Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
burlesca 1
c 1
c' 1
c. 23
cabet 1
caccia 1
cacciavano 1
Frequenza    [«  »]
24 monaco
24 parte
24 tutti
23 c.
23 dai
23 nei
23 paris
Alessandro D’Ancona
I precursori di Dante

IntraText - Concordanze

c.

                                             grassetto = Testo principale
   Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 Int(5) | sources poetiques de la D. C., in Oeuvres complètes, Paris, 2 Int(6) | tradizioni che illustrano la D. C. precedute da alcune osservazioni. 3 I(20) | inferno nel Libro d'Enoch, c. -XXII (in Migne, Diction. 4 I(20) | Romano è posteriore alla D. C. Vedilo tradotto da M. Soave, 5 I(31) | Colonia, 1861, distinct. VIII, c. 5, 8.~ 6 II(32) | divín., Paris,1863, I, c. IV), e di s. Andrea Sali 7 II(43) | L. IV, c. 29.~ 8 II(44) | L. IV, c. 36.~ 9 II(45) | L. IV, c. 37.~ 10 II(46) | L. IV, c. 26.~ 11 II(47) | L. IV, c. 44.~ 12 II(48) | L. IV, c. 55.~ 13 II(54) | poetico di Tullia d'Aragona, c. XXVII e segg.~ 14 III | chiaramente alludendovi nel c. II. dell'Inferno, quando, 15 III(61) | Fioretti di S. Francesco, c. XXVI), la quale si direbbe 16 III(68) | deutsche texte, herausgg. v. C. Schröder, Erlangen, Besold, 17 III(81) | Morimondo, in Cesario, dist. I, c. 22.~ 18 III(83) | e Purgatorio di s. P. di C. Faleoni, Bologna, 1657, 19 III(89) | Vedila nel vol. V. della D. C. nelle edizioni del De Romanis, 20 III(94) | alla traduzione della D. C., Berlino, Muller, 1842, 21 IV(109) | Malispini, C. XVIII, Villani, 1. IV, cap. 22 VI(137) | sull'original. della D. C., p. 36-7; P. Costanzo, Lettera, 23 VII(155)| poi nel suo Commento al c. XXXIV dell'Inf. - I confronti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License