Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
secoli 10
secolo 17
seconda 5
secondo 25
secundum 1
sed 3
sede 3
Frequenza    [«  »]
25 colla
25 dall'
25 quel
25 secondo
24 li
24 monaco
24 parte
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

secondo

                                               grassetto = Testo principale
   Cap.                                        grigio = Testo di commento
1 I | variamente raffigurato secondo le dottrine religiose, e 2 I | dei diavoli dell'inferno secondo le opinioni cristiane; ma 3 I(16) | Vedi anche il Fedone, ove, secondo nota il Labitte, p. 91, 4 I | ai tormenti della geenna, secondo il merito o il demerito. 5 I(26) | Romagnoli, 1862, p. 42. Secondo una posteriore credenza 6 I(30) | era fatto dare da leggere, secondo narra egli stesso, i Dialoghi 7 II(34) | liquescerent. La versione italiana secondo il testo Corazzini reca: 8 II | regni della punizione: se, secondo il santo pontefice, il purgatorio 9 II | vieta l'appressarvisi, secondo loro avverte s. Macario, 10 III | Enea, io non Paolo sono.~Secondo questa Visione, Paolo è 11 III | e i traditori di Dante, secondo la gravità dei loro misfatti. 12 III(67)| Secondo Albericus Triumfontium, 13 III(67)| della leggenda si avrebbero secondo il Greith (Spicileg. vatic., 14 III | e i monaci viaggiatori, secondo ben nota il Villari, «incontrando 15 III(84)| Secondo i vari testi si chiama Ovven, 16 III(87)| Così, secondo osserva l'Ozanam, p. 404, 17 III(87)| XXI. Quella di Roteario è, secondo il Wright (p. 106), un plagio 18 III | come i traditori di Dante, secondo il grado del peccato: infisse 19 III(93)| spiritus loco animae vegetabat, secondo in visione asserì un santo 20 III(94)| purgatorio e al paradiso, che, secondo osserva l'Ozanam (p. 395) 21 IV | come avvenuta al re stesso. Secondo questa narrazione, il re 22 IV | anima di Carlo Martello, secondo una visione di s. Eucherio 23 V(132) | sarà curioso sapere che, secondo una narrazione di Cesario ( 24 VI | discettazioni religiose, secondo le più ortodosse dottrine, 25 VI | propria significazione, e secondo il poetico colorito150.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License