grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | visioni monastiche e la Divina Commedia nacque, è vero, in Italia
2 I | alle parti della Divina Commedia. E come nei libri sacri
3 I | che fa capo alla Divina Commedia, la quale tutte le chiude
4 II | ottenne più tardi la Divina Commedia.~
5 III | leggenda anteriore alla Divina Commedia che Dante mostri aver conosciuta,
6 III(63) | sia menzione nella Divina Commedia: e malamente l'Ozanam, p.
7 III | se qui, come nella Divina Commedia, l'autore parla di sè e
8 III | come i ladri della Divina Commedia: altri, come i lussuriosi
9 III | i violenti della Divina Commedia, colla quale Alberico concorda
10 IV | affettuoso, poneva mano alla Commedia, giova adesso conoscere
11 VI | soggetto stesso della Divina Commedia. Questo argomento, che,
12 VI | dei cimiteri137, la Divina Commedia era già, dunque, in embrione
13 VI | ognuno come avesse origine la Commedia dantesca. Poco dopo la morte
14 VI | satira, la tragedia, la commedia; e a perfezionarlo coopereranno
15 VI(141) | Roman de la Rose, che non la Commedia al Tesoretto.~
16 VII | stretta attinenza colla Divina Commedia, come modello colla copia,
17 VII(153)| sculture ispirate dalla Divina Commedia nel Batines Bibl. Dantesca,
18 VII(154)| abbia copiato la Divina Commedia. Essa riproduce le idee
19 VII(154)| raffronta colla Divina Commedia, sono del XV secolo.~
20 VII | dantesche155. La Divina Commedia diventerà egualmente libro
21 VII | libri devoti156, e alla Commedia si darà il titolo, che più
22 VII | dalle novelle, come Dante la Commedia dalle Visioni, e poi Goëthe
|