo passare il poeta, muto e in sè raccolto,
25 VII | diminuire la gloria del poeta: perchè, anzi, partendo
26 VII | fiorentini, il fiorentino poeta potrebbe esser paragonato
27 VII(157)| Il poeta comincia ad avere il titolo
|