grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | annotazioni tutta quella parte di erudizione e di corredo
2 Int(5) | Ozanam aveva già trattato in parte quest'argomento nella sua
3 I | imitatori, essa diventa parte necessaria della macchina
4 I(20) | 1856, I, 442). Ma la più parte delle leggende ebraiche
5 I(30) | necessariamente volgere in codesta parte la sua immaginazione.~
6 II | piuttosto che la maggior parte non ne sia giunta fino a
7 II | di cristallo»; e dall'una parte avea somiglianza di pietre
8 II(55) | monaci appropria la maggior parte delle avventure meravigliose
9 II | che la fantasia chiede la parte che le spetta in tali ascetici
10 II(56) | IV, 78 e seg. Un testo a parte è nel cod. magliab., II,
11 III | leggenda si diffuse per ogni parte d'Europa, e fu via via raffazzonata
12 III(74)| Abulfed. II, 263, passati in parte nella Geografia di Edrisi:
13 III | inferno classico entrino a far parte dell'inferno cristiano78:
14 III | peregrina, che già presente e in parte prova gli orribili tormenti
15 III | Frate Alberico è in gran parte congesta di elementi tradizionali,
16 IV | giunge ad una valle, da una parte della quale è un giardino
17 IV | abile impostura di quella parte politica che mirava a spossessar
18 V | venerabile vecchio. Questi gli fa parte di molti e nobili insegnamenti
19 VI | Dante, e abbiamo visto gran parte delle immagini accumulate
20 VI(140)| Questa parte delle discese al Tartaro
21 VI | magistero poetico. Indi la parte equamente data nel poema
22 VI | meritata fronda; e, fattasi parte da sè stesso, suo precipuo
23 VII | Shakspeare tolse la più gran parte dei suoi drammi dalle novelle,
24 VII | piccol valore i panni da ogni parte del mondo, e colla sottile
|