grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | trovano col maggior nostro poema. Or sarà egli superfluo,
2 I | sicura gli elementi del suo poema, non stimo dover risalire
3 I | così necessario episodio di poema, di romanzo, di biografia:
4 II(38) | nella varia unità del gran poema celeste descrizioni non
5 II | abbozzi e prenunziamenti del poema dantesco, che presso i credenti,
6 III(76) | Franck, 1847, p. 336), e nel poema di Baudouin de Sebourg (
7 III | tolta la materia del suo poema da una Visione, quella di
8 III | alcune rassomiglianze col poema di Dante, e altre potrebbero
9 III | forme ed elementi al suo poema. Tutte le notate visioni
10 VI | forma immortale nel suo poema.~È noto ad ognuno come avesse
11 VI | loro diversi. Nè basta: nel poema di Virgilio egli trovava
12 VI(140) | relazioni fra Dante e un poema attribuito a Parmenide sono
13 VI | ammonivano a non rifare un poema di meri simboli, come il
14 VI(141) | togliesse dal maestro l'idea del poema, o almeno quella dello smarrimento
15 VI | volgare, scelse al suo vasto poema una forma veramente, per
16 VI | parte equamente data nel poema alla contemplazione e alla
17 VII | onde poi si svolse il gran poema. Certo è che coteste scritture
18 VII | simili nella materia al suo poema, non oseremmo asserire152;
19 VII | necessaria introduzione al poema. Anche il Creatore per trarne
20 VII | materia onde fu composto il poema.~Se non che, prima di Dante,
21 VII | buio regno di Satana, del poema ben presto si farà lettura
22 VII(157)| commento del Landino, e il poema colla edizione del Dolce
|