grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 I | dottrina dell'immortalità dell'anima; come appunto vediamo in
2 I | tradizione di Ero di Armenia. L'anima di questo soldato caduto
3 I | discorso della immortalità dell'anima, narra la favola di Tespesio.
4 I | piangenti queste, e paurose. L'anima di un parente lo riconobbe
5 I | entrare nel regno di Dio, ed anima la nota parabola del ricco
6 III | angeli menare in paradiso l'anima di un giusto65, mentre i
7 III | di morte subitanea. Ma l'anima, dopo una mirabile peregrinazione
8 III(80) | elitiat), ita ut nulla sit anima que vel non divisa, ut ita
9 III | forconi81; ma le lagrime dell'anima peregrina, che già presente
10 III(82) | leggenda di Cesario (XI, 34) l'anima di un monaco morente è impedita
11 III(82) | legato, purchè suffragasse l'anima del defunto, una schiavina,
12 III | regge del paradiso ad un'anima che, passando per l'inferno
13 III(93) | seggio vuoto preparato per l'anima augusta di Arrigo VII. Sarebbe
14 III(93) | caso contrario, cioè di un'anima anticipatamente dannata
15 III(93) | per Ermanno langravio, l'anima del quale in profundo inferno
16 IV(98) | Altrove (XII, 53) narra dell'anima di un cisterciense che apparisce
17 IV | successore del re, la cui anima ritorna in terra. Che Carlo
18 IV | s. Martino e portarne l'anima al cielo, in rimerito delle
19 IV | Filippo Augusto107: ma l'anima di Carlo Martello, secondo
20 IV(110) | giudicio dato in cielo sull'anima sua, modificato soltanto
21 IV(112) | che sapesse che fosse dell'anima del suo nepote. Il detto
22 IV(112) | ardente, nel quale era l'anima del detto suo nipote morto,
23 IV(113) | magnitudinis et ignei coloris, l'anima di Guarino cancelliere,
24 V | fosse riprova del vero, e l'anima allora presentisse i suoi
25 V(127) | mente angusta, ma da un'anima piena di fede, alla descrizione
26 VII | non l'uomo in generale o l'anima senza persona, ma l'uomo
27 VII(156)| Aldigieri fra i libri dall'anima da leggere di quaresima.
|